Approfondimenti

Madre in lotta per il lavoro

Incinta e licenziata. Una consuetudine italiana, ingigantita dalla crisi e punto di partenza per la scrittura di Gli ultimi saranno ultimi. Prima di diventare un film questo testo è andato a teatro. Uno spettacolo scritto e interpretato da Paola Cortellesi, con l’aiuto di Massimiliano Bruno che ha anche diretto il film. La protagonista è una donna, Luciana Colacci, interpretata da Cortellesi. Lavora in una fabbrica di parrucche, è sposata con Stefano simpatico perdigiorno “tipicamente italiano” e con il volto di Alessandro Gassmann, fino a quando dopo svariati tentativi finalmente rimane incinta.

Da lì a restare senza lavoro il passo è breve. La notizia viene diffusa da una giovanissima collega in prova e da un giorno all’altro la Colacci si ritrova a casa, senza rinnovo del contratto. La sua vita semplice, fatta di pranzi al mare con gli amici sul litorale romano e di passeggiate nella provincia laziale di Anguillara, si trasforma nell’attesa della fine del mondo, in un crescendo di disperazione e di atti non voluti.

image

Qual è il confine per ognuno di noi? Questa é una storia di confine, non ci sono il bene o il male, i buoni o i cattivi, la commedia o il dramma. C’è la vita”. L’attrice Paola Cortellesi lo ha raccontato negli studi di Radio Popolare, con Alessandro Gassmann e il regista Massimiliano Bruno.

Cortellesi_Gassmann_Bruno1

Lo stile di Gli ultimi saranno ultimi, con quell’alternanza equilibrata tra risata e lacrime richiama un altro film di Massimiliano Bruno con Paola Cortellesi: Nessuno mi può giudicare, in cui la trasformazione della protagonista andava di pari passo con la presa di coscienza, da donna ricca, snob e un po’ razzista a generosa e solidale, dopo aver scelto di rinunciare agli agi lasciando il marito.

Tra gli interpreti c’è anche Fabrizio Bentivoglio, un poliziotto arrivato dal nord est italiano, di nome Zanzotto, in un omaggio a Carlo Mazzacurati. Emarginato e sbeffeggiato per un errore compiuto in passato e per essere l’unico a frequentare senza pregiudizi una donna, dopo aver cambiato sesso. L’idea degli ultimi si estende a tutto ciò che viene considerato diverso e da allontanare, ma che in questo film viene innalzato ad eroico. E verso la fine del film, a partire da una scena particolarmente intensa e girata in uno stile che raramente si vede nel cinema italiano, Gli ultimi saranno ultimi raggiunge il climax ideale per riassumere il senso di questa storia.

Cortellesi_Gassmann_Bruno2

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta