Approfondimenti

L’Italia di Renzi peggio degli anni ’70

Una classe politica arida di coraggio. Un coraggio che il giurista Stefano Rodotà ha invocato per aprire una vera stagione di riforme sui diritti civili. Eppure, non appena si presenta l’occasione di allargare la sfera dei diritti e cambiare verso iniziano i distinguo e le disponibilità si trasformano in veti.

E’ il caso del progetto di legge sulle unioni civili che sta rischiando di rimanere insabbiato per l’opposizione dei settori più conservatori della maggioranza: Ncd e cattolici del Pd. Il progetto, come è noto, non prevede i matrimoni tra persone dello stesso sesso, ma dà solo la possibilità alle coppie omosessuali di dichiarare la loro unione davanti all’ufficiale dello stato civile. Ne conseguono poi alcuni diritti: l’assistenza ospedaliera, la reversibilità delle pensione. Lo scontro di questi giorni è invece sulla possibilità di adottare il figlio del partner.

Ora, se si guarda a questa discussione con un po’ di distacco, l’Italia di oggi appare più vecchia – meglio dire, più conservatrice – di quanto non fosse quarant’anni fa. Oggi siamo lontani dall’Italia degli anni ’70, quando si approvavano leggi fondamentali per l’affermazione dei diritti civili: la legge sul divorzio, sull’interruzione volontaria di gravidanza, la riforma del diritto di famiglia, la legge Basaglia. Allora si misero le mani su questioni laceranti: l’indissolubilità del matrimonio, gli aborti clandestini, i rapporti familiari tra coniugi, la logica della costrizione nell’affrontare la malattia e il disagio mentale.

Perchè negli anni ’70 si “cambiava verso” sui diritti civili e oggi, invece, sembra che si faccia un po’ di fatica, per usare un eufemismo? Inizia da questo interrogativo la puntata di Memos con Vittoria Franco, studiosa di filosofia, senatrice nelle passate legislature prima dei Ds e poi del Pd; e Adriano Prosperi, storico, professore emerito di storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

«E’ una domanda che mi sono posta molte volte – dice Vittoria Franco -. Ho partecipato in una delle legislature passate alla discussione sulla legge 40 sulla procreazione assistita. Lì si toccava con mano la differenza rispetto agli anni ’70, perché quella era una legge crudele, piena di veti. E’ una legge che la Corte costituzionale e diversi tribunali stanno smontando proprio perché ha molte parti incostituzionali. In quel momento, era il 2004, abbiamo toccato con mano la differenza con gli anni ’70: quarant’anni fa il partito di maggioranza relativa era la Dc, partito cattolico. Ciononostante si era potuta formare una maggioranza parlamentare a favore di provvedimenti che per l’epoca erano dirompenti come il divorzio, l’aborto, il nuovo diritto di famiglia. Perché tutto ciò succedeva? – si chiede la filosofa Vittoria Franco -. C’era un valore che proviene dalla nostra Costituzione, ancora vivo a quell’epoca: la centralità e l’autonomia politica del parlamento. La Democrazia cristiana in quei momenti cruciali rispettava il valore, il principio dell’autonomia politica rispetto alle gerarchie ecclesiastiche che pure intervenivano, lo sappiamo benissimo, ci sono i documenti a testimoniarlo. Cosa è successo, invece, negli anni scorsi, quando è stata approvata la legge 40? La legge 40 è emblematica del venir meno dell’autonomia del parlamento e della sua centralità. Il venir meno di un partito cattolico, grande, come è stata la Dc, e la conseguente frantumazione degli eredi di quel partito nelle varie coalizioni di governo, ha creato una competizione per ottenere il consenso delle gerarchie vaticane. Voglio ricordare ancora che negli anni ’70 c’era una grande corrente dei cattolici indipendenti, alcuni di loro eletti in parlamento, che avevano aderito a quelle leggi, partecipando ai movimenti di cambiamento. Si era capito che la società era pronta per quei provvedimenti. Tutto ciò non è accaduto più nella legislatura scorsa, quel valore dell’autonomia del parlamento è venuto meno».

Professor Prosperi, anche a lei la stessa domanda: perchè negli anni ’70 si “cambiava verso” sui diritti civili e oggi, invece, no?

«Penso che la scommessa che allora ebbe luogo fu su cosa fossero gli italiani, su come fossero o non fossero cresciuti nella loro vita civile. Vinse chi scommise a favore, persero i partiti impauriti che non misero mano a quelle riforme e dovettero accoglierle come richiesta della società italiana sulla base del referendum. Adesso questa società italiana è di nuovo sotto il giudizio di una classe politica che scommette sulla paura. Scommette – racconta lo storico Prosperi – in maniera straordinariamente anacronistica in base ad un criterio pseudo-religioso, ma scommette soprattutto sul fatto che gli italiani sarebbero impreparati. Ad esempio, secondo questa classe politica gli italiani non sarebbero pronti a cancellare il reato di clandestinità, una delle tante vergogne per cui l’Italia oggi è in coda nell’elenco dei paesi civili europei. Adesso si scommette sulla paura in nome di una immaturità politica del paese tutta da dimostrare. Sembra veramente ridicolo che ci si appelli all’immaturità degli italiani per la questione del reato di clandestinità e anche per questa incredibile, ingiustificabile, limitazione alla legge sulle unioni civili. Il linguaggio è penoso, trovo ridicolo che si metta in discussione la necessità di rafforzare i diritti del bambino con l’adozione da parte del partner. C’è una sorte singolare della nostra nazione, della nostra cultura, della nostra lunga storia: è quella di avere avuto dei poteri di governo affidati a classi che hanno sempre premuto sul pedale del timore e dell’alleanza conservativa, sancita dalla religione, con la gerarchia ecclesiastica. Ciò è tanto più grottesco in questi nostri tempi in quanto il mondo ecclesiastico è davanti ad una vigorosa iniziativa riformatrice da parte di un pontificato che certamente passerà alla storia, per il suo linguaggio e le sue scelte. Le classi politiche di questo paese non hanno più un partito cattolico di riferimento, ma d’altra parte l’attuale Pd ha inglobato anche una forte eredità democristiana. Non dimentichiamo che lo stesso premier Renzi ha partecipato al Family Day anni fa. Quindi – conclude Prosperi – si assiste al caso di classi dirigenti che si affidano ad una idea di religione che trova oggi una gerarchia ecclesiastica che – nella sua somma espressione – è orientata in senso completamente diverso».

Voi dite che oggi c’è una regressione nel ceto politico italiano sul tema della laicità. E ciò accade mentre si torna ad agitare lo scontro tra civiltà: quella cristiana contro quella islamica. Perché accade?

«Stiamo vivendo certamente – dice Prosperi – un momento drammatico della storia europea e anche della storia mondiale. La scommessa che si presenta alle classi politiche europee, che sta dividendo fortemente gli stessi comportamenti dei governi, è investire in direzione di un’apertura alle esigenze della società che cambia – dove ci sono più religioni, più culture – cercando di governarla, di dare segnali positivi, incoraggianti. Abbiamo il modello Merkel, seconda maniera: la cancelliera ha regalato al popolo tedesco l’incredibile dono di sentirsi generoso e accogliente, di cancellare da sé la macchia del male assoluto. Ma abbiamo anche il comportamento della ministra danese che, invece, vuole spogliare gli immigrati dei loro beni, riprendendo modelli di comportamento della più chiusa legislazione di tipo razzista. Il problema della classe politica italiana è quello di riuscire a scovare dalle soffitte di questo paese quella tendenza alla chiusura, all’alleanza con una gerarchia ecclesiastica retriva che ha segnato i momenti peggiori della sua storia. Questa classe politica deve tener conto che oggi è in conflitto non solo con un paese più grande e più adulto di quanto suppone, ma anche con un momento di rinnovamento forte della stessa gerarchia ecclesiastica».

Quindi, voi dite che abbiamo in Italia un ceto politico meno laico mentre accadono due fenomeni contrastanti: da un lato le gerarchie ecclesiastiche si rinnovano e dall’altro c’è una recrudescenza dello scontro di civiltà che, invece, avrebbe bisogno di essere combattuto con forti dosi di laicità. E’ così?

«Sicuramente – dice Vittoria Franco – siamo in un momento in cui il nostro paese è meno laico, ma lo è ormai da molto tempo. Rispetto agli anni ’70, il paese è meno laico non soltanto nel confronto tra credenti e non credenti, ma anche nel confronto tra le appartenenze politiche. Il professor Prosperi diceva: “come se l’Italia non fosse matura”. Beh, non è più tanto questo il problema, perché in particolare sulle unioni civili tutti invece ammettono che l’Italia ha bisogno di una legge che regolamenti la convivenza tra persone dello stesso sesso e di sesso diverso. Direi che il paese è pronto, e anche la politica sarebbe pronta. Cosa prevale, invece? Prevale la contrapposizione, l’appartenenza, la corsa a garantirsi dei consensi da parte di alcune aree dell’opinione pubblica. E’ una pratica della politica che è fatta di contrapposizioni. Lo stesso accade su una questione molto diversa come quella dell’immigrazione».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta