Approfondimenti

Manuel Agnelli presenta il suo disco solista: è l’artista della settimana di Radio Popolare

manuel agnelli ama il prossimo tuo come te stesso

Manuel Agnelli – Ama il prossimo tuo come te stesso: a 56 anni, il fondatore e leader degli Afterhours si è preso la libertà di esordire una seconda volta. Scegliendo di pubblicare il suo primo disco da solista. «E non sarà certamente l’ultimo!», ha detto alla stampa presentando l’album.

Ai nostri microfoni, invece, in un’intervista di Niccolò Vecchia che potrete ascoltare per intero martedì 4 ottobre a Jack, condotta da Matteo Villaci, Manuel Angelli (profilo ufficiale Instagram) ha raccontato così la genesi dell’album, collegandola direttamente all’esplosione della pandemia e al conseguente lockdown: «Obbligandoci all’isolamento, il lockdown all’inizio è stata una limitazione, un’imposizione. Non potevo incontrarmi con altri musicisti, per cui ho cominciato a suonare tutto per conto mio, avendo inoltre un tempo infinito a disposizione: senza dover programmare, senza scadenze. Questa è stata la chiave di volta, perché ho potuto lavorare sulle canzoni in modo non progettuale, divertendomi peraltro moltissimo, come quando ero un ragazzo e scrivevo e suonavo per il gusto di farlo».

Manuel Agnelli in studio a Radio Popolare
Manuel Agnelli in studio a Radio Popolare

L’idea di fare un disco solista Agnelli l’aveva già prima dei lockdown, si era manifestata con il tour teatrale con Rodrigo D’Erasmo del 2019 e poi con le due canzoni scritte per la colonna sonora del film Diabolik (presenti nella scaletta di Ama il prossimo tuo come te stesso), ma sono stati i mesi successivi di lavoro solitario a far concretizzare quella che era un’idea e un desiderio.

Anche di liberarsi dal guscio rappresentato dalla band con cui ha suonato e cantato per un trentennio. Gli Afterhours non sono un progetto terminato per Agnelli, ma oggi la voglia di mettersi alla prova su altri territori (non solo musicali, pensando ad esempio al suo prossimo esordio teatrale come protagonista della versione italiana dello spettacolo Lazarus, scritto da David Bowie) è più forte di tutto il resto.

Un’urgenza che si coglie nelle tracce di questo esordio. Anche in quelle più morbide e melodiche, come nella canzone di apertura “Tra mille anni mille anni fa”. Un brano in cui le melodie, del pianoforte e della voce, nella loro classicità senza tempo, mostrano una faccia davvero, sinceramente, inedita di Manuel Agnelli, sia come autore che come interprete. O in “Severodonetsk”, in cui l’iniziale acido riff di chitarra può far pensare ad alcuni noti episodi della carriera degli Afterhours, ma è lo sviluppo del pezzo ad afferrare chi ascolta e a portarlo in un posto nuovo.

Manuel Agnelli è un vecchio amico di Radio Popolare e per i prossimi sette giorni sarà anche il protagonista principale delle nostre selezioni musicali. Domenica 9 ottobre dedicheremo inoltre uno speciale all’album, in onda dalle 18.30 alle 19.

Intanto, qui sotto, potete ascoltare “Milano con la peste”, il singolo con cui Agnelli ha scelto di accompagnare l’uscita del disco.


LEGGI ANCHE:
I Verdena tornano con Volevo Magia: sono i nostri artisti della settimana
La violinista e cantante Sudan Archives è l’artista della settimana di Radio Popolare
Laufey con il suo primo album è la prima artista della settimana della stagione 2022-2023

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

Adesso in diretta