Approfondimenti

La rinascita del Baobab

Era stato sgomberato a dicembre su ordinanza del commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca, ma ora i volontari che l’anno scorso hanno accolto oltre 35mila migranti di passaggio nella capitale si stanno riorganizzando: il nuovo Baobab sorgerà nel quartiere Tiburtina, tra la stazione dei treni e quella degli autobus. I volontari vogliono occupare l’ex Istituto Ittiogenico, abbandonato da anni e di proprietà della Regione Lazio, per allestire un nuovo campo di accoglienza.

“Gli sbarchi sulle nostre coste stanno già aumentando, gli hotspot nel Sud Italia già non contengono più i migranti che arrivano, a breve ricomincerà il passaggio di chi attraversa l’Italia verso il Nord Europa”, spiega Andrea Costa, coordinatore dei volontari del Baobab. “Gli esperti ci dicono anche che la chiusura della rotta balcanica dirotterà in Italia i migranti dall’Est”.

Tutti gli elementi sul tavolo indicano che tra poco migliaia di migranti arriveranno nelle maggiori città italiane, in direzione nord Europa. Il tempo per organizzarsi ed evitare che questa diventi l’ennesima emergenza è poco: “C’era tutto il tempo per prepararsi adeguatamente, non è stato fatto. Ancora una volta, accoglienza e corridoi umanitari saranno organizzati dal basso”.

L’ex Istituto Ittiogenico comprende due grossi edifici, al momento inagibili, e un ampio spazio dove nel frattempo può essere allestito un vero e proprio villaggio, con tanto di ospedale da campo. Le grosse associazioni come Save the Children, Emergency, Arci, perfino l’Unhcr, hanno già dato la loro disponibilità a collaborare e partecipare. Chi non ha mai risposto al progetto sono invece le istituzioni. Ma l’urgenza di accogliere degnamente chi è già in viaggio verso l’Italia è più forte della paura di nuovi sgomberi: “Se le autorità decideranno di cacciarci si dovranno prendere la responsabilità delle loro azioni: noi continuiamo a ribadire che a Roma non ci sono, ad oggi, strutture adeguate ad accogliere migranti transitanti”, continua Costa “Già oggi basterebbe l’arrivo di un treno con 40 migranti e la città non sarebbe in grado di gestirli”.

I volontari del Baobab non si stanno però solo occupando di prepararsi all’accoglienza, ma hanno lanciato un appello a livello nazionale per la creazione di una rete dal basso, perché l’esperienza dell’estate 2015 ha mostrato loro che, anche senza il sostegno delle autorità, cittadini e associazioni possono garantire la sicurezza dei migranti negli spostamenti. “Da Roma informavamo Bolzano dicendo che 40 migranti, tra cui 20 uomini, 10 donne, 10 bambini, erano diretti là; da un lato i volontari si preparavano ad accogliere chi stava arrivando, dall’altro potevamo verificare che tutti arrivassero a destinazione”. Per creare questa rete a Roma sono stati invitati attivisti e volontari da tutta Italia per una tre giorni, dal 29 aprile al 1 maggio, intitolata Pensare migrante. Tra gli obiettivi: decidere insieme un piano d’azione, costruire i corridoi umanitari e sviluppare azioni per continuare a porre il tema della sicurezza dei migranti alle istituzioni italiane. Che intanto stanno solo a guardare.

Ascolta l’intervista ad Andrea Costa andata in onda nella puntata di Periferie del 14 aprile
baobab sara milanese per sito

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta