Iniziative

 

 

Laura Boldrini supporta Stop Hate

Laura Boldrini

Laura Boldrini, ex presidentessa della Camera dei Deputati e tuttora deputata per Liberi e Uguali, supporta la manifestazione in programma domani a piazza della Scala a Milano incentrata sulla lotta all’odio che purtroppo si sta facendo sempre più forte in Italia in questi ultimi anni.

Boldrini è stata oggetto di violenti attacchi personali da parte di leader politici come Matteo Salvini, è stata presa di mira con vere e proprie campagne d’odio online e non solo e si è sempre battuta per difendere chi, non forte di una posizione di rilievo come la sua, non ha e non aveva gli strumenti per affrontare bullismo e atti di odio.

Noi di Radio Popolare, media partner dell’evento di domani, abbiamo raggiunto al telefono Laura Boldrini affiancati da Luca Paladini, portavoce dei Sentinelli di Milano che hanno organizzato la manifestazione.

Del suo trattamento da Presidente della Camera, lo stereotipo era quello basilare: essere una donna e ricoprire una carica di peso

Lo stereotipo era stato costruito in laboratorio. C’è una regia dietro tutto questo e la narrazione che è stata fatta circolare in questi anni, specialmente da chi vedeva in me un facile obiettivo, era quella che io volessi l’Italia invasa, che io volessi che tutti i migranti venissero in Italia e che quindi io fossi la responsabile di ogni malefatta che poi veniva fatta da un migrante. Mi spiego meglio: Salvini per tutti questi anni ogni volta che c’era un crimine commesso da un migrante, faceva l’hashtag #risorseboldriniane. Associava il mio nome alla criminalità commessa da migranti. E voi potete immaginare cosa ha significato questo nella mia vita, le reazioni che seguivano ogni post e ogni tweet di Salvini: arrivavano tonnellate di odio, minacce e volgarità contro di me e contro la mia famiglia. Questo perchè nella sua ottica povera, priva di contenuti, avere il nemico serviva a ricompattare i suoi.
Lo ha fatto Salvini, ma non solo: l’hanno fatto anche i 5Stelle, specialmente lo stesso Grillo quando poco dopo l’inizio della legislatura aizzò i suoi scrivendo nel suo blog “che cosa fareste alla Boldrini in macchina?“. E lì sempre l’aspetto sessista. Tutto ciò dimostra che per colpire una donna che ha una posizione di spicco e che ha motivazioni solide non si entra nel merito della questione. Io in campagna elettorale sono state l’unica a confrontarmi con Salvini e quando siamo entrati nel merito lui non sapeva che dire. Si è colpito me solo perchè ero donna e quindi attraverso le umiliazioni di natura sessuale, come se questo trattamento potesse indebolirmi o farmi paura. Questo ha dato la dimensione della loro pochezza. Loro si sono qualificati, i loro seguaci li hanno seguiti compiacendoli, ma questa marea di odio alla fine dimostra che nella nostra società c’è un problema. Io quindi mi sono detta – e me lo dicevo in quei giorni – “da Presidente della Camera, la donna che allora rivestiva la carica più alta, ho il dovere di fare una battaglia” in nome e per conto di tutte quelle persone che vengono prese di mira, perchè io vado nelle scuole a parlare ai ragazzi e dire di reagire al bullismo. Non potevo non ribellarmi e per questo a fine legislatura, proprio per non incappare nella critica dell’abuso di potere, ho deciso di denunciare. Da quando ho denunciato le cose sono cambiate: di fronte al fatto che ogni giorno c’erano decine di minacce di ogni genere, incluse quelle di morte, siamo passati a una situazione meno pesante. Questo l’ho fatto perchè in uno stato di diritto non si può pensare che ci sia l’impunità per chi ti rovina la vita. Io ritengo che l’attività di Paladini sia un’attività che rende un servizio alla nostra democrazia e alla nostra comunità perchè è mirata a debellare la violenza e sconfiggere lo squadrismo digitale. Questo è qualcosa a cui rendere merito.

Stop Hate, la manifestazione a Milano

Una domanda che avevo fatto anche a Luca Paladini tempo fa nei giorni in cui si lanciava la manifestazione di domani, quando a Napoli erano apparsi dei manichini di Salvini appesi a testa in giù con una svastica sulla maglia.

Secondo me quel messaggio è stato innescato dal loro meccanismo. A quel punto gli è sfuggito di mano. Io mi sono trovata col mio fantoccio bruciato in piazza a Busto Arsizio dal sindaco e dai giovani padani. Nel momento in cui tu che hai responsabilità pubblica dai il via a queste modalità – o comunque non ne prendi le distanze, perchè Salvini non prese le distanze neanche da quella roba lì e non lo fece quando un sindaco della Lega disse che gli stupratori di Rimini dovevano venire a casa mia per farmi tornare il sorriso – le cose sfuggono di mano.
Quando io racconto tutto questo all’estero le persone si indignano, non possono credersi. Purtroppo nel nostro Paese siamo arrivati all’accettazione di tutto questo come se fosse normale che delle figure istituzionali si esprimano in modo così violento ai danni di altre persone. All’estero quando ne parlo ci sono i boati delle persone che si indignano, che dicono che non è possibile. In Italia l’indignazione non c’è quasi più, siamo stati abituati al peggio. Nel momento in cui tutto questo viene accettato come possibile, anche la nostra società non sta bene ed è stata già contaminata. Come si fa a non sostenere manifestazioni di piazza come quella che ci sarà domani a Milano? È doveroso da parte di tutte le persone democratiche, libere, che temono anche di entrare adesso in una fase di oscurantismo, perchè non sappiamo se faranno questo governo cosa ci aspetterà nei termini di tutela di quello che abbiamo acquisito, ma anche di avanzamento, perchè non basta quello che abbiamo già acquisito. Certo, la legge sulle unioni civili è stata storica. Certo, io sono felice che sia andata così e che sono stata Presidente nella legislatura in cui l’abbiamo votata e resa legge. Tutto questo però può essere rivisto. E invece bisogna andare avanti, ce lo ricorda anche l’Europa. Non c’è una legge sull’omofobia nel nostro Paese. Il primo giorno di questa legislatura, insieme altri provvedimenti, ho depositato anche la legge contro l’omofobia: c’è un vulnus molto grave nel nostro ordinamento, non c’è una legge che punisca atti discriminatori.

E infatti quello è uno dei punti che smuoverà anche la piazza di domani

Luca Paladini è intervenuto nel corso dell’intervista a Laura Boldrini:

Se mi è permesso tornare sul tema della contaminazione della società e per come ormai si esprimono personaggi della politica da anni a questa parte. Lo riscontriamo anche noi nel nostro piccolo, anche dalla nostra parte a volte. Io sono il portavoce dei Sentinelli di Milano, noi abbiamo una pagina che ha 100mila follower e a volte a dei post che raggiungono il milione e tantissimi commenti. Quando ci capita di fare una critica politica a Salvini o ad Adinolfi, visto che è uno storico avversario del movimento LGBT, leggiamo dei commenti di una violenza inaudita e siamo costretti a moderare e cancellare dei messaggi. Il nostro lavoro deve essere anche quello di tenere più alto il livello del nostro modo di rispondere e temo che la contaminazione sia giunta a un punto tale che ha finito con l’arrivare anche vicino alle nostre cose. Il lavoro enorme da fare è anche dire a chi la pensa come noi che noi non possiamo avere lo stesso linguaggio che hanno loro. Salvini è un nostro avversario, ma non possiamo augurargli la morte.

La risposta di Laura Boldrini:

Non c’è dubbio, anche perchè sennò abbiamo perso a livello culturale. È per questo che io dico MAI ODIO. Ho istituito una commissione parlamentare contro i fenomeni dell’odio accogliendo la richiesta del Consiglio d’Europa. Siamo stati la prima Camera a farlo. L’ho voluta dedicare alla giovane deputata britannica uccisa dall’odio politico. Le risultanze della Commissione sono spaventose, l’odio è già nella nostra società. Le nostre modalità comportamentali sono dettate dall’odio e in quella relazione c’è la piramide dell’odio: al culmine della piramide ci sono proprio le persone che vengono colpite per il loro orientamento sessuale. La cosa pazzesca è che si colpiscono le donne, gli omosessuali, i transessuali. L’aggressione è basata sull’identità sessuale delle persone, è una cosa davvero incredibile. C’è una commissione parlamentare che ha fatto la radiografia alla nostra società.
Io ho scritto 14 lettere a tutte le Istituzioni competenti e mi hanno risposto soltanto quelle europee. Lì sottoponevo le raccomandazioni della commissione ad ogni dicastero dicendo “cercate di adoperarvi per mettere in atto quanto viene raccomandato prima che sia troppo tardi”.

Perché secondo lei le mancate risposte?

È come dire che i fenomeni sociali in fondo in fondo non sono cos centrali nel lavoro delle istituzioni e questo è gravissimo. Per questo ho istituito anche la commissione internet con il professor Rodotà. Abbiamo fatto una costituzione sui principi di Internet. Come si fa a rappresentare le istituzioni e non farsi carico delle grandi questioni sociali? Mi sarebbe sembrato una mancanza enorme. Siccome in Parlamento le commissioni parlamentari non si occupano di questi temi, ho voluto fare commissioni ad hoc: una su internet e una sui fenomeni di odio. Ora mi auguro che il nuovo Presidente, che ha la facoltà di istituire commissioni ad hoc, non perda questa buona e sana abitudine e continui ad occuparsi di questi temi.

Cito un messaggio che mi è arrivato: “Io sono gay, domattina prenderò un taxi per essere alla manifestazione perchè faccio fatica a camminare. Sto sentendo Laura Boldrini. Quando non si è nessuno come molti di me, il problema è che poi si rimane soli nella totale incomprensioni di tutti“.

Le persone non si devono sentire soli. Devono sapere che se vogliono, possono aggregarsi e avere un grande potere. Possono cambiare la situazione, ma devono dare tempo ed energie alla cosa comune. Devono credere che la società può migliorare e perseguire degli obiettivi, fare movimento, scendere in piazza in modo costruttivo, pacifico e perseverante. Credo molto nel fatto che dobbiamo svegliare una consapevolezza che negli anni è stata messa da parte. Ci siamo troppo abituati al peggio e meritiamo qualcosa di più. Penso che lo sforzo vada proprio in questa direzione. Senza mobilitazione non c’è traguardo, non c’è sviluppo.

Laura Boldrini
Foto dal profilo FB di Laura Boldrini https://www.facebook.com/Laura-Boldrini-325228170920721/

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

Adesso in diretta