Approfondimenti

Manovra 2020, che ne pensano i sindacati? Parla Gianna Fracassi della Cgil

CGIL Lavoro - Manovra 2020

La nuova manovra finanziaria sta per vedere la luce ed è atteso per oggi l’incontro dei sindacati col Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a poche ore dall’arrivo del testo in Parlamento. Ne abbiamo parlato oggi con Gianna Fracassi, Vicesegretaria generale della Cgil.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Con grandissimo ritardo dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, siamo ormai al dunque con la manovra. Ci sono diversi punti che a voi non piacciono, giusto?

Dobbiamo vedere i contenuti, per ora abbiamo visto soltanto delle anticipazioni dalla stampa, e l’incontro di oggi col Presidente del Consiglio Conte ci permetterà di fare una valutazione più precisa. Il primo tema che sottolineeremo è il fatto che questa manovra non introduce alcuni elementi per la ripresa del Paese, perché è molto concentrata giustamente sull’emergenza in alcuni settori – a nostro parere anche in maniera carente, penso al versante della sanità – e non su altri, come ad esempio il settore della scuola. Secondo noi sul versante sociale si può fare di più. Aggiungo un altro elemento: la legge sulla non autosufficienza, che è una delle nostre richieste anche rispetto alla capacità di poter immaginare anche una leva per l’occupazione femminile. Altro tema: le risorse sul rinnovo dei contratti collettivi nazionali, che ci sembra siano rimaste al palo del 18 ottobre.
Premesso questo, oggettivamente sui temi della ripresa del Paese in relazione alle risorse europee ci sembra di leggere una scelta molto precisa all’interno della legge di bilancio.

A quale scelta si riferisce?

Mi sembra di capire che l’operazione che viene fatta è tutta nell’ambito di un rafforzamento del programma Transizione 4.0 anche attraverso un fondo che anticipa le risorse del Recovery Fund, e addirittura anticipa queste misure al 16 novembre 2020, se non abbiamo letto male. Oggi pomeriggio chiederemo conto anche di questo. Al netto dell’operazione che si intende fare su Transizione 4.0, pensare che sia solo questo l’ambito in cui si anticipano alcune misure in legge di bilancio ritengono che non sia coerente con quello che abbiamo di fronte.

Il pressing di Confindustria lo abbiamo visto. Bisogna vedere quanto abbia fatto breccia dalle parti del governo.

Ci sono anche delle cose positive, perché all’interno della manovra ritroviamo la richiesta che ha portato anche a una serie di incontri, anche molto complicati e difficili, sul tema del rifinanziamento delle casse COVID e del divieto di licenziamento, la moratoria che accompagna le casse straordinarie. Questo lo ritroviamo, ma non ritroviamo, ad esempio, risorse per sostenere la riforma degli ammortizzatori sociali.

Nel confronto che abbiamo visto tra Landini e Bonomi c’è stato un tema su cui non siete d’accordo per nulla: i salari. Il governo non ha intenzione di fare nulla?

Noi abbiamo posto alcuni temi al governo da tempo. Sapete benissimo che la questione salariale si può sollevare in due modi: rinnovando i contratti e utilizzando la leva fiscale. Sulla leva fiscale un primo passaggio è stato fatto lo scorso anno in legge di bilancio. Non è sufficiente e abbiamo chiesto che in un quadro di riforma complessiva dell’Irpef si possa intervenire e rivedere anche le aliquote proprio alla luce della pressione fiscale che su lavoratori e pensionati impegna il 94% delle risorse che arrivano allo Stato. L’altro tema è il rinnovo dei contratti: per quanto ci riguarda non si può fare nessuno scambio. I contratti vanno semplicemente rinnovati. Non sono una gentile concessione, sono un diritto dei lavoratori e delle lavoratrici e abbiamo chiesto al Governo di spingere in questa fase, proprio perché conosciamo le difficoltà di un momento complicato sul versante economico, e provare a de-tassare, anche per un periodo sperimentale, gli incrementi contrattuali. Ci sembra di capire che questa misura non c’è.
Sulla riforma fiscale ci sembra di capire che si va al 2022. Non ho niente da dire sulla tempistica, perché la riforma fiscale si faccia. Meglio farla con i tempi dovuti che farla in maniera affrettata. Certo è che l’assenza di queste due misure indebolisce una delle due leve. Sul rinnovo dei contratti serve un impegno preciso e anche su questo non c’è uno scambio da fare: credo che Confindustria e le associazioni datoriali si debbano impegnare perché questo è un grande tema anche di politica economica.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 35)

Foto dalla pagina Facebook di CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/03/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di giovedì 23/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 24/03/2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 23/03/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma…

    Labirinti Musicali - 24/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 23/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 23/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 23/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 24/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 23/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 24/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 23/03/2023

    1 – “Quando gli spazzini fanno sciopero, i luridi sono indignati”. In Francia i netturbini sono diventati un emblema della…

    Esteri - 24/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 23/03/2023

    (124 - 315) Dove si scopre che grazie ad una app e a delle labbra in silicone si può baciare…

    Muoviti muoviti - 24/03/2023

  • PlayStop

    Perché il mare ci piace?

    Con: Clarice Ospite: Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 24/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 23/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 23/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 24/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 23/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 23/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 24/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 23/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 24/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/03/2023

    La stretta continua, nonostante la crisi bancaria. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha proceduto ad un nuovo rialzo dei…

    Pubblica - 24/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 24/03/2023

  • PlayStop

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 23/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 23/03/2023

    FRANCIA, SCIOPERO GENERALE CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI Moulay El Akkioui coordinatore dell'Inca Cgil Francia Ida Pulcinella ‎funzionaria sindacale CGT…

    Prisma - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 23/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 24/03/2023

Adesso in diretta