Approfondimenti

Kiran Ahluwalia, l’album denuncia contro la deriva autoritaria del premier Modi

Kiran Ahluwalia

Kiran Ahluwalia è una cantante di nazionalità canadese nata a Patna, capitale dello stato indiano del Bihar, che ha passato l’infanzia a Nuova Dehli e a nove anni è poi arrivata con la famiglia a Toronto. Dopo avere completato i suoi studi universitari, che l’avrebbero indirizzata ad un lavoro nel settore dei servizi finanziari, ha scelto invece di tornare in India a studiare musica, ed è quindi rientrata in Canada per intraprendere una carriera come musicista.

Kiran Ahluwalia, che già una quindicina di anni fa ha cominciato ad ottenere dei significativi riconoscimenti nell’ambito della world music a livello internazionale, è sposata con il chitarrista Rez Abbasi, nato in Pakistan e di nazionalità statunitense, che è attivo nell’ambito di un jazz piuttosto aggiornato, e che ha collaborato con molti musicisti di spicco, fra gli altri con il sassofonista di origine indiana Rudresh Mahanthappa; Kiran Ahluwalia e Rez Abbasi vivono a New York. Abbasi è il produttore e uno degli strumentisti di Comfort Food, il nuovo album di Kiran Ahluwalia, pubblicato dalla etichetta della cantante, Kiranmusic.

Comfort Food tocca in maniera decisa un tema certo non banale, quello della discriminazione dei musulmani nell’India guidata da Narendra Modi: l’album è stato pubblicato all’inizio di aprile, e proprio in questi giorni ricorrono i dieci anni dall’ascesa di Modi alla carica di primo ministro del suo paese. “Facciamo parte di una nazione, sanguiniamo tutti sangue dello stesso colore”, dice il brano di apertura, di cui Kiran Ahluwalia ha scritto musica e testo, “se qualcuno soffre sotto la tirannia, il silenzio è complicità; possiamo dire che siamo umani se manchiamo di umanità?”.

Come versi del brano conclusivo dell’album Kiran Ahluwalia ha invece scelto una poesia di protesta di Hussain Haidry, scritta come reazione al brutale attacco della polizia ad una pacifica manifestazione di donne contro il Citizenship Amendment Act, la legge, espressione del fondamentalismo hindu, che concede la cittadinanza indiana a immigrati illegali non-musulmani di minoranze religiose provenienti da paesi vicini, Pakistan, Bangladesh e Afghanistan: secondo Modi la legge ha lo scopo di offrire protezione a immigrati che sono sfuggiti a persecuzioni religiose, ma i critici del provvedimento lo considerano anti-musulmano; un’altra legge voluta dal governo Modi, il National Registry of Citizenship, impedisce ai musulmani che non dispongono di prove formali della loro cittadinanza di diventare cittadini indiani anche se le loro famiglie risiedono in India da secoli.

Hussain Haidry, che è noto come poeta in ambito spoken word, ha scritto molte poesie di protesta nei confronti di Modi e del suo governo, ed è stato per questo attaccato sui mezzi di informazione e sui social, con conseguenze sulla sua carriera come paroliere per l’industria dei film musicali di Bollywood. Recentemente Modi ha inaugurato un tempio hindu costruito nel sito dove si ergeva la moschea di Babri, demolita nel 1992 da miltanti hindu, un episodio che causò disordini in tutta l’India, con 2 mila/3 mila morti. In uno dei brani dell’album Kiran Ahluwalia duetta con l’algerina Souad Massi, a simboleggiare la solidarietà fra donne al di là delle differenze delle culture di appartenenza.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Corrieri Esselunga, raggiunto un primo accordo

    Dopo più di due settimane di sciopero i corrieri in appalto di Esselunga hanno deciso una tregua. Al tavolo di martedì 6 maggio, sindacato e aziende hanno raggiunto un primo accordo provvisorio: 250 euro una tantum di indennità per ciascun autista e una serie di incontri, dalla prossima settimana fino a fine giugno, per risolvere i problemi ancora da affrontare. Restano da risolvere le questioni legate a salute e sicurezza e all'organizzazione del lavoro. Agostino Mazzola fa parte del dipartimento merci e logistica della Filt Cgil Milano Lombardia.

    Clip - 07-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/05/2025

    1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L’appello dell’Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C’era una volta l’Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta