Approfondimenti

Manovra 2020, che ne pensano i sindacati? Parla Gianna Fracassi della Cgil

CGIL Lavoro - Manovra 2020

La nuova manovra finanziaria sta per vedere la luce ed è atteso per oggi l’incontro dei sindacati col Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a poche ore dall’arrivo del testo in Parlamento. Ne abbiamo parlato oggi con Gianna Fracassi, Vicesegretaria generale della Cgil.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Con grandissimo ritardo dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, siamo ormai al dunque con la manovra. Ci sono diversi punti che a voi non piacciono, giusto?

Dobbiamo vedere i contenuti, per ora abbiamo visto soltanto delle anticipazioni dalla stampa, e l’incontro di oggi col Presidente del Consiglio Conte ci permetterà di fare una valutazione più precisa. Il primo tema che sottolineeremo è il fatto che questa manovra non introduce alcuni elementi per la ripresa del Paese, perché è molto concentrata giustamente sull’emergenza in alcuni settori – a nostro parere anche in maniera carente, penso al versante della sanità – e non su altri, come ad esempio il settore della scuola. Secondo noi sul versante sociale si può fare di più. Aggiungo un altro elemento: la legge sulla non autosufficienza, che è una delle nostre richieste anche rispetto alla capacità di poter immaginare anche una leva per l’occupazione femminile. Altro tema: le risorse sul rinnovo dei contratti collettivi nazionali, che ci sembra siano rimaste al palo del 18 ottobre.
Premesso questo, oggettivamente sui temi della ripresa del Paese in relazione alle risorse europee ci sembra di leggere una scelta molto precisa all’interno della legge di bilancio.

A quale scelta si riferisce?

Mi sembra di capire che l’operazione che viene fatta è tutta nell’ambito di un rafforzamento del programma Transizione 4.0 anche attraverso un fondo che anticipa le risorse del Recovery Fund, e addirittura anticipa queste misure al 16 novembre 2020, se non abbiamo letto male. Oggi pomeriggio chiederemo conto anche di questo. Al netto dell’operazione che si intende fare su Transizione 4.0, pensare che sia solo questo l’ambito in cui si anticipano alcune misure in legge di bilancio ritengono che non sia coerente con quello che abbiamo di fronte.

Il pressing di Confindustria lo abbiamo visto. Bisogna vedere quanto abbia fatto breccia dalle parti del governo.

Ci sono anche delle cose positive, perché all’interno della manovra ritroviamo la richiesta che ha portato anche a una serie di incontri, anche molto complicati e difficili, sul tema del rifinanziamento delle casse COVID e del divieto di licenziamento, la moratoria che accompagna le casse straordinarie. Questo lo ritroviamo, ma non ritroviamo, ad esempio, risorse per sostenere la riforma degli ammortizzatori sociali.

Nel confronto che abbiamo visto tra Landini e Bonomi c’è stato un tema su cui non siete d’accordo per nulla: i salari. Il governo non ha intenzione di fare nulla?

Noi abbiamo posto alcuni temi al governo da tempo. Sapete benissimo che la questione salariale si può sollevare in due modi: rinnovando i contratti e utilizzando la leva fiscale. Sulla leva fiscale un primo passaggio è stato fatto lo scorso anno in legge di bilancio. Non è sufficiente e abbiamo chiesto che in un quadro di riforma complessiva dell’Irpef si possa intervenire e rivedere anche le aliquote proprio alla luce della pressione fiscale che su lavoratori e pensionati impegna il 94% delle risorse che arrivano allo Stato. L’altro tema è il rinnovo dei contratti: per quanto ci riguarda non si può fare nessuno scambio. I contratti vanno semplicemente rinnovati. Non sono una gentile concessione, sono un diritto dei lavoratori e delle lavoratrici e abbiamo chiesto al Governo di spingere in questa fase, proprio perché conosciamo le difficoltà di un momento complicato sul versante economico, e provare a de-tassare, anche per un periodo sperimentale, gli incrementi contrattuali. Ci sembra di capire che questa misura non c’è.
Sulla riforma fiscale ci sembra di capire che si va al 2022. Non ho niente da dire sulla tempistica, perché la riforma fiscale si faccia. Meglio farla con i tempi dovuti che farla in maniera affrettata. Certo è che l’assenza di queste due misure indebolisce una delle due leve. Sul rinnovo dei contratti serve un impegno preciso e anche su questo non c’è uno scambio da fare: credo che Confindustria e le associazioni datoriali si debbano impegnare perché questo è un grande tema anche di politica economica.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 35)

Foto dalla pagina Facebook di CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta