Approfondimenti

Milano Aiuta, l’iniziativa di Milano per fornire supporto agli over 65

milano aiuta over 65

Da qualche giorno c’è una iniziativa, Milano Aiuta e la mail milanoaiuta@comune.milano.it, che serve a raccogliere tutte le iniziative a favore della fascia della popolazione che in questo momento è ancora più fragile, gli over 65.

È uno dei tanti modi, in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo in questi giorni, per creare una rete di solidarietà e darsi tutti una mano a distanza, visto che fisicamente non si può.

L’iniziativa milanese è coordinata dall’assessore ai servizi sociali Gabriele Rabaiotti. L’intervista di Alessandro Braga a Fino Alle Otto.

Come funziona l’iniziativa Milano Aiuta?

È una mail di raccolta che si rivolge a gruppi, associazioni ed imprese. Non si rivolge a persone individuali perché sarebbe complicato a tenere insieme tutte le parti. Milano Aiuta è nata dopo le diverse sollecitazioni arrivate quando l’emergenza si è fatta forte: abbiamo immaginato di poter avere un canale di raccolta e di raccordo per mettere insieme tutte queste disponibilità di servizi ed attività che vengono svolte a titolo gratuito e che sono rivolte alla popolazione più fragile che è stata invitata in questi giorni a rimanere a casa. Oggi l’invito vale per tutti, ma in quei giorni l’appello era rivolto in particolare agli over 65. L’idea è quella di raccogliere queste informazioni e da giovedì mattina attiveremo sullo 020202 un canale diretto: le persone potranno chiamare e i nostri operatori costruiranno il raccordo tra le domande e le richieste che perverranno dalle persone al loro domicilio e queste disponibilità.

Facciamo un esempio: ho 70 anni, vivo a casa da solo e in questo momento non posso uscire se non per comprovate necessità. Posso rivolgermi a questo servizio affinché qualcuno mi porti a casa le spesa e i farmaci?

Certo. Diciamo che la persona che chiama parla con gli operatori. Questi hanno sotto mano questa rete di contatti che si è fatta presente e visibile con Milano Aiuta. A quel punto, a seconda delle esigenze, noi attiviamo il canale che potrebbe riguardare la consegna della spesa a domicilio, la consegna del farmaco o la visita non rinviabile. Più iniziative riusciremo a raccogliere, più servizi riusciremo ad offrire.
Parallelamente a Milano Aiuta, insieme a Fondazione Cariplo e Fondazione di Comunità Milano, è stato attivato un fondo di raccolta dei soldi per poter donare risorse economiche e con queste anche pagare servizi ed attività che vengono date alle persone a titolo gratuito. Questo è il meccanismo che stiamo cercando di attivare e di cui Milano Aiuta è sicuramente un pezzo molto importante.

In questi giorni passando sotto i ponti della Stazione Centrale i posti in cui fino a dieci giorni fa decine di persone dormivano nei sacchi a pelo sono vuoti. Cosa è successo?

Sono successe molte cose. Questa emergenza mette un po’ di timore e di paura a tutti, anche chi sta per strada e chi non ha un ricovero o un posto sicuro in cui stare. Noi abbiamo tenuto aperte tutte le strutture di accoglienza e ospitalità per i senza dimora e proprio su queste nei prossimi giorni partirà un lavoro insieme ad Emergency per avere gli screening all’interno di queste strutture collettive molto particolari in cui l’esposizione al rischio di coronavirus è più forte che altrove. Partiremo con l’iniziativa grazie alla disponibilità arrivata proprio grazie a Milano Aiuta.

Lei tutti i giorni si rapporta col terzo settore. Che situazione stanno vivendo queste persone?

Gli incontri che abbiamo fatto sono stati rivolti a capire quali forme di tutela si potevano immaginare per i lavoratori e gli operatori delle cooperative e delle associazioni di promozione sociale, tutte quelle situazioni che abbiamo dovuto interrompere a partire dal decreto e dalle ordinanze successive e che nel tempo si sono spente. Siccome in alcuni casi questi contratti lavorano a prestazione si rischia di non vedersi riconosciuta la tariffa e, quindi, lo stipendio. Stiamo capendo come poter ovviare a questo grave problema. In molti casi queste sono strutture grandi in cui la manodopera è sicuramente il costo maggioritario. Come Consiglio Comunale abbiamo votato un primo stanziamento di 2 milioni di euro e sappiamo che la Fondazione Cariplo si è messa subito al lavoro su questo fronte e stiamo chiedendo al governo di intervenire a supporto perché il rischio di lasciare tanta gente a casa quando sarà finita l’emergenza è un rischio troppo alto.

Come vede la richiesta avanzata dal governatore Attilio Fontana al governo per una chiusura totale della Lombardia?

A me sembra una cosa ragionevole, ma mi sembra anche che in questo momento ci siamo mossi un po’ in ritardo rispetto alla richiesta di un atteggiamento più rigoroso e severo. Abbiamo tutti un po’ titubato perché non eravamo forse così consapevoli o non volevamo trasmettere paura e preoccupazione. Questo lo stiamo pagando. Forse più che lanciare appelli in maniera individuale andrebbe fatto un ragionamento insieme ai sindaci e alla conferenza Stato-Regioni per capire effettivamente quanto sia opportuno introdurre misure più dure e radicali. In questo momento non possiamo avere posizioni e comportamenti individuali che creano grande confusione. La gerarchia dell’ordine e la filiera del comando in una situazione di emergenza devono funzionare senza troppi protagonisti. Questa è la cosa che abbiamo un po’ pagato come Paese e la cosa che dovremmo imparare nei momenti di emergenza.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta