Approfondimenti

La Filosofia al servizio del lavoro – dal 16 al 20 novembre

La settimana dal 16 al 20 novembre

Nato quando l’uomo, secondo la vulgata, camminava sulla Luna, il Magister Vic, il cui nome nessun conosce, diffonde sapere e saggezza senza alcun ritegno, accogliendo la sfida di trovare dei concetti filosofici o delle correnti di pensiero che si colleghino alle storie raccontate dai nostri Pionieri.

Se avete dubbi esistenziali, vuoti culturali, psicodrammi filosofici, potete scrivergli qui.

 

Lunedí 16 novembre. Architetto in Austria

La casa che il filosofo Ludwig Wittgenstein, a Vienna, progettò con l’architetto Engelmann per la sorella è un po’ la sintesi del suo pensiero. Senza decorazioni, funzionale, un po’ sgangherata nelle proporzioni, come se il filosofo cercasse di rispettare l’idea originaria di Engelmann, cambiando però tutti i dettagli. Anche nel lavoro, spesso, si accetta un progetto, un’idea di fondo, lavorando poi sui dettagli, asciugando, sottraendo, fin quando essa prende forma.

 

Martedí 17 novembre. Libreria Spazio B**K

Il libro cambiò la produzione filosofica? È certo che la diffusione del libro favorí la diversitá dei saperi e, probabilmente, i cambiamenti storici furono alla base dei cambiamenti nei contenuti filosofici.

 

Mercoledì 18 novembre. Cascina Fraschina

Nasce prima l’astratto o il concreto? Secondo Marx dobbiamo pensare come l’uomo comune e credere che la mela, la pera, la mandorla, ma anche le istituzioni, precedano i relativi concetti. Marx accusava Hegel proprio di invertire la catena causale, e che questo lo rendesse conservatore: se infatti, per esempio, un’istituzione esiste in primis come idea, sarà per forza buona. Marx invece crede, diversamente da Hegel, che gli opposti non si concilino nella sintesi, ma che creino conflitto e che le istituzioni siano, di conseguenza, sovvertiblili. Nel lavoro, certamente, prevale l’idea, senza la quale non potrebbe esserci realtà, però è possibile che due idee contrapposte restino tali anche dopo tutti i possibili tentativi di mediazione.

 

Giovedì 19 novembreOrto di Carta

Per una pera è importante l’essere quella pera o l’essere frutto reale? E per una mandorla? E per una mela? E le istituzioni? Contano nel loro specifico o nella loro essenza immutabile di “istituzioni”? Certo, diceva Marx, troppo facile: se l’istituzione non conta nella sua specificità ma solo nella sua essenza, sarà immutabile, non si potrà rovesciare, non ci potrà essere una rivoluzione vera e propria. Quindi Hegel era, secondo il sommo Karl, un furbetto che nascondeva nella teoria dell’essenza una mentalità conservatrice, come si dimostra anche nella necessità di trovare una sintesi delle contraddizioni. Nel lavoro l’idea dell’essenza è interessante, perché sembrerebbe mettere sullo stesso piano tutti i lavoratori, senza alcuna distinzione, ma espone al rischio di una colossale ingiustizia sociale, mentre l’idea di considerare il lavoratore specifico permette di tutelare meglio il tornitore Brambilla, l’operaia Gerolama, il fresatore Mariolino, la parrucchiera Angela e la maestra Laura.

 

Venerdì 20 novembre. Matthew, sub in Tailandia

Mentre Talete, per strada, cercava di contemplare il cielo, non si accorse di un pozzo e vi cadde dentro rovinosamente. Quando riemerse, una donna lo derise dicendogli: “Tu pensi di poter capire le cose del cielo ma non sai nemmeno quello che c’è per terra”. Talete allora, che non era permaloso, incuriosito da quest’osservazione, cercò addirittura di capire quello che c’era sotto la terra, e iniziò a elaborare la sua teoria sull’acqua come origine del tutto. Può succedere anche nel lavoro che un evento improvviso faccia riflettere e fornisca nuovi stimoli per avere nuove idee.

  • Autore articolo
    Gianpiero Kesten
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta