Iniziative

 

 

Germano Lanzoni presenta Milano Partecipa: l’attivismo civico nell’era digitale

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Iniziative |
Milano Partecipa

Milano Partecipa è il primo evento dedicato all’attivismo civico nell’era digitale, una manifestazione di tre giorni promossa dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano con l’obiettivo di trasformare la città in un grande laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità.

Decine gli eventi in programma tra il 22 e il 24 novembre 2019 tra workshop, tavole rotonde, conferenze, interviste e mostre in diversi spazi di Milano, dal Mudec al polo Cariplo Factory, ma anche il Padiglione Visconti Teatro alla Scala e l’Arena Listone Giordano. L’obiettivo è quello di comprendere le democrazia e il ruolo che ciascuno di noi è chiamato a giocare.

Quanto conta il consenso nell’era digitale? Come si adegua la politica italiana ai nuovi trend? Ed possibile creare il consenso? E, ancora, quali sono i modelli partecipativi in Italia e com è possibile realizzare pratiche e sistemi in grado di attivare ancora di più? Questi e tantissimi altri quesiti saranno al centro degli eventi di Milano Partecipa, di cui Radio Popolare è la radio partner.

Germano Lanzoni, storico amico di Radio Popolare e membro del comitato scientifico di Milano Informa, ha presentato l’evento a Cult.

Ho avuto la fortuna di esser stato coinvolto anche nel comitato scientifico ed è un po’ come con l’Uomo Ragno: da un grande potere derivano grandi responsabilità. È un po’ la responsabilità del comico, che poi è la mia figura in questa tre giorni, una vera e propria chiamata generale a metterci intorno ad un tavolo, una conferenza o uno spettacolo e attivarci per il cambiamento. La parte bella del cambiamento è la possibilità di arrivare all’informazione e partecipare in modo nuovo. Anche gli ascoltatori di RadioPop sanno quanta distanza c’è tra l’ideale e il reale, il nostro ideale di sociale e il reale della società. E spesso le forme di politica o associazione non arrivano ad occuparsi in modo preciso del nostro reale. La volontà, attraverso la Fondazione Cariplo, il Comune di Milano e tutti gli ospiti è quella di mettere a disposizione il nostro percorso per fare in modo di trovare dei punti in comune coi percorsi personali dei partecipanti e scambiare informazione per fare in modo che il cambiamento non sia soltanto comunicare il nostro personal branding o il nostro modo di vedere i piatti al ristorante. Abbiamo una piattaforma di condivisione, usiamola anche per condividere valori. Ci sono tante realtà, c’è stata proprio la volontà di chiamare e coinvolgere tante realtà che esistono in questa città, realtà che partono dal basso così che chi sta in alto nella campagna elettorale possa sentire un po’ di fiato sul collo. So che dovremmo delegare ad altri ed occuparci del nostro reale, ma sapete meglio di me che non è così.

Ci conosciamo da anni, e lo stesso vale per i nostri ascoltatori, anche da prima del Milanese Imbruttito e sappiamo che di queste cose ti sei sempre interessato.

Libertà è partecipazione, tanto è vero che la presenza di Milano 5.0 – Folco Orselli, Rafael Andres Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi è un po’ lo scheletro portante della serata del 23 novembre al Padiglione Visconti in via Tortona 58. Sarà una serata a cui parteciperanno un po’ di amici. Folco Orselli ha un bellissimo progetto sulla periferia, un percorso musicale e un racconto personale sulla periferia per dimostrare che c’è sempre la volontà di raccontare anche chi sta fuori. Oggi forse la criticità di Milano non sono i grattacieli o le buche, ma è la periferia: il luogo più interessante, dove il conflitto è reale, basta vedere tutti i rapper o trapper che vengono da lì. Altri artisti che si sono resi disponibili con grande generosità sono Gino e Michele, due maestri per noi. A loro chiederò qual è la responsabilità del giullare, con l’ironia che può essere una chiave di lettura. Alla chiamata ha aderito anche Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, Federico Mecozzi col suo violino e la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora di Braccialetti Rossi. Poi ci sarà Ernia e sarà interessante vederlo sul palco insieme a Flavio Pirini, ma anche Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi e Sarah Maestri che ci porteranno la visione della loro professione sia la volontà di aiutarci a partecipare. Sarà una serata aperta ad ingresso libero, molto interessante. L’idea è che questo sia un punto di inizio. Non è soltanto un evento, ma c’è la volontà di mettere un tassello.

Sono diversi gli spazi coinvolti per questo evento, dal Mudec al Padiglione Visconti e il Venue Satellite.

Si, c’è anche la Cariplo Factory, non a caso anche in una via in cui Milano si fregia di bellezza e di ricerca. Milano è bella quando è aperta e il fatto che questi spazi siano aperti al confronto tra persone mi fa ben sperare.

Milano Partecipa si svolgerà al 22 al 24 novembre. Il programma, gli orari, i luoghi e tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito dell’evento

  • Trasmissione podcast
    Germano Lanzoni presenta Milano Partecipa: l’attivismo civico nell’era digitale
    Milano Partecipa è il primo evento dedicato all'attivismo civico nell'era digitale, una manifestazione di tre giorni promossa dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano con l'obiettivo di trasformare la città in un grande laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità. Decine gli eventi in programma tra il 22 e il 24 novembre 2019 tra workshop, tavole rotonde, conferenze, interviste e mostre in diversi spazi di Milano, dal Mudec al polo Cariplo Factory, ma anche il Padiglione Visconti Teatro alla Scala e l’Arena Listone Giordano. L'obiettivo è quello di comprendere le democrazia e il ruolo che ciascuno di noi è chiamato a giocare. Quanto conta il consenso nell'era digitale? Come si adegua la politica italiana ai nuovi trend? Ed possibile creare il consenso? E, ancora, quali sono i modelli partecipativi in Italia e com è possibile realizzare pratiche e sistemi in grado di attivare ancora di più? Questi e tantissimi altri quesiti saranno al centro degli eventi di Milano Partecipa, di cui Radio Popolare è la radio partner. Germano Lanzoni, storico amico di Radio Popolare e membro del comitato scientifico di Milano Informa, ha presentato l'evento a Cult.
    Ho avuto la fortuna di esser stato coinvolto anche nel comitato scientifico ed è un po' come con l'Uomo Ragno: da un grande potere derivano grandi responsabilità. È un po' la responsabilità del comico, che poi è la mia figura in questa tre giorni, una vera e propria chiamata generale a metterci intorno ad un tavolo, una conferenza o uno spettacolo e attivarci per il cambiamento. La parte bella del cambiamento è la possibilità di arrivare all'informazione e partecipare in modo nuovo. Anche gli ascoltatori di RadioPop sanno quanta distanza c'è tra l'ideale e il reale, il nostro ideale di sociale e il reale della società. E spesso le forme di politica o associazione non arrivano ad occuparsi in modo preciso del nostro reale. La volontà, attraverso la Fondazione Cariplo, il Comune di Milano e tutti gli ospiti è quella di mettere a disposizione il nostro percorso per fare in modo di trovare dei punti in comune coi percorsi personali dei partecipanti e scambiare informazione per fare in modo che il cambiamento non sia soltanto comunicare il nostro personal branding o il nostro modo di vedere i piatti al ristorante. Abbiamo una piattaforma di condivisione, usiamola anche per condividere valori. Ci sono tante realtà, c'è stata proprio la volontà di chiamare e coinvolgere tante realtà che esistono in questa città, realtà che partono dal basso così che chi sta in alto nella campagna elettorale possa sentire un po' di fiato sul collo. So che dovremmo delegare ad altri ed occuparci del nostro reale, ma sapete meglio di me che non è così.
    Ci conosciamo da anni, e lo stesso vale per i nostri ascoltatori, anche da prima del Milanese Imbruttito e sappiamo che di queste cose ti sei sempre interessato.
    Libertà è partecipazione, tanto è vero che la presenza di Milano 5.0 – Folco Orselli, Rafael Andres Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi è un po' lo scheletro portante della serata del 23 novembre al Padiglione Visconti in via Tortona 58. Sarà una serata a cui parteciperanno un po' di amici. Folco Orselli ha un bellissimo progetto sulla periferia, un percorso musicale e un racconto personale sulla periferia per dimostrare che c'è sempre la volontà di raccontare anche chi sta fuori. Oggi forse la criticità di Milano non sono i grattacieli o le buche, ma è la periferia: il luogo più interessante, dove il conflitto è reale, basta vedere tutti i rapper o trapper che vengono da lì. Altri artisti che si sono resi disponibili con grande generosità sono Gino e Michele, due maestri per noi. A loro chiederò qual è la responsabilità del giullare, con l'ironia che può essere una chiave di lettura. Alla chiamata ha aderito anche Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, Federico Mecozzi col suo violino e la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora di Braccialetti Rossi. Poi ci sarà Ernia e sarà interessante vederlo sul palco insieme a Flavio Pirini, ma anche Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi e Sarah Maestri che ci porteranno la visione della loro professione sia la volontà di aiutarci a partecipare. Sarà una serata aperta ad ingresso libero, molto interessante. L'idea è che questo sia un punto di inizio. Non è soltanto un evento, ma c'è la volontà di mettere un tassello.
    Sono diversi gli spazi coinvolti per questo evento, dal Mudec al Padiglione Visconti e il Venue Satellite.
    Si, c'è anche la Cariplo Factory, non a caso anche in una via in cui Milano si fregia di bellezza e di ricerca. Milano è bella quando è aperta e il fatto che questi spazi siano aperti al confronto tra persone mi fa ben sperare.
    Milano Partecipa si svolgerà al 22 al 24 novembre. Il programma, gli orari, i luoghi e tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito dell'evento
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta