Approfondimenti

Le foto di Salvini sui social sono colpa nostra

Elisa Isoardi e Matteo Salvini

Selfie sorridente nella notte veneziana corredata da un “vi voglio bene amici 🙂”, selfie sorridente con addosso la tuta della Protezione Civile verso un Veneto piegato dal maltempo, addirittura un sereno selfie after-sex pubblicato dalla ormai ex compagna Elisa Isoardi volto quasi paradossalmente a sancire la fine della loro relazione: non devo certo dilungarmi a illustrare la più che efficace strategia di comunicazione online di Matteo Salvini, così come non ha senso scrivere ancora una volta che quella di Salvini è una continua propaganda, a suon di hashtag, like e condivisioni. Quello che invece vorrei dire è che se Salvini ha così tanto successo su web è anche e soprattutto colpa nostra.

Se dovessi descrivere il taglio comunicativo di Salvini con un solo aggettivo, attingendo alla lingua inglese lo definirei “relatable” – un termine che peraltro è utilizzato dal mondo anglosassone con grande frequenza proprio per descrivere personaggi come questo -, ovvero immedesimabile, qualcosa o qualcuno in cui è facile identificarsi. Ma si tratta di un’immedesimazione subdola, risultato di un appiattimento culturale enorme e soprattutto di un utilizzo dei social superficiale identico a quello di Salvini: vi sfido a scorrere la vostra bacheca di Facebook e non trovare tra i primi dieci post almeno otto pubblicazioni da parte di amici e contatti con una foto di qualità dozzinale, il più delle volte mosse, scattate con il cellulare, che ritrae soggetti dal sorriso forzato in primissimo piano, realizzate e pubblicate per la pura e semplice smania di condivisione, per il “io c’ero“, per il “buongiornissimo a tutti i miei contatti di Facebook“, per il “vi voglio bene amici“, appunto. Condivisione ad ogni costo, espressione di sé ad ogni costo, anche se questa espressione dell’io la si deve tradurre con l’uso di faccine sorridenti e un italiano approssimativo.

Proprio per questo motivo Matteo Salvini è relatable: perché Matteo Salvini (sui social network) è nostro fratello, nostro figlio, il tizio che stiamo frequentando e che adora scattarsi foto a torso nudo nel bagno di casa, il nostro amico delle medie, quello che era sfigatissimo e a calcetto non lo sceglieva nessuno ma che ora ce l’ha fatta, e non perde l’occasione di dimostrarlo a te e a tutta la sua community con un bel selfie mosso con l’elicottero dei Vigili del Fuoco sullo sfondo.

Se Salvini funziona così bene sui social network è anche e soprattutto colpa nostra, perché siamo un popolo di Mattei Salvini e di Elise Isoardi, perché postiamo anche noi foto sui social per comunicare la rottura di una relazione, perché appiattiamo anche noi tutti i nostri pensieri con delle emoji e delle frasi di accompagnamento degne nemmeno dei biscotti cinesi della fortuna, perché siamo diventati così pure noi.

Elisa Isoardi e Matteo Salvini
Foto dal profilo Instagram di Elisa Isoardi https://www.instagram.com/elisaisoardi/
  • Autore articolo
    Florencia Di Stefano-Abichain
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta