Approfondimenti

La true crime mania e Baby Reindeer

Baby Reindeer

La true crime mania e Baby Reindeer. All’inizio di Fargo – uno dei capolavori cinematografici dei fratelli Coen e la serie antologica che ne è stata tratta – appare la scritta “questa è una storia vera”; ma, come sanno gli spettatori più preparati, la dichiarazione è falsa: nessuna delle vicende messe in scena da Fargo, il film o la serie, è mai davvero accaduta, l’accento dovrebbe cadere non sull’aggettivo “vera” ma sul sostantivo “storia” che, in quanto racconto, contiene sempre una dose di immaginazione, falsificazione, artificio. Ma cominciare un film o una serie con la didascalia “tratto da una storia vera” è da sempre un richiamo irresistibile, soprattutto per i produttori e il marketing, perché il grande pubblico sembra spesso rispondere con maggior fervore alla promessa di non stare assistendo a un’invenzione narrativa ma a una riproposizione di fatti reali, soprattutto se sanguinosi e/o pruriginosi.

Negli ultimi anni l’esplosione del true crime non ha fatto che accentuare questa propensione, moltiplicando i racconti – sia in formato docuserie sia nella ricostruzione con copione e attori – di serial killer, omicidi, crimini più o meno bizzarri prelevati dai fatti di cronaca, e poi anche di truffe e imbrogli (vedi serie come Inventing Anna, sulla falsa ereditiera russa che per qualche anno ha imperversato a New York, o The Dropout, sull’aspirante miliardaria Elizabeth Holmes, o WeCrashed, sul caso WeWork), o ancora vicissitudini “troppo assurde per essere vere, eppure più vere del vero”: per esempio, il caso Tiger King di cui esistono sia una docuserie sia una versione fiction, ma l’elenco è lungo. Parallelamente, la passione per le storie criminali, per i podcast e i doc true crime, in un momento storico in cui sempre più persone sono “estremamente online” (per usare un modo di dire mutuato dall’inglese), ha concretizzato un fenomeno, quello degli investigatori del web, che in diversi casi ha assunto dimensioni e causato conseguenze imprevedibili.

È capitato più volte che detective amatoriali, partendo dal confronto di prove, teorie e indizi su internet, abbiano finito per sconfinare nelle indagini ufficiali; così come il giornalismo investigativo di documentari e podcast ha portato talvolta a riaprire casi chiusi e ribaltare sentenze (uno dei più famosi è anche uno dei primi successi true crime: The Jinx, la docuserie HBO in cui il documentarista Andrew Jarecki riusciva a catturare la confessione del ricchissimo Robert Durst, un uomo più volte indagato per omicidio ma fino a quel momento mai condannato). Il marchio “tratto da una storia vera” unito all’ossessione dei fan su internet però può essere anche un’arma a doppio taglio, o rivelare lati più che inquietanti. L’ultimo caso in ordine di tempo, ma anche uno dei più significativi, è quello di Baby Reindeer: una serie britannica, apparsa su Netflix in sordina, senza fanfare o grande promozione, lo scorso 11 aprile, e diventata nell’arco di pochi giorni il titolo più visto non solo in Regno Unito ma in diversi altri paesi, tra cui l’Italia.

Scritta e interpretata da Richard Gadd, uno sceneggiatore e comico scozzese, Baby Reindeer racconta la disturbante e surreale vicenda di Donny, un ragazzo, aspirante stand-up comedian ma impiegato in un pub londinese, che inizia a essere vittima di stalking da parte di una sconosciuta, una donna con disturbi mentali che inizia a sviluppare per lui un attaccamento morboso e presto a perseguitarlo in vari modi, dopo un breve scambio di parole gentili al bancone del bar.

La vicenda – raccontata in prima persona, anche con voce fuoricampo, dal protagonista – ha il pregio di esplorare tutte le stratificazioni di un vissuto complesso e contraddittorio, rifuggendo da semplificazioni e facili giudizi. Ma la dicitura iniziale “basato su una storia vera” è qui aumentata dal fatto che l’autore Richard Gadd è anche l’interprete protagonista, nei panni di Donny, e l’uomo a cui davvero tutto ciò è accaduto; e il grande e imprevisto successo della serie ha portato molti fan a mettere in piedi una ricerca online per scoprire chi fossero davvero sia la donna che ha perseguitato Gadd, sia l’uomo che ha abusato di lui. Finendo per “stalkerizzare” la stalker, e per abusare, con accuse infondate, persone innocenti. Sia Richard Gadd sia la bravissima attrice Jessica Gunning, che nella serie interpreta Martha, hanno diffuso appelli agli spettatori chiedendo di smettere con le investigazioni e le persecuzioni: la storia è vera, ma è appunto una storia, il cui valore sta in ciò che racconta, non nell’individuazione dei veri o presunti colpevoli. Senza sortire, a quanto pare, troppi risultati: la storia vera è sfuggita di mano.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta