Approfondimenti

Manuel Agnelli presenta il suo disco solista: è l’artista della settimana di Radio Popolare

manuel agnelli ama il prossimo tuo come te stesso

Manuel Agnelli – Ama il prossimo tuo come te stesso: a 56 anni, il fondatore e leader degli Afterhours si è preso la libertà di esordire una seconda volta. Scegliendo di pubblicare il suo primo disco da solista. «E non sarà certamente l’ultimo!», ha detto alla stampa presentando l’album.

Ai nostri microfoni, invece, in un’intervista di Niccolò Vecchia che potrete ascoltare per intero martedì 4 ottobre a Jack, condotta da Matteo Villaci, Manuel Angelli (profilo ufficiale Instagram) ha raccontato così la genesi dell’album, collegandola direttamente all’esplosione della pandemia e al conseguente lockdown: «Obbligandoci all’isolamento, il lockdown all’inizio è stata una limitazione, un’imposizione. Non potevo incontrarmi con altri musicisti, per cui ho cominciato a suonare tutto per conto mio, avendo inoltre un tempo infinito a disposizione: senza dover programmare, senza scadenze. Questa è stata la chiave di volta, perché ho potuto lavorare sulle canzoni in modo non progettuale, divertendomi peraltro moltissimo, come quando ero un ragazzo e scrivevo e suonavo per il gusto di farlo».

Manuel Agnelli in studio a Radio Popolare
Manuel Agnelli in studio a Radio Popolare

L’idea di fare un disco solista Agnelli l’aveva già prima dei lockdown, si era manifestata con il tour teatrale con Rodrigo D’Erasmo del 2019 e poi con le due canzoni scritte per la colonna sonora del film Diabolik (presenti nella scaletta di Ama il prossimo tuo come te stesso), ma sono stati i mesi successivi di lavoro solitario a far concretizzare quella che era un’idea e un desiderio.

Anche di liberarsi dal guscio rappresentato dalla band con cui ha suonato e cantato per un trentennio. Gli Afterhours non sono un progetto terminato per Agnelli, ma oggi la voglia di mettersi alla prova su altri territori (non solo musicali, pensando ad esempio al suo prossimo esordio teatrale come protagonista della versione italiana dello spettacolo Lazarus, scritto da David Bowie) è più forte di tutto il resto.

Un’urgenza che si coglie nelle tracce di questo esordio. Anche in quelle più morbide e melodiche, come nella canzone di apertura “Tra mille anni mille anni fa”. Un brano in cui le melodie, del pianoforte e della voce, nella loro classicità senza tempo, mostrano una faccia davvero, sinceramente, inedita di Manuel Agnelli, sia come autore che come interprete. O in “Severodonetsk”, in cui l’iniziale acido riff di chitarra può far pensare ad alcuni noti episodi della carriera degli Afterhours, ma è lo sviluppo del pezzo ad afferrare chi ascolta e a portarlo in un posto nuovo.

Manuel Agnelli è un vecchio amico di Radio Popolare e per i prossimi sette giorni sarà anche il protagonista principale delle nostre selezioni musicali. Domenica 9 ottobre dedicheremo inoltre uno speciale all’album, in onda dalle 18.30 alle 19.

Intanto, qui sotto, potete ascoltare “Milano con la peste”, il singolo con cui Agnelli ha scelto di accompagnare l’uscita del disco.


LEGGI ANCHE:
I Verdena tornano con Volevo Magia: sono i nostri artisti della settimana
La violinista e cantante Sudan Archives è l’artista della settimana di Radio Popolare
Laufey con il suo primo album è la prima artista della settimana della stagione 2022-2023

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta