Approfondimenti

La questione politica del Pd

Forse non è corretto parlare di questione morale, nel partito che nell’albero genealogico ha anche colui che il termine coniò, Enrico Berlinguer. Sicuramente si deve parlare di questione politica. Gli arrestati e gli indagati del Partito Democratico cominciano a essere tanti.

Il Pd amministra la gran parte degli Enti Locali italiani ma questa non è una novità e, rispetto ai meccanismi del passato, si pone oggi un tema di selezione della classe dirigente. Dalle regole delle primarie -aperte a tutti, basta registrarsi- al tesseramento, al rapporto tra centro e dirigenti locali.

Il presidente del Pd della Campania, Stefano Graziano, dimessosi dalla carica per essere stato indagato in una inchiesta dove si sospetta un legame con il clan camorristico dei Casalesi nella provincia di Caserta, una delle aree a più alto tasso di criminalità organizzata in Italia, in passato era stato consigliere di Palazzo Chigi, durante il Governo Letta, e soprattutto era stato responsabile nazionale del tesseramento.

Il sindaco di Lodi arrestato per una storia di tangenti, Simone Uggetti, è il successore di Lorenzo Guerini. Il numero due di Renzi era stato sindaco della città lombarda nella precedente legislatura e aveva sostenuto l’elezione di Uggetti al suo posto.

Graziano è un figlio della Margherita, Uggetti arriva dal Pds ed è stato bersaniano. Salvaguardata la presunzione di innocenza, Il problema è politico e va oltre la segreteria di Renzi. La filosofia del renzismo accentua dinamiche che pongono interrogativi di primaria importanza. Uno in particolare: come si possa governare un partito che è diventato sempre più “leggero” nelle sue strutture, e sempre più “pesante” in quanto a potere politico, centrale e locale.

Le periferie poi sono un problema perché il Nazareno fatica a controllarle. I leader locali sono sempre più importanti e influenti. Il problema non ha confini geografici: si va dall’inchiesta Mafia Capitale, con la condanna già emessa in primo grado per Daniele Ozzimo, ai quattro arresti in Calabria per i presunti rapporti di dirigenti locali con la ‘ndrangheta, allo scioglimento per mafia del comune di Brescello, in Emilia. Il paese di Peppone e Don Camillo. Da sempre, il cuore, il simbolo dell’immaginario dell’ex Partito Comunista e delle sue successive trasformazioni.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

Adesso in diretta