Approfondimenti

Jake Daniels, coming out del giovanissimo attaccante del Blackpool

Jake Daniels coming out

Dieci giorni fa, a pochi minuti dalla fine della Championship, il campionato di Serie B inglese, un giovane attaccante entrava in campo con la maglia del Blackpool per la prima volta.

Diciassette anni, nato a un quarto d’ora dallo stadio, cresciuto nelle giovanili fin da quando di anni ne aveva sette. Il suo nome è Jake Daniels e lo scorso febbraio ha firmato il primo contratto da calciatore professionista della sua vita.
A pochi giorni dal suo esordio, Daniels ha preso una decisione: far sapere pubblicamente di essere un calciatore professionista omosessuale.“Ho passato così tanto tempo a mentire, ho pensato e ripensato ogni giorno a come e quando fare coming out. Credo che ora sia il momento giusto – ha detto Daniels in un’intervista a Sky Sports News – È stata dura, in passato ho avuto delle ragazze solo per far pensare ai miei compagni che fossi etero. Quando ho detto la verità a mia madre e a mia sorella, il giorno dopo abbiamo giocato contro l’Accrington e ho segnato quattro gol. Questo dimostra quale peso mi fossi tolto da addosso, quanto mi sentissi sollevato”.

Daniels ha ammesso di aver creduto che tacere il suo orientamento sessuale fosse necessario per la sua carriera. Aspettare il ritiro sembra l’opzione più logica in un mondo, quello del calcio maschile, dove l’omosessualità resta un tabù con rarissime eccezioni. L’anno scorso, il centrocampista australiano Josh Cavallo si era dichiarato gay, ma prima di lui è stato soltanto uno il calciatore professionista in attività a fare coming out.

L’attaccante inglese Justin Fashanu avrebbe forse voluto essere ricordato solo per il gol, premiato come il più bello dell’anno, che segnò ai campioni del Liverpool nel febbraio 1980. Per quanto forte e talentuoso, aveva però tre caratteristiche che lo rendevano profondamente fragile davanti all’opinione pubblica: era orfano, era nero, era gay. Il Nottingham Forest, che in quegli anni vinse due Coppe Campioni, lo acquistò per l’enorme cifra di un milione di sterline, ma appena cominciò a girare la voce che Fashanu frequentasse i gay club di Nottingham la sua vita diventò un calvario.

Nel 1990, Fashanu decide di dichiararsi pubblicamente, ma lo fa nel modo più controverso, vendendo l’esclusiva per una grossa somma di denaro al tabloid The Sun. Finisce ancora più isolato. Persino il fratello John, anche lui calciatore della First Division inglese, prende le distanze. Alla fine della sua carriera, Justin Fashanu avrà cambiato una ventina di squadre e sette Paesi. Nel 1998, un giovane lo accusa di violenza sessuale. Fashanu si suicida, lasciando un biglietto in cui scrive di sapere che sarebbe stato giudicato ingiustamente colpevole.
Ora una fondazione porta il suo nome per lottare contro le discriminazioni e contro l’omofobia nel calcio.

Ora il 17enne Jake Daniels, appena diventato professionista, ha trovato intorno a sé una famiglia, degli amici, un club che lo hanno sostenuto nella sua scelta di dichiararsi omosessuale. Il primo ministro britannico Boris Johnson lo ha ringraziato con un messaggio, augurandogli di essere un’ispirazione. Daniels ha detto che una cosa sarebbe fantastica: “Che altri pensassero: “Se ha avuto il coraggio di farlo questo ragazzino, posso farlo anch’io”.

Luca Parena
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta