
Le rivoluzioni musicali non si fanno a Sanremo. È successo una volta, quando Domenico Modugno sventrò la compostezza dell’italico bel canto, ma fu l’eccezione non la regola. Quella prevede che al festivalissimo arrivi solo il prodotto finito, già addomesticato. Con il suo enciclopedico volume “La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti” (Treccani) sottobraccio, Felice Liperi ci racconta genesi ed evoluzioni del ‘bel canto’. Il racconto di un’avventura che non smette di entusiasmare: quella della più “leggera” e popolare delle nostre arti nazionali. Un percorso che, partendo dalle nostre lontanissime radici canore e disegnando una lunga serie di ritratti dei tanti volti del mondo musicale italiano, ci conduce attraverso le nostre emozioni e i nostri ricordi, le memorie tramandate e le esperienze vissute.
Giulia Pratelli e Luca Guidi proporranno alcuni brani tratti da “Di Blu”, il loro album di omaggio a Domenico Modugno, uno dei padri della canzone d’autore italiana. Da “Amara terra mia” a “Meraviglioso”, senza dimenticare “Cosa sono le nuvole” di Pier Paolo Pasolini.
Conduce la serata Claudio Agostoni.
L’ingresso alle serate è gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it