Approfondimenti

Lampadino e Caramella, su Rai Yo Yo il primo cartone animato inclusivo

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cult |
Lampadino e Caramella

Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa” è il primo cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini grazie all’uso di una voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), una grafica ed uno stile di animazione studiati per le diverse disabilità sensoriali. Dopo un lavoro durato anni, Lampadino e Caramella debutterà su Rai Yo Yo a partire dal 29 marzo 2020.

Ne abbiamo parlato con Raffaele Bortone, regista e fondatore della casa di produzione Animamundi. L’intervista di Barbara Sorrentini a Cult.

L’idea è arrivata da una piccola casa editrice di Rieti, Puntidivista. Benedetta Bellucci e Simona Silveri hanno pensato, dal momento che realizzavano prodotti editoriali specifici per bambini con difficoltà di apprendimento e anche prodotti in braille, di capire se questi accorgimenti per i libri potevano essere trasportati nell’audiovisivo. Ci hanno contattato e ci hanno chiesto se fosse possibile immaginare un prodotto audiovisivo per i bambini con difficoltà sensoriali.
Questo ci ha stimolato e ci siamo resi conto che i cartoni di oggi non sono per tutti i bambini. Immaginate un bimbo sordo che non può godere di un cartone animato classico perché non ne capisce il contenuto, o un bambino cieco che può ascoltare i dialoghi ma non contestualizza dove le scene si svolgono. Ci siamo messi a tavolino per cercare di capire come affrontare la sfida e alla fine abbiamo tirato fuori una metodologia di lavoro e andiamo creato degli assist per fare in modo che il cartone animato fosse fruibile davvero da tutti i bambini, non soltanto dai cosiddetti normodotati.

Avete avuto dei riscontri positivi dal pubblico di riferimento?

Sì, il progetto parte da un po’ più lontano. Oggi parliamo dell’imminente messa in onda su Rai Yo Yo, ma il cartone parte da una sperimentazione. Abbiamo dovuto sperimentare questa metodologia e fare in modo che diventasse una sorta di processo di lavoro finalizzato a dare i risultati che speravamo. Siamo stati selezionati qualche anno fa in una piattaforma di crowdfunding per progetti con finalità sociali e da lì abbiamo potuto sperimentare in un test quello che avevamo in mente. Abbiamo portato quel test nelle scuole e al Giffoni Film Festival con una presentazione per 750 bambini. Abbiamo avuto una serie di riscontri che ci hanno fatto capire che stavamo andando nella direzione giusta.

È un progetto che pensate di portare anche nei film?

Il progetto nasce specificatamente per rendere fruibile a tutti la più importante forma di intrattenimento per i bambini in un’età in cui iniziano ad interfacciarsi con l’audiovisivo. Sicuramente il cartone animato è il prodotto più in linea in questo senso. Lo abbiamo specificatamente sviluppato per i cartoni perché ci sono tutta una serie di accorgimenti che hanno a che fare con le forme e i colori dei personaggi e la composizione della scena. Tutti elementi che possono essere controllati nella realizzazione di un cartone animato. È un lavoro estremamente complesso.

Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa” andrà in onda tutti i giorni dal 29 marzo 2020 su Rai Yo Yo con due puntate al giorno da 6 minuti, ma l’intera serie è già disponibile on demand su RaiPlay.

Foto dalla pagina Facebook di Lampadino e Caramella

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta