Approfondimenti

Inventing Anna, la nuova serie di Shonda Rhimes

Inventing Anna

Qualche anno fa Shonda Rhimes, l’autrice di Grey’s Anatomy e Scandal e produttrice di Le regole del delitto perfetto, una delle sceneggiatrici più potenti della tv generalista americana, una delle poche a riuscire a far fare ancora ascolti consistenti a serie tradizionali minacciate dal via cavo e dallo streaming, ha firmato un contratto milionario con Netflix. Tra gli addetti ai lavori, fu una piccola rivoluzione, che certificava tra le altre cose la definitiva potenza del colosso dello streaming, e che incoraggiò altri autori, come Ryan Murphy, a fare lo stesso percorso. L’accordo con Rhimes ha portato su Netflix una delle serie più viste della piattaforma, Bridgerton, di cui l’autrice è produttrice esecutiva (e la cui seconda stagione arriverà a fine marzo). Ma la prima vera serie creata e sceneggiata da Shonda Rhimes in prima persona arriva l’11 febbraio, s’intitola Inventing Anna ed è basata su un’incredibile storia vera, dettagliata qualche anno fa in un’inchiesta del “New York Magazine”.

La Protagonista di Inventing Anna è una ragazza misteriosa di nome Anna Delvey – anche se, si scoprirà poi, “Delvey” era un nome falso: il vero nome è Anna Sorokin. Elegante, bellissima, sempre vestita all’ultima moda, estremamente sicura di sé e impegnata a sganciare con nonchalance mance da 100 dollari come fossero spiccioli, si presenta in un hotel a cinque stelle di Manhattan chiedendo una stanza e dando a intendere di essere un’ereditiera di provenienza europea. Sembra conoscere un sacco di persone famose e avere contatti con le personalità più in vista e più potenti dell’élite newyorkese; chiunque fa a gara per invitarla alle feste, per offrirle cene e vacanze lussuose, per partecipare ai suoi party, o, successivamente, per diventare un investitore nella sua “Anna Delvey Foundation”, che – si diceva – si sarebbe rivelata un ottimo affare. Anna Sorokin era, in realtà, un’abilissima truffatrice di origini tedesche e russe, una ragazza affascinante e capace di manipolare chiunque incontrasse, e soprattutto di approfittare delle “falle” di un sistema che non fa che aumentare i privilegi dei già privilegiati, o di coloro che appaiono tali. Svelare troppi dettagli delle sue frodi sarebbe un peccato, se avete intenzione di vedere la serie – ma se cercate online trovate l’articolo cui si è ispirata Shonda Rhimes: s’intitola How Anna Delvey Tricked New York Party’s People ed è scritto dalla giornalista Jessica Pressler, su cui è basato uno dei personaggi principali dello show –, ma naturalmente, a un certo punto, il castello di carte è invariabilmente crollato, e Anna è stata scoperta, perseguita e condannata. Non si è mai pentita, però: perfino al processo, di fronte al giudice e al procuratore distrettuale, ha dichiarato, con invidiabile faccia tosta, che avrebbe rifatto tutto da capo.

A interpretare Anna c’è una giovane e bravissima attrice, Julia Garner, già vista nelle ultime stagioni della splendida serie The Americans e premiata con un Emmy per il ruolo da non protagonista, sempre su Netflix, in Ozark; è stata molto acclamata anche come protagonista di The Assistant, un bel film purtroppo inedito in Italia capace di raccontare i sistemici abusi di potere nei luoghi di lavoro da un punto di vista particolare. Ora, in Inventing Anna, è la star di una vicenda appassionante e densa di colpi di scena, che oltre a intrattenere pare anche mettere alla prova il mito del Sogno americano: la manipolatrice Anna Sorokin, capace di sembrare ricchissima semplicemente facendo finta di esserlo e ostentando assoluta noncuranza nei confronti del denaro, è una perfida criminale, oppure ha semplicemente capito come spremere un edificio capitalista costruito in gran parte sullo sfruttamento dell’immagine e sull’apparenza?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta