Approfondimenti

Leur cimetière, il loro cimitero

Copertina Libération, Grecia

Una foto di mare blu.Niente cielo o orizzonte solo mare calmo di un blu profondo, quasi scuro, a tutta pagina. E sopra a questo mare muto profondo, di fatto già funebre, il titolo pure a tutta pagina: LEUR CIMETIÈRE… IL LORO CIMITERO… e più in piccolo il sottotitolo racconta : – almeno 79 migranti morti nel Mediterraneo. Con centinaia di persone a bordo e soltanto 104 sopravvissuti il naufragio di un peschereccio al largo della Grecia è una delle peggiori tragedie degli ultimi anni – …e il sottotitolo finisce … – un dramma che dovrebbe spingere l’Europa a ripensare la sua politica d’accoglienza.-
Questa la prima pagina giovedì del quotidiano storico della gauche Libération. Una prima pagina dura, in qualche modo solenne per non dire tombale. Silente come può esserlo un camposanto. Perché le parole o mancano o sono ripetute, usurate, scadute da un quarto di secolo di una tragedia reiterata ogni stagione sotto i nostri occhi.
Il mare nostrum trasformato in valle di lapidi senza nome. Non il milite ignoto ma il profugo ignoto, il rifugiato ignoto, il migrante ignoto.
Almeno 27 mila morti accertati dal 2014. Accertati…cioè che il mare ha restituito a testimonianza terrena del lutto e magari della colpa. Ma quanti ne ha nascosti per sempre…? Ventisette mila morti moltiplicati per due… per tre… per dieci..?
E ognuno figlio, fratello, sorella di qualcuno che solo sa e ricorda un nome e un volto partiti per l’Europa per fuggire guerra, catastrofe o miseria. E mai arrivati.
Ricordiamoci erano ancora gli anni ´90 di un altro secolo. I primi a naufragare sotto i nostri occhi furono albanesi e kossovari. E già allora sdegno, pena e compassione. E da allora la litania dei morti non si è più fermata. Ne si è fermata la litania delle parole sempre le stesse appunto… ripetute, usurate, scadute.
Anche perché noi, in quel LORO CIMITERO blu, ci andiamo in vacanza. Panfili, velieri, pedalò, ombrelloni cocco bello e hotel vista mare. O dovremmo dire ..vista cimitero.
E se invece del canonico minuto di silenzio o della consueta seppur sincera e accorata omelia papale, decidessimo magari un ferragosto senza spiaggia ne gelato. Per prendere, almeno per difetto, la misura dell’abisso che separa la nostra fortuna di turisti dalla loro di naufraghi della miseria. Noi i cittadini di quell’Europa che, secondo Libération, questa ennesima tragedia dovrebbe spingere a ripensare la propria politica d’accoglienza…
Salvo che accade il contrario. I morti si accumulano e l’Europa non ne fa coscienza ma ne fa trincea per rendersi sempre più irraggiungibile, perché il prezzo per l’approdo sia sempre più alto. Aumentano i morti, le tariffe degli scafisti e i voti per i partiti xenofobi.
E da dieci anni ormai anche i non nazional populisti fanno lo stesso: alzano muri, barriere, fili spinati.
Da Macron a Orban, dalla Spagna alla Danimarca, dal centrodestra liberale al centrosinistra ecosostenibile condividono lo stesso non detto: il migrante buono è quello che non si vede… o cinico inconscio… quello che non approda!

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta