Approfondimenti

Khuiratta, la cittadina del Pakistan che piange i figli persi durante il naufragio in Grecia

Khuiratta - Naufragio Grecia ANSA

A Khuiratta, una piccola cittadina nella regione pakistana del Kashmir, vivono circa 8mila persone. È una zona del Pakistan particolarmente povera, schiacciata dal conflitto con l’India, soffocata da una crisi economica che colpisce tutto il paese ma che in queste aree picchia ancora più forte. Sono aree, queste, dove la vita quotidiana è così asfissiante che riuscire a vedere in prospettiva è quasi impossibile. Così difficile che tanti, e sempre di più, scappano. Uomini, donne, famiglie, ragazzi e ragazze abbandonano i loro villaggi per cercare di raggiungere l’Europa.

Solo dalla cittadina di Khuiratta, erano in 25 sul peschereccio partito dalla Libia e naufragato una settimana fa al largo del Peloponneso, in Grecia. Solo due sono arrivati a terra. Gli altri, probabilmente, resteranno per sempre sul fondo del mediterraneo insieme ad altre centinaia di persone.

Sajid Yousaf aveva 28 anni, aveva un piccolo negozio a Khuiratta e due figli. L’ultima volta che suo padre ha parlato con lui, era l’8 giugno. Era in Libia e aspettava con ansia che i trafficanti lo caricassero sulla nave diretta dall’altro lato del mediterraneo. “Non ho mai voluto che se ne andasse,” ha raccontato il padre in lacrime al Guardian “Anche suo fratello maggiore glielo aveva detto. È un viaggio mortale, lo sappiamo tutti”. Sajid voleva andare in Italia, dove il fratello vive da 12 anni, dopo aver a sua volta affrontato un viaggio simile. Aveva promesso al figlio di 4 anni che sarebbe tornato con una bella bicicletta.

Sono diverse le famiglie che il giornale britannico ha incontrato a Khuiratta che avevano figli o nipoti su quella barca. Avevano tutti pagato più di 2mila rupie ad un uomo che aveva promesso di portarli in Grecia. Ma la maggior parte di loro sperava di arrivare in Italia, dove già vivono circa 500 persone provenienti da quest’area del Pakistan. Anche il cugino di Sajid era sul peschereccio. Aveva 29 anni. Suo padre aveva chiesto in prestito i soldi per affrontare il viaggio a una ventina di amici diversi. Era partito con il cugino lasciando a Khuiratta la moglie incinta, a cui sperava di poter offrire una vita diversa.

Anche Abdul Jabbar sperava di arrivare in Italia. Faceva il panettiere e aveva due bambini. Per arrivare in Libia aveva preso un volo per Dubai, poi un altro per la Libia e qui si era imbarcato. Dalla Libia aveva chiamato a casa, era preoccupato per le condizioni a cui erano costretti. È stata l’ultima volta che l’hanno sentito.

Rubina Kusar ha raccontato che suo figlio Ahmed, 26 anni, è partito per la Libia sei mesi fa e ha sopportato condizioni terribili. Lo hanno affamato, lo hanno picchiato per cercare di avere più soldi di quelli concordati e gli hanno preso il passaporto per impedirgli di fuggire.
Secondo gli abitanti di Khuiratta, almeno altri 100 concittadini si trovano ora in Libia, in attesa di partire. Prima, chi scappava dal Pakistan seguiva altre rotte. Passavano via terra dall’Iran e dalla Turchia, ma le politiche turche hanno fatto si che sempre di più prendessero la via del mare. “È la povertà che gli ha tolto la vita – dice Mohammed Haneef, lo zio di un altro ragazzo disperso nel mare al largo della Grecia – La povertà ha travolto le masse in Pakistan negli ultimi anni.”

Erano più di cento i Pakistani su quel peschereccio affondato al largo di Pylos. Solo 12 sono sopravvissuti. La cittadina di Khuiratta è ora un doloroso simbolo di quella tragedia, un doloroso simbolo di quanto il mare sia l’unica speranza, l’unica possibilità di salvezza da un’asfissia sempre più buia. Ed è il simbolo di come noi, dall’altro lato del mare, con le nostre scelte, le nostre politiche criminali e la nostra indifferenza, facciamo sì che quella speranza sia il motivo per cui migliaia e migliaia di persone, oggi, sono in fondo al mare.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta