Iniziative

 

 

Germano Lanzoni presenta Milano Partecipa: l’attivismo civico nell’era digitale

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Iniziative |
Milano Partecipa

Milano Partecipa è il primo evento dedicato all’attivismo civico nell’era digitale, una manifestazione di tre giorni promossa dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano con l’obiettivo di trasformare la città in un grande laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità.

Decine gli eventi in programma tra il 22 e il 24 novembre 2019 tra workshop, tavole rotonde, conferenze, interviste e mostre in diversi spazi di Milano, dal Mudec al polo Cariplo Factory, ma anche il Padiglione Visconti Teatro alla Scala e l’Arena Listone Giordano. L’obiettivo è quello di comprendere le democrazia e il ruolo che ciascuno di noi è chiamato a giocare.

Quanto conta il consenso nell’era digitale? Come si adegua la politica italiana ai nuovi trend? Ed possibile creare il consenso? E, ancora, quali sono i modelli partecipativi in Italia e com è possibile realizzare pratiche e sistemi in grado di attivare ancora di più? Questi e tantissimi altri quesiti saranno al centro degli eventi di Milano Partecipa, di cui Radio Popolare è la radio partner.

Germano Lanzoni, storico amico di Radio Popolare e membro del comitato scientifico di Milano Informa, ha presentato l’evento a Cult.

Ho avuto la fortuna di esser stato coinvolto anche nel comitato scientifico ed è un po’ come con l’Uomo Ragno: da un grande potere derivano grandi responsabilità. È un po’ la responsabilità del comico, che poi è la mia figura in questa tre giorni, una vera e propria chiamata generale a metterci intorno ad un tavolo, una conferenza o uno spettacolo e attivarci per il cambiamento. La parte bella del cambiamento è la possibilità di arrivare all’informazione e partecipare in modo nuovo. Anche gli ascoltatori di RadioPop sanno quanta distanza c’è tra l’ideale e il reale, il nostro ideale di sociale e il reale della società. E spesso le forme di politica o associazione non arrivano ad occuparsi in modo preciso del nostro reale. La volontà, attraverso la Fondazione Cariplo, il Comune di Milano e tutti gli ospiti è quella di mettere a disposizione il nostro percorso per fare in modo di trovare dei punti in comune coi percorsi personali dei partecipanti e scambiare informazione per fare in modo che il cambiamento non sia soltanto comunicare il nostro personal branding o il nostro modo di vedere i piatti al ristorante. Abbiamo una piattaforma di condivisione, usiamola anche per condividere valori. Ci sono tante realtà, c’è stata proprio la volontà di chiamare e coinvolgere tante realtà che esistono in questa città, realtà che partono dal basso così che chi sta in alto nella campagna elettorale possa sentire un po’ di fiato sul collo. So che dovremmo delegare ad altri ed occuparci del nostro reale, ma sapete meglio di me che non è così.

Ci conosciamo da anni, e lo stesso vale per i nostri ascoltatori, anche da prima del Milanese Imbruttito e sappiamo che di queste cose ti sei sempre interessato.

Libertà è partecipazione, tanto è vero che la presenza di Milano 5.0 – Folco Orselli, Rafael Andres Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi è un po’ lo scheletro portante della serata del 23 novembre al Padiglione Visconti in via Tortona 58. Sarà una serata a cui parteciperanno un po’ di amici. Folco Orselli ha un bellissimo progetto sulla periferia, un percorso musicale e un racconto personale sulla periferia per dimostrare che c’è sempre la volontà di raccontare anche chi sta fuori. Oggi forse la criticità di Milano non sono i grattacieli o le buche, ma è la periferia: il luogo più interessante, dove il conflitto è reale, basta vedere tutti i rapper o trapper che vengono da lì. Altri artisti che si sono resi disponibili con grande generosità sono Gino e Michele, due maestri per noi. A loro chiederò qual è la responsabilità del giullare, con l’ironia che può essere una chiave di lettura. Alla chiamata ha aderito anche Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, Federico Mecozzi col suo violino e la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora di Braccialetti Rossi. Poi ci sarà Ernia e sarà interessante vederlo sul palco insieme a Flavio Pirini, ma anche Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi e Sarah Maestri che ci porteranno la visione della loro professione sia la volontà di aiutarci a partecipare. Sarà una serata aperta ad ingresso libero, molto interessante. L’idea è che questo sia un punto di inizio. Non è soltanto un evento, ma c’è la volontà di mettere un tassello.

Sono diversi gli spazi coinvolti per questo evento, dal Mudec al Padiglione Visconti e il Venue Satellite.

Si, c’è anche la Cariplo Factory, non a caso anche in una via in cui Milano si fregia di bellezza e di ricerca. Milano è bella quando è aperta e il fatto che questi spazi siano aperti al confronto tra persone mi fa ben sperare.

Milano Partecipa si svolgerà al 22 al 24 novembre. Il programma, gli orari, i luoghi e tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito dell’evento

  • Trasmissione podcast
    Germano Lanzoni presenta Milano Partecipa: l’attivismo civico nell’era digitale
    Milano Partecipa è il primo evento dedicato all'attivismo civico nell'era digitale, una manifestazione di tre giorni promossa dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano con l'obiettivo di trasformare la città in un grande laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità. Decine gli eventi in programma tra il 22 e il 24 novembre 2019 tra workshop, tavole rotonde, conferenze, interviste e mostre in diversi spazi di Milano, dal Mudec al polo Cariplo Factory, ma anche il Padiglione Visconti Teatro alla Scala e l’Arena Listone Giordano. L'obiettivo è quello di comprendere le democrazia e il ruolo che ciascuno di noi è chiamato a giocare. Quanto conta il consenso nell'era digitale? Come si adegua la politica italiana ai nuovi trend? Ed possibile creare il consenso? E, ancora, quali sono i modelli partecipativi in Italia e com è possibile realizzare pratiche e sistemi in grado di attivare ancora di più? Questi e tantissimi altri quesiti saranno al centro degli eventi di Milano Partecipa, di cui Radio Popolare è la radio partner. Germano Lanzoni, storico amico di Radio Popolare e membro del comitato scientifico di Milano Informa, ha presentato l'evento a Cult.
    Ho avuto la fortuna di esser stato coinvolto anche nel comitato scientifico ed è un po' come con l'Uomo Ragno: da un grande potere derivano grandi responsabilità. È un po' la responsabilità del comico, che poi è la mia figura in questa tre giorni, una vera e propria chiamata generale a metterci intorno ad un tavolo, una conferenza o uno spettacolo e attivarci per il cambiamento. La parte bella del cambiamento è la possibilità di arrivare all'informazione e partecipare in modo nuovo. Anche gli ascoltatori di RadioPop sanno quanta distanza c'è tra l'ideale e il reale, il nostro ideale di sociale e il reale della società. E spesso le forme di politica o associazione non arrivano ad occuparsi in modo preciso del nostro reale. La volontà, attraverso la Fondazione Cariplo, il Comune di Milano e tutti gli ospiti è quella di mettere a disposizione il nostro percorso per fare in modo di trovare dei punti in comune coi percorsi personali dei partecipanti e scambiare informazione per fare in modo che il cambiamento non sia soltanto comunicare il nostro personal branding o il nostro modo di vedere i piatti al ristorante. Abbiamo una piattaforma di condivisione, usiamola anche per condividere valori. Ci sono tante realtà, c'è stata proprio la volontà di chiamare e coinvolgere tante realtà che esistono in questa città, realtà che partono dal basso così che chi sta in alto nella campagna elettorale possa sentire un po' di fiato sul collo. So che dovremmo delegare ad altri ed occuparci del nostro reale, ma sapete meglio di me che non è così.
    Ci conosciamo da anni, e lo stesso vale per i nostri ascoltatori, anche da prima del Milanese Imbruttito e sappiamo che di queste cose ti sei sempre interessato.
    Libertà è partecipazione, tanto è vero che la presenza di Milano 5.0 – Folco Orselli, Rafael Andres Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi è un po' lo scheletro portante della serata del 23 novembre al Padiglione Visconti in via Tortona 58. Sarà una serata a cui parteciperanno un po' di amici. Folco Orselli ha un bellissimo progetto sulla periferia, un percorso musicale e un racconto personale sulla periferia per dimostrare che c'è sempre la volontà di raccontare anche chi sta fuori. Oggi forse la criticità di Milano non sono i grattacieli o le buche, ma è la periferia: il luogo più interessante, dove il conflitto è reale, basta vedere tutti i rapper o trapper che vengono da lì. Altri artisti che si sono resi disponibili con grande generosità sono Gino e Michele, due maestri per noi. A loro chiederò qual è la responsabilità del giullare, con l'ironia che può essere una chiave di lettura. Alla chiamata ha aderito anche Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, Federico Mecozzi col suo violino e la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora di Braccialetti Rossi. Poi ci sarà Ernia e sarà interessante vederlo sul palco insieme a Flavio Pirini, ma anche Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi e Sarah Maestri che ci porteranno la visione della loro professione sia la volontà di aiutarci a partecipare. Sarà una serata aperta ad ingresso libero, molto interessante. L'idea è che questo sia un punto di inizio. Non è soltanto un evento, ma c'è la volontà di mettere un tassello.
    Sono diversi gli spazi coinvolti per questo evento, dal Mudec al Padiglione Visconti e il Venue Satellite.
    Si, c'è anche la Cariplo Factory, non a caso anche in una via in cui Milano si fregia di bellezza e di ricerca. Milano è bella quando è aperta e il fatto che questi spazi siano aperti al confronto tra persone mi fa ben sperare.
    Milano Partecipa si svolgerà al 22 al 24 novembre. Il programma, gli orari, i luoghi e tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito dell'evento
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

Adesso in diretta