Approfondimenti

La nuova indagine del Washington Post sulla morte della giornalista Shireen Abu Akleh

shireen abu akleh

È passato un mese dalla morte di Shireen Abu Akleh, ma la giornalista di Al Jazeera uccisa l’11 maggio a Jenin, in Cisgiordania, da un colpo di arma da fuoco alla testa non ha ancora ricevuto giustizia.

Ancora, infatti, non conosciamo il nome o i nomi delle persone che hanno aperto il fuoco sul gruppo di reporter di cui faceva parte anche Abu Akleh, inviata sul posto per documentare il nuovo raid delle Forze di difesa israeliane che da settimane negano ogni responsabilità.

Ma, secondo una nuova inchiesta pubblicata oggi dal Washington Post, Shireen sarebbe stata colpita e uccisa proprio da un soldato israeliano. Attraverso l’analisi di oltre 60 video, post sui social, fotografie, il quotidiano statunitense ha ricostruito gli ultimi istanti di vita della giornalista. E, oltre all’analisi delle immagini, i giornalisti del Post si sono anche recati due volte sul luogo dell’omicidio per ispezionare l’area e hanno commissionato ad alcuni esperti un’analisi acustica degli spari ripresi dalle videocamere.

Secondo le forze di difesa israeliane, che dal giorno dell’omicidio di Shireen hanno sostenuto questa ipotesi, la giornalista sarebbe stata colpita non intenzionalmente durante uno scontro armato tra forze palestinesi ed esercito israeliano. Eppure, i materiali analizzati dal Post e le testimonianze raccolte dal quotidiano smentiscono ancora una volta questa teoria.

Il gruppo di giornalisti di cui faceva parte anche Shireen si era avvicinato a un convoglio militare israeliano e dalle analisi acustiche che il Post ha commissionato agli esperti emerge chiaramente che i colpi esplosi contro Shireen e i suoi colleghi sarebbero partiti proprio da quel convoglio.

Il capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane ha più volte dichiarato che nessun soldato israeliano ha sparato deliberatamente contro la giornalista e che non potevano esserci altre conclusioni. Ma l’esercito di Israele non ha mai chiarito in che modo queste conclusioni sono state raggiunte. Come ribadito più volte anche dal Washington Post, non ci sono prove che dimostrino che i soldati del convoglio non fossero a conoscenza della presenza sul posto di giornalisti o che non abbiamo sparato deliberatamente contro di loro.

Nonostante le forze di difesa israeliane abbiamo assicurato di non aver ancora concluso l’inchiesta aperta per far luce sulla morte di Abu Akleh, si continua comunque a negare che ci sia stata una condotta criminale nell’uccisione della reporter.

“Io ero lì per raccontare cosa stava succedendo”, ha detto al Post Ali Al-Samoudi, uno dei colleghi di Shireen, ferito anche lui l’11 maggio alla spalla da un colpo di arma da fuoco. “Ma le notizie, qualsiasi esse siano, non sono più preziose della mia vita. Per questo mi preoccupo di prendere sempre le giuste precauzioni. Noi andiamo lì per raccogliere notizie, non per morire”, ha spiegato il giornalista.

Shireen Abu Akleh, aveva 51 anni, era una giornalista ed è stata uccisa l’11 maggio 2022 mentre stava facendo il suo lavoro. Non possiamo e non dobbiamo smettere di chiedere che vengano fatte chiarezza e giustizia sul suo omicidio.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta