Approfondimenti

La minaccia dei dazi contro cui non servirà il riarmo

Howard Lutnick sui dazi

Il segretario al Commercio Howard Lutnick oggi ha confermato che i dazi a Canada e Messico potrebbero essere rinviati. “Restiamo comunque in guerra commerciale” ha risposto il premier canadese Trudeau. Ma solo ieri Lutnick, parlando con i media italiani, aveva confermato i dazi dal 2 aprile all’Europa, a meno di non accettare le inaccettabili condizioni poste dagli USA.
Da una parte dunque il disimpegno militare, dall’altra la guerra, pesante, sui Dazi. Uno strumento che gli Usa utilizzano palesemente per destabilizzare ulteriormente l’Europa. Se il vicepresidente Vance era venuto a Monaco per dire minaccioso che la sicurezza era affar nostro, Lutnick ha tenuto un discorso analogo in chiave economica. O togliete regole e tasse alle nostre imprese, soprattutto quelle tecnologiche, o ad aprile partono i dazi. Le industrie? Vengano da noi. Parole che delineano la strategia Usa, interna e verso l’Europa, su tre punti. Trump vuole che i paesi europei riducano ciò che regge politiche pubbliche e sociali, cioè le entrate fiscali. Con due conseguenze. Una finanziaria: costringere l’Europa a privatizzare ancora di più. I fondi Usa, gli stessi che si sono presi il canale di Panama senza sparare un colpo, da tempo rastrellano quote delle imprese di servizi nei paesi europei. L’altra, politica: Trump, ed anche Putin, sanno che lo scontento aiuterà i propri alleati politici in Europa. Il piano Von Der Leyen, che taglia welfare per accrescere le spese militari, su questo non aiuta, rischia semmai di assecondare. E qui entra in gioco l’aumento delle spese militari, che vuol dire per l’Europa comprare più armi dall’industria Usa che può così compensare il disimpegno di Trump, volto al taglio anche di questo capitolo di spesa per poter abbassare le tasse alle imprese che tornano e accrescono la produzione negli Usa creando lavoro. Perché la tesi dei dazi regga, a Trump ne servono più possibile. Alcuni colossi, come Apple o i semiconduttori taiwanesi Tsmc, lo hanno fatto. Ora tocca all’auto. Trump martedì ha parlato con i vertici di Ford, General Motors e Stellantis accettando di sospendere i dazi a Canada e Messico. Ma non all’Europa. Così, i colossi auto Europei, anche a fronte della scelta dell’UE di spostarsi sul militare, si preparano a incrementare la presenza negli USA. Lo sta facendo Stellantis, così come Bmw e Wolkswagen. Una logica estorsiva contro cui l’Europa, da anni senza politica industriale, non sembra avere strumenti e visione.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta