Approfondimenti

La disfida dei murales: Città Studi contro Esselunga e Cattelan?

Murales - Città Studi - Esselunga

45 anni dopo sono tornati in piazza, alcuni in realtà non se n’erano mai andati visto che le loro case ancora si affacciano su questo scorcio di periferia. Allora, era l’inverno del ’77, c’era anche Radio Popolare con la sua diretta e un “giornalista” con accento sudamericano a raccontare la festa di quartiere di uno dei tanti collettivi spontanei che sorgevano un ovunque, almeno fino all’arrivo della polizia. Siamo in Largo Murani, in fondo a Città Studi, dove sta andando in scena uno dei più contemporanei conflitti urbani: l’eterna lotta sul chi fa la città, chi la compra o chi la vive? Un tema esasperato in questi anni di eventi, rigenerazioni, ripensamento della città a miglior impatto umano e basso costo pubblico. La disfida è quella dei murales e vede da una parte i non più giovani che li realizzarono, insieme a cittadini, comitati come “salviamo città studi” e battaglieri protagonisti della vita del quartiere come la ex assessora alla cultura Rossella Traversa. Dall’altra parte due super big: EsseLunga e Maurizio Cattelan, l’artista, con la sua rivista, progetto e squadra chiamata Toilet Paper.

45 anni fa appunto in questa piazza un gruppo di ragazzi del quartiere, senza sigle e appartenenze (non erano circoli proletari giovanili o comitati, giusto lo spontaneismo degli amici delle panchine) decidono di fare un festival come si deve: musica, mostre e performance per due giorni. E lo fanno. Costruiscono una specie di aerostato (una mongolfiera) in mezzo alla piazza per ospitare una mostra con le foto dai viaggi nel mondo che tanti di loro facevano tra autostop e inter-rail e un progetto di murales come si usava in tanti quartieri del mondo. Chiedono il permesso ai padroni di “Io e il Legno” per appoggiarsi ai loro muri, sembra che ebbero anche una mano dal primo emporio del bricolage di Milano. E cominciano a disegnare tra bozzetti e discussioni.

Il primo murales approvato è capo Wolf un indiano in puro stile prateria urbana come ce n’erano di bellissimi (e non ci sono più, per grande stupidità e insipienza) nella vicina via Sismondi, via Negroli e in Piazza Insubria. Si prosegue con Jimi Hendrix in memoria del primo e unico concerto a Milano del dio della chitarra nel maggio 1968, poi con un’altra citazione musicale la copertina dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd, con la mucca in leggero rilievo dal muro che si volta e ti guarda; e infine col sole che ride e dice “energia nucleare no grazie”, probabilmente il primo simbolo della lotta antinucleare in Italia visto che, ci racconta Easy l’animatore del gruppo d’allora, il simbolo l’aveva portato dalla Germania uno dei ragazzi (per la cronaca il simbolo nasce in Danimarca nel 1975, le prime manifestazioni antinucleari in Italia proprio nel 1977 a Montalto di Castro “per riprendersi la vita” o per una “festa di primavera” come dicevano gli indiani metropolitani e il simbolo diventerà noto al grande pubblico nelle elezioni del 1985 grazie ai Verdi).

La festa finirà due giorni dopo con la polizia a svegliare i quattro rimasti a dormire in piazza e multare Easy per 250mila lire (una fortuna allora per cui si fece una colletta), era l’unico maggiorenne presente. Dopo due anni i murales furono completati e firmati dal sedicente Gruppo Aerostatico: un nome inventato sul momento per ricordare la festa e che resterà senza repliche oltre quel muro. Ai murales si aggiungerà dieci anni dopo un cormorano sporco di petrolio con la Exxon Mobil sullo sfondo che sta colando a picco. E nel corso dei decenni alcuni di quei ragazzi continueranno a mantenere e restaurare quei murales. Tanto che chiunque sia passato da Largo Murani li ricorda.

Le scelte di quei ragazzi anticipano di decenni i temi che oggi sono di grande sensibilità popolare ed è anche per questo che in tanti li vorrebbero difendere e mantenere. Sono arte pubblica e politica. Gli antesignani della street art che oggi va tanto di moda tra aste miliardarie e tour urbani. Ma qui c’è Esselunga di mezzo che ha già provveduto a impacchettare i muri dell’ex emporio per costruire il suo ennesimo supermercato a Milano (che ha fatto la fortuna della famiglia Caprotti). Dicono che i murales non sono recuperabili, con tanto di perizia, che faranno una mostra, un ricordo per i cittadini e che per “compensare” il quartiere hanno commissionato al collettivo Toilet paper guidato da Cattelan (l’artista) un qualcosa di creativo e colorato. Arte attuale. Di quella pagata dai mecenati per dare valore agli edifici e ai quartieri, così poi anche le agenzie immobiliari possono segnalarle negli annunci e tirare un po’ sul prezzo.

Tutto il contrario di quello che è la storia di questi murales, di questa piazza, di quelle persone. Ovviamente il tempo è passato e chi se lo ricorda più “godere operaio” e le tante provocazioni alla ricchezza e al moralismo che i giovani dei quartieri delle periferie si inventavano mentre cercavano di dribblare il lavoro a cottimo e l’eroina in cambio di qualche sogno metropolitano. Oggi domina il valore e l’efficienza e quei ragazzi hanno perso. Lo sanno. Si vede dai loro volti. Al massimo, si può introdurre una mitigazione ambientale. Basta che la paghi la collettività. E invece no. Alcune donne, vecchie e nuove abitanti, hanno detto che non dovrebbe finire così. E chi se ne frega di Cattelan se non è in grado di capire, proprio lui, cosa sta succedendo in questa piazza. Che arte è quella che è al servizio degli scaffali?

Cosa ci vorrebbe – per Cattelan ad esempio, ma anche per Esselunga – rifare quei murales sui muri nuovi o chiamare la piazza a immaginare i murales di oggi. Immaginare, restituire, partecipare. Cioè essere parte e non padrone dello spazio pubblico. Perché il conflitto è proprio su chi determina lo spazio pubblico: chi si compra l’immobile che si affaccia o chi abita quello spazio? Il Municipio sarebbe coi cittadini della piazza e media come può, il comitato sogna di poter dialogare con il gigante Esselunga che magnanimo deciderà cosa gli conviene. Se questa è la democrazia urbana, assomiglia molto al mercato e la politica è ridotta a esserne il facilitatore.

 

 

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta