Approfondimenti

Mosca è pronta a riaprire un dialogo?

Mosca Putin Erdogan ANSA

Da Mosca continuano ad arrivare dichiarazioni che sulla carta sembrano indicare la disponibilità del Cremlino a riprendere il dialogo sulla crisi ucraina e sullo scontro con l’Occidente.
Ieri Lavrov, il ministro degli esteri, aveva addirittura aperto a un possibile incontro Putin-Biden in occasione del G20 di Bali, in Indonesia, a metà novembre.

Il Cremlino ha poi precisato che la cosa non sia scontata e ha addirittura messo in dubbio la partecipazione dello stesso presidente russo al vertice del G20 del mese prossimo. E poche ore dopo Joe Biden – in un’intervista alla CNN – ha fatto capire che all’orizzonte non c’è alcun faccia a faccia con Putin.

Ma intanto la questione è stata messa lì, a segnalare – nostra interpretazione – l’intenzione di Mosca di raggiungere un qualche tipo di intesa, viste le tante difficoltà che sta incontrando sul campo in Ucraina.
Bene, nelle ultime ore ci sono state altre dichiarazioni che sembrano andare nella stessa direzione: l’Occidente, soprattutto l’Europa, dovrebbe trovare un punto di incontro con noi, per il suo futuro economico.
E infatti la chiave usata oggi è quella energetica.

Lo stesso Putin ha detto che la Russia è pronta a riprendere le esportazioni di gas all’Europa, attraverso il Nord Stream 2 – la parte non danneggiata dalle misteriose esplosioni delle scorse settimane – oppure attraverso la Turchia, che per il Cremlino potrebbe diventare un nuovo hub energetico per far arrivare il gas in Europa.
Tradotto politicamente: troviamo un accordo, conviene anche a voi, piuttosto che continuare a supportare Zelensky.
Il numero uno di Gazprom, Alexei Miller, si è spinto a dire che senza il gas russo l’Europa rischia di non superare l’inverno.

Come ha risposto l’Europa?
La Germania – il paese europeo più dipendente dal gas russo – ha detto che Mosca non è più un fornitore affidabile e che non riuscirà a destabilizzare le economie europee.
Ma la questione è molto delicata. E sappiamo quanto il destino di molti politici europei dipenda o dipenderà dalla capacità di contenere il più possibile l’aumento delle bollette.

A Praga i ministri dell’energia dei 27 stanno discutendo in queste ore proprio di questo.
A confermare la strategia russa di mettere sul tavolo – anche solo a parole – un potenziale dialogo, una potenziale trattativa, l’incontro di domani tra Putin e Erdogan ad Astana, in Kazakistan.

Uno dei consiglieri del Cremlino ha voluto far sapere che il presidente turco avanzerà delle proposte di negoziato, ancora una volta tra Russia e Ucraina, ma anche tra Russia e Occidente.
Sappiamo da tempo che Ankara ha tutto l’interesse a mediare e probabilmente Erdogan proverà a giocare tutte le sue carte. Ma lo stato attuale della crisi ucraina non sembra offrire, almeno per ora, molti appigli alla diplomazia.

La strategia del Cremlino potrebbe però mettere ulteriormente in difficoltà i paesi occidentali al momento di concordare una strategia comune sul rifornimento di armi a Kyiv – in questo momento soprattutto sistemi di difesa, ne discute oggi il gruppo di contatto per l’Ucraina a Bruxelles – e una politica energetica in grado di superare l’attuale crisi. Da segnalare infine che nonostante le tante difficoltà Mosca non è ancora completamente isolata, a partire proprio dalla questione energetica.

Ieri Putin ha ricevuto il leader degli Emirati Arabi, Mohammed bin Zayed. Gli Emirati hanno appena approvato – insieme agli altri paesi OPEC+, il cartello allargato dei produttori di petrolio – il taglio alla produzione di greggio. Una mossa che gli Stati Uniti non hanno gradito. Washington ha già protestato con l’Arabia Saudita.
A livello internazionale il Cremlino ha ancora un margine di manovra, seppur minimo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta