Approfondimenti

Martire, eretica e pulzella

Il volto sofferente di Renée Falconetti con la corona intrecciata e le lacrime agli occhi in quel bianco e nero straziante, rappresenta l’effigie cinematografica di Giovanna d’Arco. Una donna martire, simbolo di una condizione che supera la storia unica della pulzella d’Orléans. Era il 1928 quando il regista danese Carl Theodor Dreyer portava al cinema una delle tante versioni di questa leggenda, scegliendo come fonte ispiratrice il romanzo Vie de Jeanne d’Arc di Joseph Delteil e gli atti del processo.

Il film di Dreyer La passione di Giovanna d’Arco fu girato muto e senza musica, per sottolineare il dolore della protagonista ripresa quasi sempre in primo piano, così come gli accusatori, il popolo e gli strumenti di tortura. Tutto accade in un solo giorno, il 30 maggio 1431: il processo, l’accusa, la tortura e il martirio finale. In un percorso che prende ispirazione dall’iconografia cristiana della passione di Cristo. La parte del confessore è affidata al drammaturgo  Antonin Artaud.

Esistono due versioni dell’opera, dopo che il negativo fu distrutto, ironia della sorte, in un incendio e ritrovata anni dopo in un manicomio di Copenaghen: quella originale e quella sonorizzata nel 1952 con la musica sacra di Vivaldi, Scarlatti, Albinoni. Ma il silenzio cercato dal regista era per rendere più potente l’angoscia.

Di adattamenti cinematografici ce ne sono troppi e fin dagli albori del cinema, Giovanna d’Arco conosce bene il bianco e nero o il virato a seppia, il muto e lo stile espressionista. Già nel 1900 si poteva ammirare la versione girata da Georges Méliès nel 1899. Tanti quadri, in seguito dipinto a mano, che raccontavano la storia della visione di Jeanne d’Arc, la spinta verso la battaglia nell’esercito francese e il finale classico con la donna arsa viva. Tutto questo in un cortometraggio di dieci minuti.

Ingrid Bergman presta volto e corpo a Giovanna d’Arco al rogo, le riprese cinematografice firmate da Roberto Rossellini dell’opera musicale su libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger, andata in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 1954.

Atmosfere oniriche per la povera donna bruciata sul rogo e portata dagli angeli in cielo , dove incontra San Domenico, che la aiuta a comprendere che la sua condanna da eretica e strega è ingiusta. Perchè, lei sarebbe stata giudicata da animali stolti che credono fermamente al Diavolo: il presidente della giuria è Porco, i giudici sono Pecore e il cancelliere è Asino. Quindi da eretica diventa eletta di Dio.

image

Ma non è finita: Giovanna ha giocato la sua partita a favore del re di Francia Sua Maestà la Stoltezza, trionfando contro il re d’Inghilterra Sua Maestà la Boria e il duca di Borgogna Sua Maestà l’Avarizia, ma cedendo al quarto re, Sua Maestà la Morte.

Giovanna consapevole di aver salvato e riunito la Francia è pronta per il suo martirio sul rogo a Rouen, sicura che la sua fede le donerà la salvezza eterna nel Regno di Dio.

Anche l’attrice Jean Seberg è stata Saint Joan nel film di Otto Preminger. Un taglio meno drammatico quello che adottò il regista austriaco nel 1957, utilizzando il testo del commediografo Bernard Shaw con la consulenza di Graham Green. Qui è Re Carlo VII di Francia che sogna le avventure combattenti di Giovanna d’Arco.

La bellezza contemporanea di Milla Jovovich presta alla Giovanna d’Arco di Luc Besson una forza combattente, decisa, ribelle e vendicativa. Che nel rogo voluto dagli inglesi, con il volto terrorizzato e attivo dell’attrice che si agita in mezzo alle fiamme si riconosce uno spiazzante realismo totalmente in contrasto con la vicenda di cappa e spada in costume d’epoca che è appena trascorsa. In questo sta la modernità di Luc Besson, tra i primi registi francesi ad abbracciare lo stile hollywoodiano d’azione senza disdegnare effetti speciali troppo arditi.

Il film è diviso in tre parti: l’infanzia di Giovanna, la vita da guerriera e il processo. La giovane Giovanna d’Arco è una bambina devota, amata e felice nel piccolo villaggio contadino di Domrémy, del ducato di Lorena. Fino a quando alcuni soldati inglesi saccheggiano il villaggio e massacrano gli abitanti, durante la guerra dei Cent’Anni.

La sete di vendetta e il forte senso di colpa che accompagnano Giovanna durant ela battaglia sono guidati dall’aver visto uccidere la sorella, mentre lei si salvava chiusa in un armadio.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 14/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 14-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

Adesso in diretta