Approfondimenti

Khuiratta, la cittadina del Pakistan che piange i figli persi durante il naufragio in Grecia

Khuiratta - Naufragio Grecia ANSA

A Khuiratta, una piccola cittadina nella regione pakistana del Kashmir, vivono circa 8mila persone. È una zona del Pakistan particolarmente povera, schiacciata dal conflitto con l’India, soffocata da una crisi economica che colpisce tutto il paese ma che in queste aree picchia ancora più forte. Sono aree, queste, dove la vita quotidiana è così asfissiante che riuscire a vedere in prospettiva è quasi impossibile. Così difficile che tanti, e sempre di più, scappano. Uomini, donne, famiglie, ragazzi e ragazze abbandonano i loro villaggi per cercare di raggiungere l’Europa.

Solo dalla cittadina di Khuiratta, erano in 25 sul peschereccio partito dalla Libia e naufragato una settimana fa al largo del Peloponneso, in Grecia. Solo due sono arrivati a terra. Gli altri, probabilmente, resteranno per sempre sul fondo del mediterraneo insieme ad altre centinaia di persone.

Sajid Yousaf aveva 28 anni, aveva un piccolo negozio a Khuiratta e due figli. L’ultima volta che suo padre ha parlato con lui, era l’8 giugno. Era in Libia e aspettava con ansia che i trafficanti lo caricassero sulla nave diretta dall’altro lato del mediterraneo. “Non ho mai voluto che se ne andasse,” ha raccontato il padre in lacrime al Guardian “Anche suo fratello maggiore glielo aveva detto. È un viaggio mortale, lo sappiamo tutti”. Sajid voleva andare in Italia, dove il fratello vive da 12 anni, dopo aver a sua volta affrontato un viaggio simile. Aveva promesso al figlio di 4 anni che sarebbe tornato con una bella bicicletta.

Sono diverse le famiglie che il giornale britannico ha incontrato a Khuiratta che avevano figli o nipoti su quella barca. Avevano tutti pagato più di 2mila rupie ad un uomo che aveva promesso di portarli in Grecia. Ma la maggior parte di loro sperava di arrivare in Italia, dove già vivono circa 500 persone provenienti da quest’area del Pakistan. Anche il cugino di Sajid era sul peschereccio. Aveva 29 anni. Suo padre aveva chiesto in prestito i soldi per affrontare il viaggio a una ventina di amici diversi. Era partito con il cugino lasciando a Khuiratta la moglie incinta, a cui sperava di poter offrire una vita diversa.

Anche Abdul Jabbar sperava di arrivare in Italia. Faceva il panettiere e aveva due bambini. Per arrivare in Libia aveva preso un volo per Dubai, poi un altro per la Libia e qui si era imbarcato. Dalla Libia aveva chiamato a casa, era preoccupato per le condizioni a cui erano costretti. È stata l’ultima volta che l’hanno sentito.

Rubina Kusar ha raccontato che suo figlio Ahmed, 26 anni, è partito per la Libia sei mesi fa e ha sopportato condizioni terribili. Lo hanno affamato, lo hanno picchiato per cercare di avere più soldi di quelli concordati e gli hanno preso il passaporto per impedirgli di fuggire.
Secondo gli abitanti di Khuiratta, almeno altri 100 concittadini si trovano ora in Libia, in attesa di partire. Prima, chi scappava dal Pakistan seguiva altre rotte. Passavano via terra dall’Iran e dalla Turchia, ma le politiche turche hanno fatto si che sempre di più prendessero la via del mare. “È la povertà che gli ha tolto la vita – dice Mohammed Haneef, lo zio di un altro ragazzo disperso nel mare al largo della Grecia – La povertà ha travolto le masse in Pakistan negli ultimi anni.”

Erano più di cento i Pakistani su quel peschereccio affondato al largo di Pylos. Solo 12 sono sopravvissuti. La cittadina di Khuiratta è ora un doloroso simbolo di quella tragedia, un doloroso simbolo di quanto il mare sia l’unica speranza, l’unica possibilità di salvezza da un’asfissia sempre più buia. Ed è il simbolo di come noi, dall’altro lato del mare, con le nostre scelte, le nostre politiche criminali e la nostra indifferenza, facciamo sì che quella speranza sia il motivo per cui migliaia e migliaia di persone, oggi, sono in fondo al mare.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

Adesso in diretta