Approfondimenti

Cesare Picco presenta Alchemy a Radio Popolare. Intervista all’artista

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Musica |
Cesare Picco

Con qualche giorno di anteprima rispetto all’uscita del nuovo disco, Cesare Picco è stato ospite di Radio Popolare per parlare di Alchemy, il suo ultimo lavoro in uscita il 24 gennaio 2020, e per farci ascoltare il primo brano tratto dal disco, Connected.

Ecco un estratto dell’intervista di Ira Rubini a Cesare Picco a Cult.

Il 23 gennaio, in anteprima, uscirà il video di Connected. Il 30 gennaio, invece, ci sarà un concerto in live streaming in collaborazione con Yamaha Europe per presentare l’intero album, Alchemy. Giusto?

Giustissimo. E il 24 gennaio, lunedì, uscirà ufficialmente l’album in digitale.

L’idea di Alchemy è quella di aprire un nuovo orizzonte del suono.

Si cerca sempre di andare avanti. Chi si fa prendere dalla passione dei suoni fin da piccolo, quasi sicuramente non molla mai questo percorso e questa ricerca. In questo momento mi sono ritrovato tra le mani un’idea di suono che parte sempre da quel meraviglioso re della foresta musicale, il pianoforte, uno strumento di una ricchezza e di una infinita potenzialità. Cosa fare di un suono che è ormai nel nostro DNA e trasformarlo in qualcos’altro? In maniera alchemica mi è venuta voglia di mettere mano agli elementi del pianoforte, dalle corde ai metalli che lo costituiscono e dare un’idea del Mondo esattamente come facevano gli alchimisti, manipolando gli elementi della natura.
Ho iniziato questa ricerca sovrapponendo molti strumenti – pianoforti a coda o a corda, più nuovi o più vecchi – e quello che è uscito è per me un’idea: non un pianoforte così come siamo abituati a sentirlo, ma un’insieme di più strumenti a tastiera che dialogano tra loro in tempo reale.

In questo caso hai chiamato anche alcuni artisti a collaborare per realizzare una parte del lavoro, come il violoncellista Leonardo Sapere.

Sì, il primo violoncello dei Virtuosi Italiani di Verona. Leonardo non è soltanto un esecutore di musica classica, ma è anche un amante di altra musica e dei codici dell’improvvisazione. Ha un suono meraviglioso e ho trovato che in molti pezzi il dialogo con le corde di un violoncello di quel tipo potesse dare una marcia in più a questa mia ricerca.

In passato ti sei molto collegato con la natura e questo lo ritroviamo in alcuni nuovi brani, ma in questo nuovo lavoro ritroviamo anche diverse tradizioni. E infatti c’è anche la voce dell’artista iraniana Maryam Roshanaei.

Sì, è una meravigliosa artista iraniana. Maryam mi ha concesso la meraviglia di poter utilizzare la sua voce e di poter costruirci attorno questo mondo di suoni. E in un altro pezzo, Blessing, c’è un piccolissimo utilizzo del canto di una sciamana dell’Amazzonia. Natura e spiritualità sono due sostantivi in cui mi riconosco molto, sono due mondi difficili da approcciare in maniera corretta. Spesso quando sentiamo questi vocaboli alziamo subito le orecchie e parliamo subito di new age o non new age. È una bruttissima reazione, mentre sappiamo quanto non possiamo fare a meno, soprattutto in questo momento storico, di guardarci intorno e sentire il Mondo e restare connessi.

Foto dal profilo ufficiale di Cesare Picco su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

Adesso in diretta