Approfondimenti

Marta Valdés, la musicista dimenticata di Cuba

Marta Valdés, la musicista dimenticata di Cuba

Quello di Marta Valdés non è certo tra i non molti nomi di personaggi della musica cubana che il grosso pubblico conosce:  non c’è quindi da stupirsi che la notizia della morte della compositrice, chitarrista e cantante – il 3 ottobre scorso a l’Avana, dove era nata nel 1934 e dove ha sempre vissuto – non abbia avuto una larga eco e non solo in Italia. Stupisce semmai che non abbia trovato uno spazio significativo – se non andiamo errati – neppure su testate solitamente attente come Le Monde, Guardian, New York Times, perché Marta Valdés è stata una figura tutt’altro che secondaria della musica e della cultura cubane dagli anni cinquanta al nuovo millennio. Marta Valdés può essere considerata una esponente della seconda generazione del filin, un genere che emerge a Cuba negli anni quaranta. Già il nome, per quanto cubanizzato nella grafia rispetto all’inglese feeling, suggerisce l’interesse di questa corrente per modelli americani di ambito jazz e blues, e per interpreti sofisticati come il cantante-pianista Nat King Cole, a scapito invece dei modelli spagnoli e italiani; attento anche a Chopin e Debussy così come ai classici del son cubano, portato alla complessità armonica, all’eleganza e alla sensibilità melodiche, all’emozione dell’improvvisazione e alla libertà interpretativa del cantante, il filin si muove in una una dimensione spesso introspettiva, e di interesse per il quotidiano. Attraverso la radio Marta Valdés viene influenzata dai classici della canzone cubana, dalla trova, dal bolero anche messicano; nel ‘55, a vent’anni o poco più, comincia a comporre, “per semplice istinto”, come scriveva nella nota con cui nel ‘95 accompagnava una raccolta di sue canzoni incise qualcuna da lei e la maggior parte da grandi interpreti come Pablo Milanés e Elena Burke. I suoi brani hanno subito successo, vengono lanciati da arrangiatori come Bebo Valdés e da cantanti di moda come Vicentico Valdés. Poi nel ‘59 Fidel entra all’Avana: e negli anni sessanta l’irrigidimento ideologico che ha il sopravvento nella rivoluzione cubana, assunto dal Consejo Nacional de Cultura, prende di mira il filin, sospetto già per quel nome di origine nordamericana. In quella nota scritta nel ‘95, Marta Valdés diceva eufemisticamente: “Negli anni sessanta, proprio quando il mio pensiero musicale stava maturando, il destino mi fu avverso nel campo dell’incisione (dei miei brani), così che non ebbi la possibilità di essere contemporanea alla mia generazione, ma lo fui di quelle successive”. Come compositrice, Marta Valdés si rifugiò nella composizione di musiche per il teatro. Due grandi interpreti come Elena Burke e Miriam Ramos continuarono a proporre le sue canzoni davanti a piccole platee o in esibizioni in case private; Elena Burke – la più grande cantante cubana attiva nell’isola nella seconda metà del secolo – riuscì anche ad imporre l’inserimento nei suoi dischi di due-tre canzoni della Valdés. Con la seconda metà degli anni settanta l’atteggiamento dei responsabili culturali diventò meno rigido. Nel decennio successivo cominciarono la riscoperta di Marta Valdés, e gli omaggi: nel 1980 Pablo Milanés incise per un proprio album diverse sue vecchie canzoni e un paio di inedite, nel 1987 Elena Burke le dedicò un intero disco, e numerosi sono stati via via anche i premi ufficiali cubani. Se un tempo quello che era bollato come “intimismo” del filin non era visto di buon occhio, l’estate scorsa, in occasione del suo novantesimo compleanno, il sito Cubadebate – su cui tra il 2009 e il 2013 Marta Valdés ha tenuto la rubrica Palabras, il titolo della sua prima canzone – ha scritto che fin dall’inizio Marta Valdés ”ha primeggiato per la sua capacità di rapportarsi con i sentimenti più intimi della gente”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 06:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta