Approfondimenti

Multidisciplinari, dalla scuola all’università

Favorire il sapere multidisciplinare e non solo quello specialistico. Farlo a partire dalle scuole e non solo – quando capita, raramente – praticarlo nelle università.

E’ quanto si ricava dalla doppia conversazione ospitata a Memos con lo storico Piero Bevilacqua (Università La Sapienza di Roma) e il sociologo Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia).

Bevilacqua ha proposto di costruire una mappa degli studiosi italiani di varie discipline. «Vorrei tenere insieme – racconta lo storico della Sapienza di Roma – gli studiosi di urbanistica, diritto, sociologia, filosofia e così via. Mi propongo un’operazione sussidiaria che dovrebbe essere svolta in realtà dalle università. E’ un lavoro di connessione che una volta facevano i grandi partiti di massa, gli intellettuali collettivi (come li chiamava Gramsci). Questi soggetti non solo tenevano unite le varie competenze disciplinari, ma le piegavano alla costruzione di un progetto di società».

C’è un caso, non unico ma sicuramente raro, che rappresenta un tentativo di dar vita ad un lavoro multidisciplinare. E’ quello dell’Università di Perugia. Nel dicembre scorso l’ateneo perugino ha organizzato per la prima volta un convegno interdipartimentale. Tema: la bioetica. A coordinare il lavoro è stato il sociologo Ambrogio Santambrogio.

«Il convegno, organizzato presso il dipartimento di scienze politiche dell’Università di Perugia – racconta Santambrogio – ha avuto una caratteristica peculiare, nuova per la nostra università: sul tema della bioetica sono intervenuti non solo sociologi, psicologi, antropologi, ma anche giuristi, economisti, medici, ingegneri, agronomi. Dietro c’è un’idea metodologica: mettere insieme i saperi che provengono da discipline che in genere lavorano ignorandosi l’una con l’altra».

Perché, professor Santambrogio, è necessario un lavoro interdisciplinare?

Ambrogio Santambrogio
Ambrogio Santambrogio

«L’interdisciplinarietà – sostiene il sociologo – è una delle grandi risorse che le università devono poter sviluppare nel futuro, soprattutto da un punto di vista critico. I saperi diventano sempre più specialistici e tecnici. Non solo si ignorano sociologi con medici o ingegneri, ma alle volte il lavoro di un ricercatore è sconosciuto al suo vicino di studio. Tutto ciò è dovuto al fatto che c’è una grandissima specializzazione nel sapere. Certo, la specializzazione è inevitabile, ma deve poter essere ricomposta. Diversamente otteniamo due obiettivi deteriori. Il primo: un sapere molto specialistico è sempre e solo funzionale al mercato. Il secondo: si corre il rischio di sapere “tutto di niente”. Ogni ricercatore si specializza su un tema talmente piccolo, minimo, da non riuscire più a vedere il contesto generale. Inoltre – prosegue il professor Santambrogio – la scienza specialistica è sempre più in grado di rispondere solo alla domanda “come?” piuttosto che alla domanda “perchè?”. Faccio un esempio stupido: se decidiamo di andare su Marte, le scienze specialistiche sono in grado di dirci “come andare su Marte”, ma non “perché andare su Marte”. Ho il timore che una dimensione scientifica sempre più attenta al “come” pensi di non poter dare alcun contributo alla domanda sul “perché“. A questo punto le domande sul “perché” verrebbero affidate a dimensioni del tutto irrazionali: la religione, le ideologie. Penso che la scienza, quando è capace di rimettere insieme i suoi saperi, possa dare un contributo importante. Ad esempio, fornire alla comunità dei cittadini un sapere pubblico, condiviso, critico. La scienza – conclude il sociologo Santambrogio – può aiutare anche ad avere una maggiore consapevolezza intorno alle questioni del “perché“».

Professor Bevilacqua, abbiamo visto il caso dell’Università di Perugia che ci ha raccontanto il sociologo Santambrogio. Che differenze ci sono con la sua idea di mappatura degli studiosi italiani di diverse discipline?

«Un convegno di bioetica – risponde Bevilacqua – si presta molto all’interdisciplinarietà. Studiare l’etica della vita, studiare la vita, comporta la chiamata di saperi molteplici e diversi. In ogni caso penso che già nella scuola bisognerebbe cambiare il modo con cui i ragazzi si avvicinano alle scienze. Pensiamo alle scuole superiori: ai giovani oggi si danno libri di testo di fisica, di chimica, botanica e così via, mentre occorrerebbe iniziare a portarli fuori, far osservare loro come si comporta una pianta, come vivono gli animali, come interagiscono gli esseri viventi con i fenomeni climatici circostanti. Insomma, dovrebbero cominciare a studiare la natura in maniera olistica, ricomponendo le varie discipline. Non possiamo dimentricare che discipline come la chimica, la fisica, la botanica, la geografia e altre, hanno smembrato la natura. La natura, invece, è un tutto, è una rete di correlazioni profonde. Oggi, grazie alle scienze ecologiche, scopriamo che questo smembramento è avvenuto per ragioni di funzionalità, per studiare meglio le parti separate della natura. Abbiamo, invece, un estremo bisogno di ricomporre questa frantumazione dei saperi e delle scienze: certamente ci ha dato molto, ma ci ha fatto perdere di vista il tutto. C’è una grave sfasatura che domina i saperi della nostra epoca: tra un’iperpotenza tecnologica e una modesta conoscenza scientifica dei fenomeni globali. Il caso più eclatante – prosegue Bevilacqua – è quello del buco nell’ozono. Gli scienziati hanno costruito in laboratorio i gas clorofluorocarburi che si sono rivelati di straordinaria utilità pratica (ad esempio, per la refrigerazione), ma poi si è scoperto che questi gas laceravano gli strati alti dell’atmosfera. In questo caso abbiamo mostrato che gli scienziati sono bravissimi a produrre strumenti tecnologici, ma che ciò è avvenuto nell’ignoranza completa delle conseguenze globali provocate da tali strumenti».

Piero Bevilacqua
Piero Bevilacqua

La sua proposta di mappatura degli studiosi italiani a cosa dovrebbe servire, professor Bevilacqua?

«Sono convinto che mettere insieme diversi saperi aiuti ad avere uno sguardo molto più largo e profondo della società contemporanea e dei meccanismi del capitalismo. Permette di modificare non solo la realtà economica e sociale, ma anche la natura e altri aspetti del nostro tempo come la spiritualità umana, la psicologia, l’antropologia. Credo che mettere insieme diversi saperi e competenze aiuti a creare una rete dove si produce nuova cultura e nuova spiritualità. Naturalmente si producono anche nuove conoscenze che servono a governare economicamente il mondo. Tutto ciò è possibile anche con i mezzi modesti della mappa che propongo. La società italiana – conclude Piero Bevilacqua – ha grandi potenzialità. Abbiamo il fior fiore degli studiosi, sia giovani che anziani e di tutte le discipline, in grado di dare un contributo forte all’avanzamento della conoscenza. Ed è un contributo che serve al nostro paese e a tutti».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta