Approfondimenti

Khuiratta, la cittadina del Pakistan che piange i figli persi durante il naufragio in Grecia

Khuiratta - Naufragio Grecia ANSA

A Khuiratta, una piccola cittadina nella regione pakistana del Kashmir, vivono circa 8mila persone. È una zona del Pakistan particolarmente povera, schiacciata dal conflitto con l’India, soffocata da una crisi economica che colpisce tutto il paese ma che in queste aree picchia ancora più forte. Sono aree, queste, dove la vita quotidiana è così asfissiante che riuscire a vedere in prospettiva è quasi impossibile. Così difficile che tanti, e sempre di più, scappano. Uomini, donne, famiglie, ragazzi e ragazze abbandonano i loro villaggi per cercare di raggiungere l’Europa.

Solo dalla cittadina di Khuiratta, erano in 25 sul peschereccio partito dalla Libia e naufragato una settimana fa al largo del Peloponneso, in Grecia. Solo due sono arrivati a terra. Gli altri, probabilmente, resteranno per sempre sul fondo del mediterraneo insieme ad altre centinaia di persone.

Sajid Yousaf aveva 28 anni, aveva un piccolo negozio a Khuiratta e due figli. L’ultima volta che suo padre ha parlato con lui, era l’8 giugno. Era in Libia e aspettava con ansia che i trafficanti lo caricassero sulla nave diretta dall’altro lato del mediterraneo. “Non ho mai voluto che se ne andasse,” ha raccontato il padre in lacrime al Guardian “Anche suo fratello maggiore glielo aveva detto. È un viaggio mortale, lo sappiamo tutti”. Sajid voleva andare in Italia, dove il fratello vive da 12 anni, dopo aver a sua volta affrontato un viaggio simile. Aveva promesso al figlio di 4 anni che sarebbe tornato con una bella bicicletta.

Sono diverse le famiglie che il giornale britannico ha incontrato a Khuiratta che avevano figli o nipoti su quella barca. Avevano tutti pagato più di 2mila rupie ad un uomo che aveva promesso di portarli in Grecia. Ma la maggior parte di loro sperava di arrivare in Italia, dove già vivono circa 500 persone provenienti da quest’area del Pakistan. Anche il cugino di Sajid era sul peschereccio. Aveva 29 anni. Suo padre aveva chiesto in prestito i soldi per affrontare il viaggio a una ventina di amici diversi. Era partito con il cugino lasciando a Khuiratta la moglie incinta, a cui sperava di poter offrire una vita diversa.

Anche Abdul Jabbar sperava di arrivare in Italia. Faceva il panettiere e aveva due bambini. Per arrivare in Libia aveva preso un volo per Dubai, poi un altro per la Libia e qui si era imbarcato. Dalla Libia aveva chiamato a casa, era preoccupato per le condizioni a cui erano costretti. È stata l’ultima volta che l’hanno sentito.

Rubina Kusar ha raccontato che suo figlio Ahmed, 26 anni, è partito per la Libia sei mesi fa e ha sopportato condizioni terribili. Lo hanno affamato, lo hanno picchiato per cercare di avere più soldi di quelli concordati e gli hanno preso il passaporto per impedirgli di fuggire.
Secondo gli abitanti di Khuiratta, almeno altri 100 concittadini si trovano ora in Libia, in attesa di partire. Prima, chi scappava dal Pakistan seguiva altre rotte. Passavano via terra dall’Iran e dalla Turchia, ma le politiche turche hanno fatto si che sempre di più prendessero la via del mare. “È la povertà che gli ha tolto la vita – dice Mohammed Haneef, lo zio di un altro ragazzo disperso nel mare al largo della Grecia – La povertà ha travolto le masse in Pakistan negli ultimi anni.”

Erano più di cento i Pakistani su quel peschereccio affondato al largo di Pylos. Solo 12 sono sopravvissuti. La cittadina di Khuiratta è ora un doloroso simbolo di quella tragedia, un doloroso simbolo di quanto il mare sia l’unica speranza, l’unica possibilità di salvezza da un’asfissia sempre più buia. Ed è il simbolo di come noi, dall’altro lato del mare, con le nostre scelte, le nostre politiche criminali e la nostra indifferenza, facciamo sì che quella speranza sia il motivo per cui migliaia e migliaia di persone, oggi, sono in fondo al mare.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 31/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-10-2025

Adesso in diretta