Approfondimenti

La Colombia verso la prima vittoria progressista: la storia di Francia Márquez

Francia Màrquez ANSA

In soli 40 anni di vita, Francia Márquez è stata minatrice e collaboratrice domestica, attivista per l’ambiente e i diritti umani, avvocatessa e politica.

Nata il 1° dicembre 1982 nel villaggio di Yolombo, nel dipartimento colombiano di Cauca, a soli 13 anni Márquez ha iniziato la sua attività partecipando alle mobilitazioni contro il progetto di deviazione del fiume Ovejas. Mentre nel 2014, per protestare contro l’estrazione mineraria illegale nel Cauca, ha organizzato, insieme a 80 donne, una marcia di più di 500km dalla sua città natale fino alla capitale del Paese, Bogotà.

Proprio a causa del suo impegno per l’ambiente e il territorio natio, Francia Márquez è stata costretta a lasciare Cauca dopo aver ricevuto minacce di morte da parte delle mafie locali. Minacce che si sarebbero potute concretizzare nell’attentato a cui è sopravvissuta nel 2019.

Francia Márquez, anche vincitrice del Goldman Environmental Prize nel 2018, domenica potrebbe raggiungere un nuovo traguardo: diventare la prima donna nera vicepresidentessa della Colombia.

Secondo i sondaggi, il favorito per la vittoria alle presidenziali del 29 maggio sarebbe infatti il candidato della sinistra Gustavo Petro, ex sindaco di Bogotà, al suo terzo tentativo di conquistare la più alta carica dello Stato. E alle primarie di coalizione del 13 marzo scorso che hanno visto trionfare Petro, la candidatura di Márquez per il ruolo di vicepresidentessa ha raccolto quasi 800.000 consensi.

Se venisse effettivamente eletta, Márquez farebbe salire a quota “due” il numero delle donne nere che hanno ricoperto il ruolo in Sud America. La prima in assoluto è stata Epsy Campbell Barr, ex vicepresidentessa in Costa Rica.

Gli afro-colombiani rappresentano il 10% dei 50milioni di abitanti del Paese. Una parte della popolazione considerata da sempre minoritaria e che non ha mai ricevuto grandi spazi nella vita pubblica, né un’adeguata rappresentanza politica.

Per questo sono molte le persone, soprattutto donne afro-discendenti, che vedono nella plausibile vittoria del duo Petro – Márquez l’inizio di una nuova era di maggiore equità sociale in un Paese da anni scosso dalla violenza e attraversato da profonde disuguaglianze.

L’avversario di Petro è Federico Gutiérrez, candidato di destra ed ex sindaco di Medellín. Per molti Gutiérrez sarebbe un semplice prosecutore dello status quo.

L’esito di questa elezione potrebbe essere decisivo, non soltanto per un cambiamento sociale tanto atteso, ma anche per il fragile processo di pace con i guerriglieri delle FARC, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, avviato con un patto siglato nel 2016. L’accordo ha messo fine a decenni di sanguinosa guerra civile. Ma se, da un lato, Petro e Márquez sono concordi nel proseguimento di questo processo, Gutiérrez, dall’altro, si è più volte detto contrario.

In vista delle elezioni che potrebbero sancire la prima vittoria progressista in Colombia, Petro sarebbe infatti il primo presidente di sinistra, anche la violenza politica è aumentata. La cosa non stupisce se si pensa che nel Paese dagli anni ’80 sono stati quattro i candidati presidenziali assassinati.

Allo Stato si oppongono i gruppi paramilitari e quelli criminali che controllano i traffici di armi e droga. Lo stesso Petro è stato costretto a sospendere la campagna dopo aver ricevuto minacce di morte dalla Cordillera, il gruppo armato che spadroneggia nella zona dei cafeteros, i grandi produttori di caffè.

Ma il duo Petro-Márquez non sembra assolutamente intenzionato a fare passi indietro. L’obiettivo resta dare voce al volto progressista di una nuova Colombia, che avanza al grido di “Il popolo non si arrende”.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta