Approfondimenti

Martire, eretica e pulzella

Il volto sofferente di Renée Falconetti con la corona intrecciata e le lacrime agli occhi in quel bianco e nero straziante, rappresenta l’effigie cinematografica di Giovanna d’Arco. Una donna martire, simbolo di una condizione che supera la storia unica della pulzella d’Orléans. Era il 1928 quando il regista danese Carl Theodor Dreyer portava al cinema una delle tante versioni di questa leggenda, scegliendo come fonte ispiratrice il romanzo Vie de Jeanne d’Arc di Joseph Delteil e gli atti del processo.

Il film di Dreyer La passione di Giovanna d’Arco fu girato muto e senza musica, per sottolineare il dolore della protagonista ripresa quasi sempre in primo piano, così come gli accusatori, il popolo e gli strumenti di tortura. Tutto accade in un solo giorno, il 30 maggio 1431: il processo, l’accusa, la tortura e il martirio finale. In un percorso che prende ispirazione dall’iconografia cristiana della passione di Cristo. La parte del confessore è affidata al drammaturgo  Antonin Artaud.

Esistono due versioni dell’opera, dopo che il negativo fu distrutto, ironia della sorte, in un incendio e ritrovata anni dopo in un manicomio di Copenaghen: quella originale e quella sonorizzata nel 1952 con la musica sacra di Vivaldi, Scarlatti, Albinoni. Ma il silenzio cercato dal regista era per rendere più potente l’angoscia.

Di adattamenti cinematografici ce ne sono troppi e fin dagli albori del cinema, Giovanna d’Arco conosce bene il bianco e nero o il virato a seppia, il muto e lo stile espressionista. Già nel 1900 si poteva ammirare la versione girata da Georges Méliès nel 1899. Tanti quadri, in seguito dipinto a mano, che raccontavano la storia della visione di Jeanne d’Arc, la spinta verso la battaglia nell’esercito francese e il finale classico con la donna arsa viva. Tutto questo in un cortometraggio di dieci minuti.

Ingrid Bergman presta volto e corpo a Giovanna d’Arco al rogo, le riprese cinematografice firmate da Roberto Rossellini dell’opera musicale su libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger, andata in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 1954.

Atmosfere oniriche per la povera donna bruciata sul rogo e portata dagli angeli in cielo , dove incontra San Domenico, che la aiuta a comprendere che la sua condanna da eretica e strega è ingiusta. Perchè, lei sarebbe stata giudicata da animali stolti che credono fermamente al Diavolo: il presidente della giuria è Porco, i giudici sono Pecore e il cancelliere è Asino. Quindi da eretica diventa eletta di Dio.

image

Ma non è finita: Giovanna ha giocato la sua partita a favore del re di Francia Sua Maestà la Stoltezza, trionfando contro il re d’Inghilterra Sua Maestà la Boria e il duca di Borgogna Sua Maestà l’Avarizia, ma cedendo al quarto re, Sua Maestà la Morte.

Giovanna consapevole di aver salvato e riunito la Francia è pronta per il suo martirio sul rogo a Rouen, sicura che la sua fede le donerà la salvezza eterna nel Regno di Dio.

Anche l’attrice Jean Seberg è stata Saint Joan nel film di Otto Preminger. Un taglio meno drammatico quello che adottò il regista austriaco nel 1957, utilizzando il testo del commediografo Bernard Shaw con la consulenza di Graham Green. Qui è Re Carlo VII di Francia che sogna le avventure combattenti di Giovanna d’Arco.

La bellezza contemporanea di Milla Jovovich presta alla Giovanna d’Arco di Luc Besson una forza combattente, decisa, ribelle e vendicativa. Che nel rogo voluto dagli inglesi, con il volto terrorizzato e attivo dell’attrice che si agita in mezzo alle fiamme si riconosce uno spiazzante realismo totalmente in contrasto con la vicenda di cappa e spada in costume d’epoca che è appena trascorsa. In questo sta la modernità di Luc Besson, tra i primi registi francesi ad abbracciare lo stile hollywoodiano d’azione senza disdegnare effetti speciali troppo arditi.

Il film è diviso in tre parti: l’infanzia di Giovanna, la vita da guerriera e il processo. La giovane Giovanna d’Arco è una bambina devota, amata e felice nel piccolo villaggio contadino di Domrémy, del ducato di Lorena. Fino a quando alcuni soldati inglesi saccheggiano il villaggio e massacrano gli abitanti, durante la guerra dei Cent’Anni.

La sete di vendetta e il forte senso di colpa che accompagnano Giovanna durant ela battaglia sono guidati dall’aver visto uccidere la sorella, mentre lei si salvava chiusa in un armadio.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 19/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-06-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 19/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-06-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 19/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-06-2025

  • PlayStop

    “Milarepa”: il nuovo film del regista torinese Louis Nero

    Un mondo post-apocalittico. La natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila è devastata dall'uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso. Esce in sala oggi, 19 giugno, distribuito dalla società piemontese L’AltroFilm, in collaborazione con PFA Films, “Milarepa” del regista Louis Nero, autore e produttore torinese con cui Film Commission Torino Piemonte ha più volte collaborato sostenendo diversi progetti. Il film vanta un cast internazionale composto da Harvey Keitel, Isabelle Allen, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero, Hal Yamanouchi, l’attrice torinese Diana Dell’Erba, Bruno Bilotta, Michael Ronda, Iazua Larios e Kaitlyn Kemp. Barbara Sorrentini ha intervistato per Cult il regista Louis Nero.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 19/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 19/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 19/06/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Pesaro Film Festival; Fabio Martina coordina un gruppo di giovani videomaker per il doc "Young Milano"; Louis Nero dirige il film "Milarepa"; fra le province di Milano e Varese la nuova edizione della rassegna JazzAltro; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 19-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 19/06/2025

    Le visioni di Madame Lagarde. Perchè la presidente della BCE Christine Lagarde propone un "grande euro" che sfidi il dollaro come moneta di riserva internazionale? La presidente della Bce ha scritto due giorni fa sul Financial Times che è arrivato «il momento dell’euro globale». Lagarde, con il progetto condiviso da una parte del mondo della finanza globale, è pronta a sfruttare le debolezze del dollaro. Sullo sfondo, per modo di dire, ci sono le guerre in medioriente con le loro vittime civili e gli esiti ancora incerti. Pubblica ha ospitato due economisti: Massimo Amato, storico dell’economia, esperto di storia delle istituzioni finanziarie e monetarie; e Lucia Tajoli, economista del Politecnico di Milano e collaboratrice dell’ISPI (Istituto di studi di politica internazionale).

    Pubblica - 19-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 19/06/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-06-2025

  • PlayStop

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 19-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 19/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-06-2025

Adesso in diretta