Approfondimenti

Medyka e Zosin, due luoghi di confine in cui si muove il Mondo

Confine Medyka ANSA

Medyka e Zosin sulla cartina sono due punti su una linea. Una linea che divide l’Ucraina dalla Polonia; l’inferno, dalla salvezza. Sono solo due punti su un confine, ma quando ci si mette piede in quei due punti, quando li si vede per davvero, ci si accorge che sono molto di più. Sono un viavai disperato di umanità, un passaggio forzato ma impellente, una speranza tanto agognata quanto sofferta.

In questi luoghi di confine, da quasi un mese, si muove il mondo. Si muove il mondo del volontariato, che da tutta Europa arriva portando ciò che può. Come Magdalena, polacca che studia in Austria, che durante una pausa dalle lezioni in università con 3 amici ha preso l’auto e ha guidato fino al confine per preparare tè caldo e panini ad uno dei tanti valichi di frontiera. O come Serghei, ucraino che vive da anni in Italia, che ha preso due mesi di aspettativa dal lavoro e ora, da settimane, è a Przemysl ad accogliere amici, familiari e conoscenti che dall’Ucraina arrivano in Polonia.

Altri arrivano da Parigi, da Berlino, da Helsinki, da Copenaghen, da Barcellona. Alcuni hanno solo una macchina, altri pulmini e furgoni. Sui cartelli che tengono in mano, o che hanno appeso all’ingresso dei centri, si legge: offro due posti in macchina per la Germania, oppure un passaggio per Lisbona, e una casa una volta arrivati.

Qualcun altro ha portato solo una chitarra, e all’ingresso del centro di accoglienza si mette a suonarla. Non è una festa, non ci si avvicina nemmeno lontanamente, ma questi posti – prima solo di passaggio – sono diventati adesso qualcosa di così abitato e così vivo che sono irriconoscibili.

Su questi confini, però, scorre anche un altro mondo. È quello di chi fugge, di chi la frontiera la abita per necessità, di chi per arrivare lì ha camminato per chilometri e chilometri, oppure ha preso un treno e ha attraversato tutta l’ucraina, con la paura di non farcela, e con il dolore per chi si è lasciato indietro. Sono bambini, infagottati nelle giacche pesanti, con il cappellino calato fino agli occhi. Stringono i peluche che si sono portati da casa. Si guardano intorno. Qualcuno è spaventato, qualcun altro confuso. Per i più piccoli, forse, può sembrare solo un lungo viaggio e quando sentono la chitarra dei volontari hanno ancora la forza di ballare. I più grandi, invece, sanno che quel viaggio sarà più lungo di quanto sperano. Nessuno piange, nessuno si dispera. Forse la stanchezza, forse il sollievo di avercela fatta, o forse il trauma, li rendono immobili. Vanno avanti, facendo tutti gli step necessari per registrarsi al centro di accoglienza senza lamentarsi, senza segni di cedimento. Gli anziani si appoggiano ai più giovani, e nei loro sguardi si legge la fatica.

Qualcuno ha grossi e pesanti borsoni, ma più spesso i bagagli sono snelli, contengono solo lo stretto indispensabile. Tanti hanno portato con loro anche il cane, o il gatto. Stanno in braccio, o nel trasportino. Anche loro sembrano capire il momento, non abbaiano né miagolano.
La paura, però, è lampante su ogni singolo volto che si incontra. Una di quelle paure che entra dagli occhi e lì si ferma. Così che chiunque incontri quegli sguardi riesce a vederla.

Quando queste persone, queste famiglie, attraversano il confine, si stringono tra di loro e non si separano un secondo. Si tengono le mani, si schiacciano uno accanto all’altro nei furgoni per non doversi allontanare e si guardano in silenzio. I sorrisi che scambiano con i volontari sono gentili, ma tesi, contengono un dolore che uno su un sorriso non si aspetta di vedere.
Questi due mondi, però, si intrecciano. Si avvicinano proprio in quei luoghi di frontiera che fino a poco fa erano sostanzialmente dei non luoghi.

E in questo modo, quei punti su una linea, diventano quello che dovrebbero sempre essere. Dei luoghi di incontro, di scambio. Dei luoghi che nella sofferenza e nella tragedia sanno accogliere. O che, forse, stanno imparando a farlo.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta