Approfondimenti

La révolution des Œillets, il graphic novel di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo

révolution Sandra Canivet

A partire dalla metà degli anni 60, in seguito ad un accordo con la Spagna, la Francia era diventata una terra d’asilo privilegiata per chi scappava dal Portogallo di Salazar. Il paese aveva già assorbito diverse ondate di migrazione portoghese in precedenza ma in quel periodo, e fino alla fine degli anni 70, si stima che ogni anno attraversassero la frontiera oltre duecentomila persone. Molti di loro sono rimasti in Francia, hanno avuto figli che hanno a loro volta messo su famiglia e che hanno mantenuto un rapporto particolare con il Portogallo. Il che però non vuol dire che ne conoscano bene la storia. È pensando a loro che Sandra Canivet Da Costa, lei stessa figlia di immigrati portoghesi e sceneggiatrice di fumetti, ha scritto un libro sulla rivoluzione dei Garofani, per i bambini a partire dai 7 anni. In uscita oggi in Francia per la casa editrice che ha creato nel 2020, e battezzato con il nome di un navigatore italiano molto famoso in Portogallo, Alvise Cadamosto, questo libro a fumetti ripercorre la mitica giornata del 25 aprile con uno stile didattico e didascalico, ammorbidito da un tono narrativo che è quello di una storia di famiglia.

Il racconto si apre il 24 aprile 2024 con Matilde e Ruben, sorella e fratello francesi di origine portoghese, che guardano la Tv con il loro Papi-Vôvô. Due tenere parole che in francese e in portoghese significano nonno. Stupiti che in Francia si parli del Portogallo, non per le sue spiagge o per una partita di calcio, imbarcano con lui per un viaggio nella storia che parte dall’omicidio del re portoghese nel 1910, per arrivare ai garofani e alla libertà del 25 aprile del 74 e chiudersi poi sui primi passi dello Stado Novo. Il popolo portoghese è libero da soli cinquant’anni? Si stupiscono i bambini, che personificano la curiosità e i dubbi dei giovani lettori. Ed ecco Papi-Vôvô che spiega l’ascesa di Salazar, economista diventato dittatore, e le limitazioni alla libertà imposte dal regime, dalla censura alla creazione della polizia politica e dei ‘bufo’, i loro temuti agenti in borghese. Ma anche il ruolo della Chiesa, la creazione dei campi di concentramento – tanto simili a quelli nazisti che si studiano a scuola, osservano i ragazzi – la propaganda onnipresente, l’analfabetismo imperante, la povertà e la guerra per domare le rivolte nelle colonie e che invece diventerà la scintilla della rivoluzione.

Con un tratto chiaro e realistico, particolarmente preciso sui volti e corredato da didascalie dense di informazioni, Papi-Vôvô ripercorre poi passo passo le manovre dei militari golpisti, intercalate da domande e commenti dei nipotini, e illustra ora per ora il giorno in cui il regime capitolò. Corredando il fumetto con cenni storici e consigli di luoghi da visitare in Portogallo, per approfondire, Canivet Da Costa ha voluto offrire ai più giovani un bel testo per avvicinarsi a una storia che non è solo quella di un paese, ma anche quella di un’incredibile pacifica vittoria contro il fascismo. Un lavoro inedito, che meriterebbe di essere largamente imitato.

La révolution des Œillets, di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. 52 pagine a colori. Cadamoste Editions. Disponibile in Italia in eBook, a 6,50 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta