Approfondimenti

Martire, eretica e pulzella

Il volto sofferente di Renée Falconetti con la corona intrecciata e le lacrime agli occhi in quel bianco e nero straziante, rappresenta l’effigie cinematografica di Giovanna d’Arco. Una donna martire, simbolo di una condizione che supera la storia unica della pulzella d’Orléans. Era il 1928 quando il regista danese Carl Theodor Dreyer portava al cinema una delle tante versioni di questa leggenda, scegliendo come fonte ispiratrice il romanzo Vie de Jeanne d’Arc di Joseph Delteil e gli atti del processo.

Il film di Dreyer La passione di Giovanna d’Arco fu girato muto e senza musica, per sottolineare il dolore della protagonista ripresa quasi sempre in primo piano, così come gli accusatori, il popolo e gli strumenti di tortura. Tutto accade in un solo giorno, il 30 maggio 1431: il processo, l’accusa, la tortura e il martirio finale. In un percorso che prende ispirazione dall’iconografia cristiana della passione di Cristo. La parte del confessore è affidata al drammaturgo  Antonin Artaud.

Esistono due versioni dell’opera, dopo che il negativo fu distrutto, ironia della sorte, in un incendio e ritrovata anni dopo in un manicomio di Copenaghen: quella originale e quella sonorizzata nel 1952 con la musica sacra di Vivaldi, Scarlatti, Albinoni. Ma il silenzio cercato dal regista era per rendere più potente l’angoscia.

Di adattamenti cinematografici ce ne sono troppi e fin dagli albori del cinema, Giovanna d’Arco conosce bene il bianco e nero o il virato a seppia, il muto e lo stile espressionista. Già nel 1900 si poteva ammirare la versione girata da Georges Méliès nel 1899. Tanti quadri, in seguito dipinto a mano, che raccontavano la storia della visione di Jeanne d’Arc, la spinta verso la battaglia nell’esercito francese e il finale classico con la donna arsa viva. Tutto questo in un cortometraggio di dieci minuti.

Ingrid Bergman presta volto e corpo a Giovanna d’Arco al rogo, le riprese cinematografice firmate da Roberto Rossellini dell’opera musicale su libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger, andata in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 1954.

Atmosfere oniriche per la povera donna bruciata sul rogo e portata dagli angeli in cielo , dove incontra San Domenico, che la aiuta a comprendere che la sua condanna da eretica e strega è ingiusta. Perchè, lei sarebbe stata giudicata da animali stolti che credono fermamente al Diavolo: il presidente della giuria è Porco, i giudici sono Pecore e il cancelliere è Asino. Quindi da eretica diventa eletta di Dio.

image

Ma non è finita: Giovanna ha giocato la sua partita a favore del re di Francia Sua Maestà la Stoltezza, trionfando contro il re d’Inghilterra Sua Maestà la Boria e il duca di Borgogna Sua Maestà l’Avarizia, ma cedendo al quarto re, Sua Maestà la Morte.

Giovanna consapevole di aver salvato e riunito la Francia è pronta per il suo martirio sul rogo a Rouen, sicura che la sua fede le donerà la salvezza eterna nel Regno di Dio.

Anche l’attrice Jean Seberg è stata Saint Joan nel film di Otto Preminger. Un taglio meno drammatico quello che adottò il regista austriaco nel 1957, utilizzando il testo del commediografo Bernard Shaw con la consulenza di Graham Green. Qui è Re Carlo VII di Francia che sogna le avventure combattenti di Giovanna d’Arco.

La bellezza contemporanea di Milla Jovovich presta alla Giovanna d’Arco di Luc Besson una forza combattente, decisa, ribelle e vendicativa. Che nel rogo voluto dagli inglesi, con il volto terrorizzato e attivo dell’attrice che si agita in mezzo alle fiamme si riconosce uno spiazzante realismo totalmente in contrasto con la vicenda di cappa e spada in costume d’epoca che è appena trascorsa. In questo sta la modernità di Luc Besson, tra i primi registi francesi ad abbracciare lo stile hollywoodiano d’azione senza disdegnare effetti speciali troppo arditi.

Il film è diviso in tre parti: l’infanzia di Giovanna, la vita da guerriera e il processo. La giovane Giovanna d’Arco è una bambina devota, amata e felice nel piccolo villaggio contadino di Domrémy, del ducato di Lorena. Fino a quando alcuni soldati inglesi saccheggiano il villaggio e massacrano gli abitanti, durante la guerra dei Cent’Anni.

La sete di vendetta e il forte senso di colpa che accompagnano Giovanna durant ela battaglia sono guidati dall’aver visto uccidere la sorella, mentre lei si salvava chiusa in un armadio.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta