Approfondimenti

Le inaccettabili parole di Debora Serracchiani

Dunque, “la violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma”.

Quando in un discorso compare la congiunzione avversativa “ma” ci si deve preparare alla sorpresa. E di solito è una sorpresa sgradevole. “Non ho pregiudizi verso gli stranieri, ma” “sono pacifista, ma” “viva la libertà, ma”

Questa volta il “ma” è pronunciato da una persona da cui, per ruolo e appartenenza politica, non ce lo si sarebbe aspettati.

Debora Serracchiani è una dirigente di primissimo piano del Partito Democratico e ha affermato che la violenza sessuale fa schifo “ma” se la commettono immigrati è ancor più inaccettabile.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese” ha scritto Serracchiani. Parole accompagnate da un Tweet: “Non esistono stupri di serie a o serie b. Sono tutti ugualmente atroci. In questo caso all’atrocità si aggiunge rottura patto di accoglienza”.

E’ una concezione dell’immigrazione che prevede che il migrante non debba limitarsi a rispettare le leggi del Paese in cui vive, perché i reati commessi dal migrante sarebbero più gravi, addirittura “moralmente”. Un punto di vista che rappresenta un pericoloso slittamento per il Pd, perché è tipico delle forze politiche di destra, e che presuppone l’idea che gli immigrati, anche se in regola con la legge, non saranno mai cittadini come gli altri. Se uno di loro commetterà un reato, si tratterà di un reato ancor più inammissibile rispetto ad analogo gesto compiuto da un cittadino italiano, perché commesso da uno straniero (e con chi abbia acquisito la cittadinanza, come ci si dovrebbe comportare? Come lo si dovrebbe giudicare?)

E poi, il contesto conta. La distinzione tra reato compiuto da italiano e reato compiuto da immigrato è sbagliato in sé, lo diventa ancor più quando ci si riferisca a una violenza sessuale. Distinguere tra stupratore italiano e stupratore migrante, attribuire a quest’ultimo una aggravante data dalla nazionalità, rischia di far passare un messaggio subliminale: se lo fa un italiano, è un po’ meno grave. Al di là dell’intenzione di Serracchiani, rischia di relativizzare un reato infame. Come ha spiegato questa mattina Gianmarco Bachi nella copertina de Il Demone del Tardi:

La governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ieri ha commentato il tentativo di stupro subito da una ragazza di Trieste da parte di un iracheno richiedente asilo.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre” ha detto. E fin qui tutto bene. Anzi, volendo ci poteva andare giù ancora più pesante. E nessuno avrebbe avuto niente da ridire. Anche un “tagliategli il pisello” per quanto arcaico come il codice di Hammurabi sarebbe stato in fondo comprensibile. Però la Serracchiani non si è fermata a quel “La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre”. Ha aggiunto che “risulta socialmente e moralmente più inaccettabile se compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro paese”.

Ora. Una dichiarazione come questa sembra presupporre che esistano diversi livelli di accettabilità dello stupro, una speciale classifica della ripugnanza del crimine stilata sulla base dei confini e delle nazionalità. Se a compiere lo stupro è un immigrato (per di più con l’aggravante dell’ingratitudine per essere stato accolto) è il massimo dello schifo. Se invece lo compie, chessò, un finlandese principe delle start up allora è già meno ripugnante. Ecco, per cortesia, le classifiche di accettabilità dello stupro su base etnica lasciamole ad altri. A quelli che magari oggi vorranno urlare che gli immigrati vengono qui a rubare il lavoro ai nostri stupratori. Lo schifo che si è trovata addosso quella ragazzina di Trieste non ha provenienza o carta di identità. E’ solo schifo. Sostantivo maschile.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta