Approfondimenti

Mekong, dopo il summit di Sanya

«Se tutti i progetti legati alla nuova Via della Seta fossero approvati e se tutto il ferro e il cemento di tali progetti fossero cinesi, la Cina utilizzerebbe solamente il dieci per cento della propria sovrapproduzione industriale». Così parlò Arthur R. Kroeber, fondatore dell’istituto di ricerca Gavekal Dragonomics. Se ne evince che la fetta di oversupply consumata da tutto Sudest Asiatico – inserito dalla stessa Cina nel concetto così onnicomprensivo di One Belt One Road – sarebbe ancora più infima.

Eppure, in conclusione del summit della neonata Lancang-Mekong Cooperation, il premier cinese Li Keqiang ha proprio messo l’accento sul fatto che le nuove strade e ferrovie che Pechino costruirà a valle, nei Paesi attraversati dal grande fiume, aiuteranno la Cina a superare le «pressioni al ribasso» che sta soffrendo la proprie economia. Cioè a risolvere il problema di eccesso di capacità.

In realtà c’è molto di più e, da quanto è uscito dal summit, sembra quasi di assistere alla riedizione del sistema degli «Stati tributari» di imperiale memoria. In base alla dichiarazione congiunta in chiusura del summit di Sanya, Pechino offrirà 10 miliardi di yuan (1 miliardo e 365 milioni di euro) in prestiti preferenziali e 10 miliardi di dollari in altre forme di credito a Thailandia, Myanmar, Cambogia, Laos e Vietnam, per costruire infrastrutture e creare attività industriali destinate a migliorare la cooperazione regionale. Si spazia dalle ferrovie ai parchi industriali. Sono espliciti i riferimenti alle due linee ferroviarie che collegheranno la provincia cinese dello Yunnan con la capitale del Laos, Vientiane, e con quella della Thailandia, Bangkok.

Sono il primo passo verso una rete pan-asiatica che dovrebbe arrivare fino a Singapore, passando per la Malaysia. A questi progetti si aggiungono quelli per la riduzione della povertà: 200 milioni di dollari in aiuti e 300 milioni per finanziare piccoli-medi progetti di cooperazione nel corso dei prossimi cinque anni.

A sovrintendere il tutto e a trasmettere ulteriormente la sensazione di una leadership cinese, il fatto che Li Keqiang abbia chiesto esplicitamente che negli accordi si faccia sempre più uso del Renminbi (RMB), sottolineando che «il tasso di cambio del RMB sarà sostanzialmente stabile a un livello ragionevole ed equilibrato nel lungo periodo». È uno schema consolidato: la Cina presta soldi affinché i dirimpettai commissionino grandi opere a imprese cinesi. È il modello win-win che Pechino applica ovunque. Tuttavia, questo win-win è alle porte di casa. Sembra quindi che la Cina intenda fare le prove generali per l’internazionalizzazione della propria valuta attraverso meccanismi di cambio transfrontaliero non ancora dettagliati. Tempo fa, era sorta l’ipotesi volesse sperimentare «uno yuan regionale» prima di gettarsi nel mare magnum della speculazione finanziaria internazionale.

Nel modello di sviluppo della Cina, c’è il culto quasi maniacale della stabilità necessaria a garantire la propria «crescita pacifica». Tuttavia, lungo il corso del Mekong le tensioni non mancano: guerre di confine in Myanmar, confronto nel mar Cinese Meridionale con il Vietnam e l’insoluta questione delle dighe costruite sul fiume (entro il 2030 dovrebbero essere circa 70), solo per citare i maggiori problemi. Prima del summit della Lancang-Mekong Cooperation, Pechino ha perciò compiuto un gesto di buona volontà nei confronti dei dirimpettai – che stanno soffrendo la peggiore siccità degli ultimi novant’anni – lasciando fluire l’acqua dalla diga di Jinghong verso valle. Fino al 10 aprile.

La questione Mekong è un paradosso: non può che essere gestita comunemente, ma i sei Paesi lungo il suo corso hanno interessi spesso diametralmente opposti. È questo per esempio il caso di Laos e Vietnam. Il primo, che sta a monte del secondo, sposa la Cina nel sostenere che il grande fiume è «la batteria del Sudest Asiatico». Punta quindi a ottenere dall’energia idroelettrica il 70 per cento dei ricavi relativi al proprio export. Energia che Vientiane pensa di esportare, manco a dirlo, proprio nell’energivora Cina. La parte vietnamita del delta del Mekong, la regione Cuu Long, rappresenta invece il 33 per cento dei prosperoso settore agricolo del Vietnam e il 90 per cento delle sue esportazioni di riso, che come volume sono al terzo posto a livello globale. Ecco che le dighe laotiane sono un problema per il riso vietnamita.

Da questo punto di vista, il summit di Sanya ha partorito il classico topolino: si è deciso di creare un centro di coordinamento congiunto sulle risorse idriche, che lavori di cesello per mantenere un equilibrio tra le esigenze energetiche (dighe, elettricità) e quelle ambientali (alluvioni, siccità). Non regole scritte, ma l’avviamento di un processo. Era scontato, molto più del flusso d’acqua lungo il corso del Mekong.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 06:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta