Approfondimenti

In coda al “vaccinodromo” francese, aperto sette giorni su sette

vaccinodromo

Davanti ai cancelli dello Stade de France di Saint Denis, a nord di Parigi, il flusso di persone è scaglionato ma costante: uno dei più importanti vaccinodromi francesi ha aperto le porte martedì scorso sotto le tribune del centro sportivo con l’obiettivo di fare almeno 10 mila iniezioni a settimana. Qui si vaccina sette giorni su sette, dalle 9 alle 20, a un ritmo di 2000 dosi al giorno. All’ingresso dei ragazzi con la pettorina verde e la scritta “Centro di vaccinazione dell’Ile de France” chiedono i documenti: si entra solo su appuntamento e se si ha più di 60 anni. Chi ne ha meno deve far vedere la ricetta del medico e se non ce l’ha viene invitato a cambiare cancello per parlare con un dottore, prima di mettersi in fila.

L’organizzazione, un po’ caotica all’apertura, è stata rapidamente migliorata. Le code vengono spezzettate tra fuori e dentro per evitare assembramenti e le persone a mobilità ridotta vengono direttamente accompagnate in uno spazio riservato. Gli altri devono pazientare. Ci vuole anche un’ora per poter scendere nel largo corridoio sotto le tribune dove la croce rossa e i pompieri hanno installato il centro vero e proprio. La procedura è molto ordinata: si parla con una segretaria e poi si va a destra o a sinistra, a seconda se si fa Moderna o Pfizer. AstraZeneca qui non è contemplato perché si è preferito concentrarsi sui due vaccini che sono un po’ più complicati da conservare. Si fa un’altra coda, questa volta molto rapida, si entra in un gazebo di plastica e si esce dall’altro lato dove si aspetta, seduti tranquilli, di sentirsi chiamare da un’infermiera che consegna un prezioso foglio di carta: la prova ufficiale della vaccinazione.

Bernadette ha 60 anni e non ha dubbi: se vogliamo riprendere una vita normale dobbiamo vaccinarci. Lei lo avrebbe fatto anche subito ma dopo tre settimane di attesa il suo medico non aveva ancora ricevuto neanche una dose. Quindi, anche se vive dall’altro lato della capitale, ha preferito prenotare allo Stade de France trovando facilmente un appuntamento. In fila sono in tanti come lei. Persone che vogliono vaccinarsi e cercano attivamente il modo di farlo. Anche Katia, 47 anni, un antecedente di cancro al seno, ha fatto tutto da sola. Anche lei non riusciva a trovare posto vicino a casa ma una volta preso l’appuntamento qui è filato tutto liscio. Più che per convinzione, Katia si vaccina per paura di prendere qualcosa dai suoi alunni (è insegnante) e per uscire finalmente da questa crisi, che dura davvero da troppo tempo.

L’impressione diffusa la riassume Louis, uno degli infermieri che si occupa dei pazienti a mobilità ridotta: “le persone non si fanno domande. Non sono preoccupate, sono contente, molto contente. Pare sia un vero sollievo per loro, veramente. Non hanno nemmeno paura dell’ago. Il ritmo di lavoro è costante, vacciniamo un centinaio di persone a testa, ma gli spazi sono puliti, ho anche il tempo di parlare con lei e questo virus è una tale porcheria che è bello potersi rendere utili. In realtà avremmo dovuto partecipare da tempo. Rimpiango il ritardo con cui è partita la campagna, penso che avremmo potuto fare molto molto molto meglio”.

Per ora la Francia ha concentrato la campagna soprattutto sugli anziani, con più del 65% delle persone oltre i 75 anni che ha fatto la prima dose e il 32% la seconda. E in effetti va detto che di vecchietti allo Stade de France praticamente non ce ne sono. Forse anche perché quelli che mancano fanno parte di quella parte di popolazione rimasta un po’ fuori dai radar. Il problema è serio, al punto che il servizio sanitario nazionale ha cominciato a contattare personalmente chi non è stato ancora vaccinato. E non riguarda solo gli anziani. Proprio nella provincia in cui sorge lo stadio, la Seine Saint-Denis, che è la zona più colpite dalla terza ondata di covid, il numero di vaccinati è molto al di sotto della media nazionale.

Marc, 69 anni, lo dice quasi con stupore: la gente di qui non lo sapeva e ne approfittavano i parigini che venivano apposta a farsi vaccinare. Per cercare di invertire la tendenza sono stati creati autobus vaccinali che girano sul territorio e la metà degli appuntamenti allo Stade de France sono riservati alla popolazione locale. A partire dalle 6 e mezza di sera chi abita nella provincia può persino presentarsi senza appuntamento, sperando avanzino delle dosi. Come se non bastasse, il call center che è stato installato dietro le gradinate dello stadio non si occupa solo di ricevere le chiamate di chi vuole fissare un appuntamento o cerca informazioni. La cinquantina di ragazzi assunti part-time è anche incaricata di chiamare attivamente le persone della Seine-Saint-Denis che avrebbero diritto al vaccino. In molti casi non sanno di poterlo fare né come e sono molto felici della telefonata.

Dentro il vaccinodromo insomma, tutto fila liscio. Qualche problema in più c’è fuori dai cancelli, dove arrivano spesso persone senza appuntamento, curiosio abitanti venuti a chiedere qualche informazione. Il timore iniziale del governo, che creare dei mega centri potesse rivelarsi un fallimento come durante l’epidemia di influenza aviaria del 2009, si è ormai dissipato. La campagna vaccinale in Francia sembra essere infine sul binario gusto.

Foto | Stade de France

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

Adesso in diretta