Approfondimenti

Jake Daniels, coming out del giovanissimo attaccante del Blackpool

Jake Daniels coming out

Dieci giorni fa, a pochi minuti dalla fine della Championship, il campionato di Serie B inglese, un giovane attaccante entrava in campo con la maglia del Blackpool per la prima volta.

Diciassette anni, nato a un quarto d’ora dallo stadio, cresciuto nelle giovanili fin da quando di anni ne aveva sette. Il suo nome è Jake Daniels e lo scorso febbraio ha firmato il primo contratto da calciatore professionista della sua vita.
A pochi giorni dal suo esordio, Daniels ha preso una decisione: far sapere pubblicamente di essere un calciatore professionista omosessuale.“Ho passato così tanto tempo a mentire, ho pensato e ripensato ogni giorno a come e quando fare coming out. Credo che ora sia il momento giusto – ha detto Daniels in un’intervista a Sky Sports News – È stata dura, in passato ho avuto delle ragazze solo per far pensare ai miei compagni che fossi etero. Quando ho detto la verità a mia madre e a mia sorella, il giorno dopo abbiamo giocato contro l’Accrington e ho segnato quattro gol. Questo dimostra quale peso mi fossi tolto da addosso, quanto mi sentissi sollevato”.

Daniels ha ammesso di aver creduto che tacere il suo orientamento sessuale fosse necessario per la sua carriera. Aspettare il ritiro sembra l’opzione più logica in un mondo, quello del calcio maschile, dove l’omosessualità resta un tabù con rarissime eccezioni. L’anno scorso, il centrocampista australiano Josh Cavallo si era dichiarato gay, ma prima di lui è stato soltanto uno il calciatore professionista in attività a fare coming out.

L’attaccante inglese Justin Fashanu avrebbe forse voluto essere ricordato solo per il gol, premiato come il più bello dell’anno, che segnò ai campioni del Liverpool nel febbraio 1980. Per quanto forte e talentuoso, aveva però tre caratteristiche che lo rendevano profondamente fragile davanti all’opinione pubblica: era orfano, era nero, era gay. Il Nottingham Forest, che in quegli anni vinse due Coppe Campioni, lo acquistò per l’enorme cifra di un milione di sterline, ma appena cominciò a girare la voce che Fashanu frequentasse i gay club di Nottingham la sua vita diventò un calvario.

Nel 1990, Fashanu decide di dichiararsi pubblicamente, ma lo fa nel modo più controverso, vendendo l’esclusiva per una grossa somma di denaro al tabloid The Sun. Finisce ancora più isolato. Persino il fratello John, anche lui calciatore della First Division inglese, prende le distanze. Alla fine della sua carriera, Justin Fashanu avrà cambiato una ventina di squadre e sette Paesi. Nel 1998, un giovane lo accusa di violenza sessuale. Fashanu si suicida, lasciando un biglietto in cui scrive di sapere che sarebbe stato giudicato ingiustamente colpevole.
Ora una fondazione porta il suo nome per lottare contro le discriminazioni e contro l’omofobia nel calcio.

Ora il 17enne Jake Daniels, appena diventato professionista, ha trovato intorno a sé una famiglia, degli amici, un club che lo hanno sostenuto nella sua scelta di dichiararsi omosessuale. Il primo ministro britannico Boris Johnson lo ha ringraziato con un messaggio, augurandogli di essere un’ispirazione. Daniels ha detto che una cosa sarebbe fantastica: “Che altri pensassero: “Se ha avuto il coraggio di farlo questo ragazzino, posso farlo anch’io”.

Luca Parena
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazionne) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 19/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

Adesso in diretta