Approfondimenti

La true crime mania e Baby Reindeer

Baby Reindeer

La true crime mania e Baby Reindeer. All’inizio di Fargo – uno dei capolavori cinematografici dei fratelli Coen e la serie antologica che ne è stata tratta – appare la scritta “questa è una storia vera”; ma, come sanno gli spettatori più preparati, la dichiarazione è falsa: nessuna delle vicende messe in scena da Fargo, il film o la serie, è mai davvero accaduta, l’accento dovrebbe cadere non sull’aggettivo “vera” ma sul sostantivo “storia” che, in quanto racconto, contiene sempre una dose di immaginazione, falsificazione, artificio. Ma cominciare un film o una serie con la didascalia “tratto da una storia vera” è da sempre un richiamo irresistibile, soprattutto per i produttori e il marketing, perché il grande pubblico sembra spesso rispondere con maggior fervore alla promessa di non stare assistendo a un’invenzione narrativa ma a una riproposizione di fatti reali, soprattutto se sanguinosi e/o pruriginosi.

Negli ultimi anni l’esplosione del true crime non ha fatto che accentuare questa propensione, moltiplicando i racconti – sia in formato docuserie sia nella ricostruzione con copione e attori – di serial killer, omicidi, crimini più o meno bizzarri prelevati dai fatti di cronaca, e poi anche di truffe e imbrogli (vedi serie come Inventing Anna, sulla falsa ereditiera russa che per qualche anno ha imperversato a New York, o The Dropout, sull’aspirante miliardaria Elizabeth Holmes, o WeCrashed, sul caso WeWork), o ancora vicissitudini “troppo assurde per essere vere, eppure più vere del vero”: per esempio, il caso Tiger King di cui esistono sia una docuserie sia una versione fiction, ma l’elenco è lungo. Parallelamente, la passione per le storie criminali, per i podcast e i doc true crime, in un momento storico in cui sempre più persone sono “estremamente online” (per usare un modo di dire mutuato dall’inglese), ha concretizzato un fenomeno, quello degli investigatori del web, che in diversi casi ha assunto dimensioni e causato conseguenze imprevedibili.

È capitato più volte che detective amatoriali, partendo dal confronto di prove, teorie e indizi su internet, abbiano finito per sconfinare nelle indagini ufficiali; così come il giornalismo investigativo di documentari e podcast ha portato talvolta a riaprire casi chiusi e ribaltare sentenze (uno dei più famosi è anche uno dei primi successi true crime: The Jinx, la docuserie HBO in cui il documentarista Andrew Jarecki riusciva a catturare la confessione del ricchissimo Robert Durst, un uomo più volte indagato per omicidio ma fino a quel momento mai condannato). Il marchio “tratto da una storia vera” unito all’ossessione dei fan su internet però può essere anche un’arma a doppio taglio, o rivelare lati più che inquietanti. L’ultimo caso in ordine di tempo, ma anche uno dei più significativi, è quello di Baby Reindeer: una serie britannica, apparsa su Netflix in sordina, senza fanfare o grande promozione, lo scorso 11 aprile, e diventata nell’arco di pochi giorni il titolo più visto non solo in Regno Unito ma in diversi altri paesi, tra cui l’Italia.

Scritta e interpretata da Richard Gadd, uno sceneggiatore e comico scozzese, Baby Reindeer racconta la disturbante e surreale vicenda di Donny, un ragazzo, aspirante stand-up comedian ma impiegato in un pub londinese, che inizia a essere vittima di stalking da parte di una sconosciuta, una donna con disturbi mentali che inizia a sviluppare per lui un attaccamento morboso e presto a perseguitarlo in vari modi, dopo un breve scambio di parole gentili al bancone del bar.

La vicenda – raccontata in prima persona, anche con voce fuoricampo, dal protagonista – ha il pregio di esplorare tutte le stratificazioni di un vissuto complesso e contraddittorio, rifuggendo da semplificazioni e facili giudizi. Ma la dicitura iniziale “basato su una storia vera” è qui aumentata dal fatto che l’autore Richard Gadd è anche l’interprete protagonista, nei panni di Donny, e l’uomo a cui davvero tutto ciò è accaduto; e il grande e imprevisto successo della serie ha portato molti fan a mettere in piedi una ricerca online per scoprire chi fossero davvero sia la donna che ha perseguitato Gadd, sia l’uomo che ha abusato di lui. Finendo per “stalkerizzare” la stalker, e per abusare, con accuse infondate, persone innocenti. Sia Richard Gadd sia la bravissima attrice Jessica Gunning, che nella serie interpreta Martha, hanno diffuso appelli agli spettatori chiedendo di smettere con le investigazioni e le persecuzioni: la storia è vera, ma è appunto una storia, il cui valore sta in ciò che racconta, non nell’individuazione dei veri o presunti colpevoli. Senza sortire, a quanto pare, troppi risultati: la storia vera è sfuggita di mano.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

Adesso in diretta