Approfondimenti

“Mateen è stato due volte in Arabia Saudita”

Chi era Omar Mateen

Secondo la stampa americana, che cita fonti investigative, l’attentatore di orlando sarebbe stato due volte in Arabia Saudita. Lo affermano la Cnn e la Nbc, la quale ha avuto conferma da un portavoce del Ministero dell’Interno di Riad. Chiari solo i motivi del primo viaggio: il ragazzo si sarebbe recato alla Mecca per partecipare ad un pellegrinaggio.

Mateen lavorava dal 2007 come guardia giurata per la compagnia internazionale G4S. I primi a denunciare il ragazzo sono stati alcuni colleghi. A seguito delle loro dichiarazioni, Mateen è stato indagato dall’Fbi, che però non ha raccolto materiale sufficiente sul suo conto. I colleghi ricordano quanto violentemente si scagliasse contro gay, donne e afroamericani. I superiori però non hanno mai preso provvedimenti. Per due volte la G4S ha sottoposto Mateen a controlli, entrambe le volte superati dal dipendente. Nel 2013 l’Fbi ha investigato su di lui dopo che Mateen ha dichiarato di conoscere i fratelli Tsamaev, gli autori della strage di Boston nel 2013 (tre i morti). Il Guardian rivela che poi l’Fbi dimostrò che questo legame era stato inventato da Mateen.

Il secondo interrogatorio dell’Fbi è avvenuto dopo che Mateen ha cominciato a frequentare la stessa moschea di Moner Mohammad Abusalha, kamikaze 22enne americano che in Siria ha commesso un attentato suicida per conto delle milizie di Al Qaeda. Secondo i federali i due si sarebbero conosciuti di vista, ma non avevano un vero legame. Secondo quanbto ha detto il presidente Barack Obama durante una conferenza stampa, Omar Mateen si sarebbe “radicalizzato da solo”.

La grafica del New York Times con le ultime stragi commesse negli Stati Uniti

Il procuratore di Orlando: “Altri sotto inchiesta”

A. Lee Bentley III, incaricato dell’inchiesta, ha detto che “è stata aperta un’indagine anche su altre persone” anche se al momento gli investigatori “non hanno motivo di credere che ci sia qualcuno connesso con questo crimine che sta mettendo in pericolo imminente la popolazione”. Bentley ha detto di aver già seguito oltre 100 piste possibili.

La decisione di sparare nel locale

Il capo della polizia di Orlando John Mina questa mattina è tornato sulla “difficile decisione” di fare irruzione nel locale e cominciare a sparare, dopo aver abbattuto un muro per entrare nel locale. La decisione è stata presa dopo tre ore di trattative, consapevoli del rischio che ci fossero ancora ostaggi. L’inchiesta dovrebbe fare luce anche sulle possibili responsabilità della polizia nell’uccisione di alcune persone dentro il locale.

La discussione sulle armi

Mentre a Orlando è in corso una veglia funebre per piangere le 49 vittime di Omar Mateen (lui è la cinquantesima ), la strage del Pulse riapre il dibattito sulla facilità di reperire armi negli Stati Uniti. In particolare, il segretario di Stato Hillary Clinton considera l’idea di mettere al bando la vendita di “armi d’assalto”. Il fucile e la pistola con i quali che Mateen ha aperto il fuoco al Pulse Nightclub rientrerebbero in questo gruppo, visto che si tratta di vere e proprie armi da guerra. “Non possiamo – ha detto Clinton – cadere nella trappola preparata dalle lobby delle armi che sostengono che se non si possono fermare tutte le sparatorie, allora non si può fermarne nessuna”.

Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump, risponde così in tv: “Prima di tutto ci sono già in giro milioni di armi così. Non vanno vietati perché le persone si devono proteggere. I ‘cattivi’ hanno già le armi da assalto, gli altri non possono rispondere con delle pistole da bambini”. In merito a Hillary Clinton aggiunge: “È la persona sbagliata nel momento sbagliato. Non ha capito di che cosa stiamo parlando, non è efficace, non ha capito la vicenda. È decisamente la persona sbagliata”.

I  nomi delle vittime (48 su 49 sono state identificate)

La reazione di Obama: “Il nostro cuore rivolto alle famiglie di chi è stato ucciso”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta