Approfondimenti

Medyka e Zosin, due luoghi di confine in cui si muove il Mondo

Confine Medyka ANSA

Medyka e Zosin sulla cartina sono due punti su una linea. Una linea che divide l’Ucraina dalla Polonia; l’inferno, dalla salvezza. Sono solo due punti su un confine, ma quando ci si mette piede in quei due punti, quando li si vede per davvero, ci si accorge che sono molto di più. Sono un viavai disperato di umanità, un passaggio forzato ma impellente, una speranza tanto agognata quanto sofferta.

In questi luoghi di confine, da quasi un mese, si muove il mondo. Si muove il mondo del volontariato, che da tutta Europa arriva portando ciò che può. Come Magdalena, polacca che studia in Austria, che durante una pausa dalle lezioni in università con 3 amici ha preso l’auto e ha guidato fino al confine per preparare tè caldo e panini ad uno dei tanti valichi di frontiera. O come Serghei, ucraino che vive da anni in Italia, che ha preso due mesi di aspettativa dal lavoro e ora, da settimane, è a Przemysl ad accogliere amici, familiari e conoscenti che dall’Ucraina arrivano in Polonia.

Altri arrivano da Parigi, da Berlino, da Helsinki, da Copenaghen, da Barcellona. Alcuni hanno solo una macchina, altri pulmini e furgoni. Sui cartelli che tengono in mano, o che hanno appeso all’ingresso dei centri, si legge: offro due posti in macchina per la Germania, oppure un passaggio per Lisbona, e una casa una volta arrivati.

Qualcun altro ha portato solo una chitarra, e all’ingresso del centro di accoglienza si mette a suonarla. Non è una festa, non ci si avvicina nemmeno lontanamente, ma questi posti – prima solo di passaggio – sono diventati adesso qualcosa di così abitato e così vivo che sono irriconoscibili.

Su questi confini, però, scorre anche un altro mondo. È quello di chi fugge, di chi la frontiera la abita per necessità, di chi per arrivare lì ha camminato per chilometri e chilometri, oppure ha preso un treno e ha attraversato tutta l’ucraina, con la paura di non farcela, e con il dolore per chi si è lasciato indietro. Sono bambini, infagottati nelle giacche pesanti, con il cappellino calato fino agli occhi. Stringono i peluche che si sono portati da casa. Si guardano intorno. Qualcuno è spaventato, qualcun altro confuso. Per i più piccoli, forse, può sembrare solo un lungo viaggio e quando sentono la chitarra dei volontari hanno ancora la forza di ballare. I più grandi, invece, sanno che quel viaggio sarà più lungo di quanto sperano. Nessuno piange, nessuno si dispera. Forse la stanchezza, forse il sollievo di avercela fatta, o forse il trauma, li rendono immobili. Vanno avanti, facendo tutti gli step necessari per registrarsi al centro di accoglienza senza lamentarsi, senza segni di cedimento. Gli anziani si appoggiano ai più giovani, e nei loro sguardi si legge la fatica.

Qualcuno ha grossi e pesanti borsoni, ma più spesso i bagagli sono snelli, contengono solo lo stretto indispensabile. Tanti hanno portato con loro anche il cane, o il gatto. Stanno in braccio, o nel trasportino. Anche loro sembrano capire il momento, non abbaiano né miagolano.
La paura, però, è lampante su ogni singolo volto che si incontra. Una di quelle paure che entra dagli occhi e lì si ferma. Così che chiunque incontri quegli sguardi riesce a vederla.

Quando queste persone, queste famiglie, attraversano il confine, si stringono tra di loro e non si separano un secondo. Si tengono le mani, si schiacciano uno accanto all’altro nei furgoni per non doversi allontanare e si guardano in silenzio. I sorrisi che scambiano con i volontari sono gentili, ma tesi, contengono un dolore che uno su un sorriso non si aspetta di vedere.
Questi due mondi, però, si intrecciano. Si avvicinano proprio in quei luoghi di frontiera che fino a poco fa erano sostanzialmente dei non luoghi.

E in questo modo, quei punti su una linea, diventano quello che dovrebbero sempre essere. Dei luoghi di incontro, di scambio. Dei luoghi che nella sofferenza e nella tragedia sanno accogliere. O che, forse, stanno imparando a farlo.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 25/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 25/03/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità…

    Let’s spend the night together - 25/03/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 25/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25/03/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 24/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 25/03/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 25/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 24/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 25/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/03/2023

    1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030…

    Esteri - 25/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 24/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 25/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 24/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 25/03/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 24/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 25/03/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 25/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/03/2023

    Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a…

    Considera l’armadillo - 25/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 25/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 25/03/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 25/03/2023

  • PlayStop

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 24/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 25/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 25/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 24/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 25/03/2023

Adesso in diretta