Approfondimenti

Le giornate particolari di Como

“Sono di Cantù, ho sempre un pallone da basket in macchina e oggi sono venuto a giocare con questi ragazzi”.

Paolo ha 52 anni, un tiro discreto dalla media distanza e, noblesse, vive in una delle capitali della pallacanestro italiana. Un canestro montato in fretta su uno degli abeti secolari che adornano il giardino di fronte alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni e si gioca. “Si impegnano -mi dice alludendo ai ragazzi che da settimane aspettano di passare la frontiera con la Svizzera- non hanno grande tecnica ma si sono divertiti”.

E’ una delle tante cose che accadono a Como in questi giorni, in questo lembo di Lombardia che mai aveva visto nulla di simile. “A un certo punto si è avvicinato un signore, era di Washington, ci siamo messi a parlare di un professionista della sua città che ha giocato a Cantù, così si è unito a noi”

“Era forte?”

“Fortissimo” risponde Paolo.

Ragazzi somali, eritrei, etiopi, che hanno sfidato la morte per arrivare in Europa, divisi nei loro paesi da guerre infinite, si ritrovano a Como, un pomeriggio di agosto, giocando a pallacanestro con un canturino e con un americano che chissà perché era qui. Pochi momenti in cui le distanze, le frontiere, il tempo perdono di significato sotto a un canestro.

“Tornerò sicuramente” dice Paolo, il quale è convinto che a Como i volontari abbiano reagito bene all’emergenza, supplendo alle carenze dell’amministrazione

Ascolta Paolo

Paolo Como

Del resto, il solo momento di tensione in queste giornate è stato quando una televisione nazionale ha piazzato le sue telecamere e ha alimentato la polemica sollevata da alcuni politici della destra che urlavano, da dietro i monitor, contro questi ragazzi, i quali sognano una vita altrove, perlopiù non in Italia, in Svizzera ma soprattutto in Germania, o in Francia.

Viste da qui, da Como San Giovanni, le speculazioni politiche italiane, le porte chiuse dell’Europa, le paure di quei comaschi che nelle vie del centro dicono sottovoce “hanno la scabbia” e quindi si tengono a distanza dalla stazione, sono fantasmi e tutto sommato problemi minori rispetto all’urgenza della sopravvivenza, e rispetto all’inferno che ci si è lasciati alle spalle.

Ibrahim (si presenta col nome italianizzato, Abramo) non molla un’istante sua sorella. Viene dalla Somalia. “Facevo il meccanico. Al Shebaab (l’organizzazione terroristica vicina ad Al Qaeda-ndr) mi ha telefonato e mi ha detto o stai con noi o ti ammazziamo. Siamo scappati”. Il resto è l’odissea del viaggio dei migranti, la speranza di una nuova vita a Zurigo:

Ascolta Ibrahim

Ibrahim Como

Ibrahim ha 38 anni. Un’eccezione. La maggior parte dei 500 profughi di Como sono giovanissimi. Molti hanno i crocefissi al collo, sono cristiani copti. Forse credevano che sarebbero stati accolti diversamente, nel cuore della cristianità. Lo Stato sono le camionette della Polizia che discretamente si tengono pronte. Un presidio della Croce Rossa. Alcune tende della Caritas che ospitano al massimo 70 persone, con precedenza alle donne incinte, a quelle con problemi di salute e ai bambini ma solo se accompagnati. I minori soli no, altrimenti sarebbero costretti dalla legge a identificarli, impedendo loro di chiedere asilo in un altro Paese. L’altra notte un nubifragio ha fatto volare via le tende, ieri sono state rimontate.

“E’ poco” ci dice una volontaria della mensa di Sant’Eusebio, che ogni sera offre il pasto ai profughi in un oratorio nel centro della città “ci abbiamo messo dieci giorni a ottenere che la sera ci fossero un paio di medici per le visite”.

Flavio Bogani è il volontario che ha organizzato la mensa di Sant’Eusebio. Una pagina su Facebook, un appello cui hanno risposto a centinaia. Volontariato laico, cattolico, la parrocchia. Le appartenenze contano poco. “E’ il futuro che irrompe a Como”

Ascolta Flavio Bogani

Flavio Bogani uno

La solidarietà ha anche i suoi aspetti paradossali. Una grande azienda che produce alimentari telefona a Flavio e fa un’offerta: “abbiamo dei prodotti in scadenza, li volete? Vado a vedere: erano 134mila confezioni di yogurt”.

“Ci hanno portato pure degli scarponi da neve” dice un po’ perplesso un altro volontario. E’ abbonato a Radio Popolare ma niente nome, per favore.

Ascolta il volontario della mensa di Sant’Egidio

Volontario Como

Ragazze e ragazzi sono in fila davanti alla porta dell’oratorio, per l’unico pasto della giornata. Tra loro ci sono i leader che tengono uniti tutti e evitano che tra diverse nazionalità possano sorgere problemi. Sul pratone di Como San Giovanni etiopi ed eritrei convivono e collaborano.

Un ragazzino si avvicina alla cronista di una televisione e le fa un gesto: dammi soldi e faccio l’intervista. Poi scoppia a ridere. E’ uno scherzo.  Non parlerebbe a prescindere, non si farebbe riprendere. Ride anche per esorcizzare la paura.

Cerchiamo Sami tutto il pomeriggio. Sami è il portavoce del gruppo. E’ eritreo, è stato anni in carcere in Etiopia, ha sul corpo i segni delle botte e della guerra. Porta una grande croce al collo, è un diacono copto, ci dicono. Ma non si vede. Ore dopo veniamo a sapere che ha provato a passare. Gli svizzeri lo hanno fermato. A sera, forse, verrà riportato indietro. Molti ci provano. Sono in 50, assieme a Sami, in attesa di essere rispediti in Italia. C’era una donna incinta, mancavano 5 giorni al parto, voleva che il figlio nascesse in Svizzera, sostengono i volontari. Non si trova più. Forse ce l’ha fatta. A Como si rivedono i passatori. Figli e nipoti degli spalloni che negli anni d’oro del contrabbando si arricchivano trasportando le sigarette. Conoscono tutti i sentieri che, sulle montagne, portano di là. Ma i tempi romantici del traffico di sigarette sono lontani. La Svizzera usa droni e raggi infrarossi per pattugliare il confine, la ramìna nel dialetto comasco e ticinese che sono la stessa cosa perché è la stessa terra, la stessa gente, la stessa cultura. Anche se, spiega Flavio, pure in Svizzera c’è solidarietà e qualche cosa, dice, comincia a muoversi:

Ascolta Flavio Bogani

Flavio Bogani due

 

Ascolta qui l’audio reportage da Como

Reportage Como migranti 9 agosto 2016

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta