Approfondimenti

La fame ai tempi della globalizzazione

La fame ai tempi della globalizzazione

Non basta dire fame, ci sono molti modi per soffrirla. Spesso la fame non è dovuta solo alla carenza di cibo, ma anche alla scarsa qualità di ciò che si mangia. Secondo la FAO delle Nazioni Unite, nel 2023 tra 720 e 750 milioni di persone hanno vissuto in condizioni di denutrizione. Il COVID-19 è stato un drammatico acceleratore: le persone a rischio fame nel mondo sono cresciute di oltre 150 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. 750 milioni di persone sono circa il 9% dell’umanità, cioè un essere umano su 11, ma se si considera solo l’Africa, questo dato diventa una persona su 5.

La mappa di chi soffre la fame, infatti, riflette il quadro sociale generale delle diverse aree geografiche. Sono il 20% in Africa, l’8% in Asia, il 7% in Oceania e il 6% in America Latina. Tante, troppe persone per un mondo che non ha mancanza di terra da coltivare, ma che sta progressivamente erodendo la superficie agricola utile a sfamare l’umanità, destinando terreni fertili alla produzione di biocombustibili o di primizie per i mercati ricchi.

A questo si aggiunge il cambiamento climatico, che colpisce in modo particolare i piccoli e piccolissimi agricoltori, privi delle risorse necessarie per fronteggiarne le conseguenze. Un’altra concausa dell’aumento della fame sono i conflitti, da quelli di vasta portata e sotto i riflettori, come la guerra russo-ucraina, che ha fatto diminuire la fornitura di cereali all’Africa, a quelli meno noti, che incidono su popolazioni che vivono di agricoltura e sussistenza e che, dovendosi spostare dalle loro terre, si trovano costrette a comprare cibo senza avere le possibilità economiche.

Sono infatti le popolazioni rurali e le donne, in particolare, i soggetti più presenti nella mappa della fame. Più in generale, la FAO calcola che nei paesi a basso reddito circa il 70% della popolazione non può permettersi un’alimentazione sana. La cattiva alimentazione sta causando una vera e propria epidemia di obesità tra i più poveri, con un aumento esponenziale delle malattie cardiache, respiratorie e del diabete. Statisticamente, muoiono più persone per via del cibo spazzatura che per la mancanza di cibo.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ipotizzava la fine della fame e della malnutrizione entro il 2030. A sei anni dalla data prefissata, è evidente che questo obiettivo è entrato a far parte del libro dei sogni della comunità internazionale, che indica date e scadenze per risolvere problemi gravissimi senza spiegare concretamente come raggiungere il traguardo e, soprattutto, senza fare nulla di concreto perché ciò possa accadere.

I punti centrali in un’agenda credibile, ma ancora non scritta, sarebbero il sostegno all’agricoltura di sussistenza e il controllo dell’espansione delle monoculture, del land grabbing e dell’industria delle primizie. Infatti, a differenza del passato, quando le carestie erano causate quasi esclusivamente dall’impossibilità di produrre cibo per fenomeni climatici avversi o guerre, oggi la fame è dovuta in gran parte alla distribuzione squilibrata del cibo, all’evoluzione del sistema agricolo e alle mode alimentari, in poche parole al grande mercato globale del cibo e della terra.

Il cibo come bene comune non esiste più, se mai è esistito e la sicurezza alimentare è una variabile che sottostà alla domanda del mercato. La fame odierna non è più la mera mancanza di cibo, bensì la cartina di tornasole di un mondo nel quale i leader politici parlano sì di lotta alla povertà, ma quando si arriva al dunque, il divario tra chi può permettersi di mangiare, magari in modo sano, e chi no resta incolmabile.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta