Approfondimenti

“Il Senato ha affossato il reato di tortura”

Il19 luglio il Senato ha sospeso la discussione del ddl che intriduce il reato di tortura. Un reato che dovrebbe entrare nel nostro codice penale dal 1988. Il senatore Luigi Manconi è tra coloro che più ha spinto per introdurre il reato. Sembrava fatta dopo l’approvazione alla Camera, nell’aprile del 2015. Alla fine l’hanno spuntata Forza Italia, Lega Nord e Conservatori e Riformisti, che ritengono l’attuale ddl troppo punitivo per le forze di polizia.

“L’Italia ha ratificato nel lontano 1988 la convenzione dell’Onu che prevedeva l’introduzione nell’ordinamento degli stati del delitto di tortura. L’Italia ratificando ciò ha detto che quella era la sua intenzione, ma dal 1988 non l’ha fatto e temo che oggi non lo faccia per almeno altri 20-30 anni”, commenta Luigi Manconi a Radio Popolare.

Le convenzioni internazionali vengono solo ratificate e ci mettono molto per diventare normative all’interno degli Stati nazionali, continua il senatore. Non è la prima volta che accade: “L’Italia ha anche ratificato una convenzione per l’istituzione di un’autorità nazionale terza a tutela dei diritti fondamentali della persona, ma nemmeno questa si è tradotta nell’effettiva creazione di questo organismo”.

La discussione parlamentare più accesa è stata intorno ad un termine: “reiterate” accostato a “violenze”. Il 14 luglio Moviemnto 5 stelle, Sel e Pd riescono a cancellarlo dall’articolo 1. Per definire è il reato è sufficiente “violenze”. Nuovo centro destra, Forza Italia e Lega Nord insorgono: comincia così il braccio di ferro, che si è concluso con questa sospensione.

E se quell’aggettivo “reiterate” fosse passato” sarebbe cambiato qualcosa? Se si inserisse nuovamente la legge potrebbe passare? “In questo momento mi viene difficile essere elegante e sofisticato come lei mi propone – risponde Manconi -. Oggi (ieri per chi legge, ndr) in Senato è stata fatta autentica porcata. Penso che la questione del termine ‘reiterate’ sia stato utilizzata strumentalmente al fine di affossare questa legge. È stato introdotto surrettiziamente un termine inutile, ridondante e superfluo che serviva solo a rendere più difficile l’individuazione, la definizione e la sanzione di quel delitto che è la tortura. Tutto qui”.

Manconi è stato tra i parlamentari che hanno condotto una battaglia in aula per togliere quel termine. E così è stato. Un motivo semplice, spiega Manconi: “Si aggiungeva ad un ‘violenze’ al plurale. Ma qui c’è un problema classe politica, che non è affatto detto che sia capace di leggere e comprendere. Il plurale rendeva del tutto inutile ‘reiterate’. Quando abbiamo eliminato questo termine, prontamente è arrivata la vendetta da parte del Ministero dell’Interno, che deve risarcirsi dei propri fallimenti politici e come ministro, che aveva da fare l’ennesimo atto di blandizie verso non tutte le forze di polizia, ovviamente, ma verso una parte che esiste ed è animata da uno spirito antidemocratico”.

Quindi il termine era solo uno strumento per affossare la legge: “Avrebbero trovato qualche altro espediente”. C’è un altro esempio: nella versione originale si leggva violenze psichiche”, modificato, prosegue Manconi, “in traumi psichici verificabili, un’autentica bestialità”. “Siccome la maggioranza della classe politica vive una condizione di sudditanza verso polizia, invece che introdurre un’importante iniziativa per renderle più democratiche, incentivando la democratizzazione che molti al suo interno vogliono, preferisce essere subalterna alla parte peggiore”.

La rappresentazione delle forze di polizia non risponde al vero, aggiunge. “Quando c’è stato l’anniversario della morte di Aldovrandi a Ferrara a discutere con il segretario nazionale e il sindacato più numeroso delle forze di polizia c’ero io, non Maurizio Gasparri. Certo, i gruppi dirigenti siccome devono a loro volta blandire le parti di destra, si dichiarano contrari al testo, ma tutto ciò ora è abbastanza superfluo”. La conclusione di Manconi è amara: “Prevedo che sia affossamento definitivo della legge e se ne parlerà tra anni”.

Ascolta l’intervista completa a cura di Sara Milanese

Luigi Manconi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

Adesso in diretta