Approfondimenti

Grey’s Anatomy, la 17esima stagione con i protagonisti in mascherina

Grey's Anatomy

Come abbiamo raccontato già la scorsa primavera, la pandemia da COVID-19 ha, inevitabilmente, avuto un impatto notevole sulla produzione televisiva. Con i set chiusi e cast & troupe in lockdown, molte serie tv – soprattutto quelle classiche, da tv generalista, per le quali i tempi tra riprese e messa in onda sono strettissimi – hanno visto le proprie stagioni scorciate di diversi episodi, con una produzione interrotta e rimandata all’autunno. Tra queste c’era anche Grey’s Anatomy, ormai una delle serie più longeve della tv americana.

Creato da Shonda Rhimes, il medical drama ambientato a Seattle è giunto alla sua diciassettesima stagione: era iniziato nel 2005, in un’epoca televisiva che ci sembra ormai lontanissima, in cui erano proprio le serie da prima serata generalista a sperimentare con formati, trame e linguaggi, e sebbene fosse già, nei fatti, una soap opera ospedaliera, grazie alla scrittura intelligente e profondamente emozionante della sua autrice faceva parte a tutti gli effetti della stessa celebrata golden age televisiva di Lost, 24 e Desperate Housewives.

Stagione dopo stagione Grey’s Anatomy ha rivoluzionato tutto il suo cast – praticamente l’unico punto fermo è rimasta la protagonista Meredith Grey, interpretata da Ellen Pompeo – e ha allineato amori, tradimenti, casi medici impossibili, morti traumatiche e, di tanto in tanto, quelli che i fan hanno ribattezzato “episodi-catastrofe”, e che negli Usa continuano a essere veri e propri eventi tv.

Nei primi mesi dell’emergenza sanitaria, Grey’s Anatomy, e con lei diversi altri medical drama come The Resident e The Good Doctor, si sono resi protagonisti di una piccola ma commovente vicenda: hanno donato agli ospedali in difficoltà tutto il materiale medico in loro possesso, quindi mascherine, camici, guanti, vari dispositivi di protezione, che per ragioni di realismo sono in effetti gli stessi usati davvero negli ospedali. Quando, dopo qualche mese e con molte cautele, la produzione televisiva si è rimessa in moto, Grey’s Anatomy, come tante altre serie, si è trovata di fronte al dilemma: come trattare, sullo schermo, la pandemia? Fare finta di nulla, proseguire come se niente fosse, gettarsi nel totale escapismo per distrarre il pubblico, oppure prenderla di petto e farne argomento di narrazione?

Grey’s Anatomy, abituata com’è a trarre ispirazione da notizie vere per le sue puntate, non si è tirata indietro, e la diciassettesima stagione – cominciata in Usa qualche giorno fa, da noi in partenza il 24 novembre su Fox Italia – è ambientata un mese dopo l’inizio della diffusione dell’epidemia, nel pieno dell’emergenza. E dunque con i personaggi – non solo quelli di Grey’s Anatomy, ma anche i vigili del fuoco di Station 19, serie spinoff con cui c’è stato subito un crossover – che indossano mascherine e dispositivi di protezione, cercando di bilanciare, nella messa in scena, la necessità di realismo e il fatto che, per forza di cose, è necessario far vedere gli attori in faccia, almeno ogni tanto.

Grey’s Anatomy non è sola: anche altre serie, per esempio l’ancor più longeva Law & Order: Special Victims Unit o la strappalacrime This Is Us, hanno scelto di restare vicini agli spettatori anche in questo, continuando a riflettere la realtà sul piccolo schermo nonostante le difficoltà pratiche. È un territorio nuovo, ancora in mutazione, e che sicuramente cambierà seguendo l’evolversi dell’attualità. È ancora questa una delle forze maggiori della serialità vecchio stampo: la rapidità con cui sa stare attaccata al momento, la capacità di adattarsi per registrare e commentare la contemporaneità.

Foto dalla pagina Facebook di Grey’s Anatomy

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta