Approfondimenti

“Mediator, un crime chimiquement pur”, di Irène Frachon ed Éric Giacometti

Mediator Frachon

Frachon è una delle “lanceuses d’alerte” francesi più famose degli ultimi anni. In italiano potremmo chiamarla con il meno suggestivo “segnalatrice di illeciti”. Pneumologa a Brest, è diventata il simbolo dello scandalo sanitario del Mediator: un farmaco venduto per trent’anni dai laboratori Servier come coadiuvante alle diete antidiabetiche, ma utilizzato principalmente come inibitore della fame, e di fatto un derivato dell’anfetamina.

Come un’altra molecola di Servier della stessa famiglia, vietata nel ‘97, ha dei gravi effetti tossici secondari che colpiscono cuore e polmoni. Uno studio francese del 2012 stima che abbia causato più di 1.300 morti e oltre 3.500 ospedalizzazioni. Dei dati che potrebbero essere sottovalutati ma che nel 2021 hanno contribuito alla condanna in primo grado del laboratorio per frode aggravata, omicidio e ferite involontarie e dell’agenzia del farmaco francese per aver fallito nel suo compito di farmacovigilanza.

Il processo, rimandato più volte, è iniziato a dodici anni di distanza dai primi gridi d’allarme lanciati da Irène Frachon e ben cinque anni dopo la morte di Jacques Servier. Il fondatore del gruppo farmaceutico non ha mai dovuto affrontare la sentenza e ha portato con sé nella tomba anche la sua Légion d’Honneur. Per le vittime è una beffa che si aggiunge al danno.

Mentre in questi giorni è iniziato a Parigi il processo di appello al laboratorio, Irène Frachon ha pubblicato un intenso romanzo grafico dedicato a questa storia lunga, dolorosa e intricata. In 200 pagine in francese “Mediator – In crimine chimicamente puro” mescola le vicende personali di Irene e delle vittime di Servier, la lunga inchiesta, sua e di altri colleghi prima e con lei. L’intensa battaglia per togliere dal mercato un veleno travestito da farmaco.

Pensato a quattro mani con l’ex giornalista, oggi giallista, Éric Giacometti, che scrisse del Mediator nelle pagine di Le Parisien, questo fumetto ci trascina anche dietro le quinte dell’industria farmaceutica e della sua storia in Francia. Gli autori hanno voluto farne un “J’accuse!” a carico di Jacques Servier. Della sua gestione aziendale, della sua imprenditorialità fatta di denaro e relazioni – politiche e non solo –, a discapito della salute dei pazienti. Ma hanno anche tracciato il ritratto di una democrazia disfunzionale, dove controllori e controllati vivono fianco a fianco e i soldi dei laboratori comprano, ammorbidiscono o zittiscono chiunque possa bloccare la macchina delle vendite. Compresi quei medici che hanno giurato di esercitare in autonomia e per tutelare i propri pazienti.

Non per nulla, una delle voci narranti del romanzo, che oltre a note e bibliografie precise non lesina sulle spiegazioni di concetti di biologia, chimica e medicina, è lo stesso Ippocrate. Il simbolo della bioetica. Duro, a volte frustrante ma non privo di speranza, il fumetto ricorda anche il ruolo fondamentale dei media nel far venire alla luce questo scandalo, nonostante i tentativi di Servier di farli tacere. E racchiude una sorta di memoriale dei morti e dei malati del Mediator. Un susseguirsi di nomi impressionante, per non dimenticare.

Mediator – un crime chimiquement pur“, di Irène Frachon ed Éric Giacometti. Disegno e colore di François Duprat e Paul Bona. 200 pagine a colori, Delcourt, 23 euro e 95.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta