Approfondimenti

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare: allarme per il Pantanal

Pantanal

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare: centinaia di roghi stanno devastando anche il Pantanal, la più grande zona umida del mondo, patrimonio dell’Unesco.

Una distesa spoglia e brulla, annerita dal fuoco; giaguari affamati e assetati, con le zampe bruciate, caimani, serpenti e altri rettili bruciati vivi, intrappolati dalla fiamme; volatili senza più un solo ramo su cui posarsi: queste alcune delle immagine drammatiche descritte dai primi volontari e soccorritori che sono riusciti a farsi strada, tra i fumi, nelle aree del Pantanal colpite dagli incendi.

Quella che si estende tra Brasile, Bolivia e Paraguay è la regione umida più grande al mondo, il Pantanal, un’immensa pianura alluvionale che si estende per circa 150.000 km quadrati, che in questo 2020 è stata duramente devastata dalle fiamme: rispetto all’anno precedente gli incendi sono più che triplicati, soprattutto negli ultimi 3 mesi.

La situazione è grave, come ci conferma Julio Sampaio, responsabile Pantanal di WWF Brasile:

In base ai dati raccolti fino al 3 ottobre, le fiamme hanno raggiunto il 26% del territorio del Pantanal. Dal gennaio di quest’anno, con gli incendi abbiamo perso 13 milioni di ettari di foresta, comprese oasi protette. E potrebbe non essere finita qui: c’è ancora il rischio di nuovi roghi.
Alcune cause sono naturali, a partire dalla siccità che in questa regione perdura ormai da oltre un anno. Il rio Paraguay, che è il principale fiume responsabile dell’alluvione tipica del Pantanal, è al livello più basso della sua storia.
Vuol dire che in questa regione umida non ha piovuto per molto tempo, e non ci sono state le consuete inondazioni. Un contesto ideale per la propagazione dei fuochi, che sono però causati dall’uomo. Nelle fazenda, per il lavoro agricolo e per le attività produttive, la nostra legislazione permette di accendere fuochi, che sempre più spesso sfuggono al controllo. Gli incendi non sono ancora stati completamente domati: nonostante il lavoro dei pompieri, degli agenti, delle comunità, il Pantanal sta ancora bruciando. La nostra ultima speranza sono le piogge previste per questa settimana; se non dovesse piovere, purtroppo questa situazione di calamità continuerà.

A causare questa situazione è quindi un insieme di fattori: non solo la grave siccità, ma anche la deforestazione, che dall’inizio del mandato di Jair Bolsonaro alla guida del Paese è aumentata esponenzialmente. C’è poi, come abbiamo sentito, l’azione dell’uomo: sono soprattutto gli allevatori, che per guadagnare spazi da dedicare ai bovini, accendono il fuoco per aggiudicarsi nuove terre da sfruttare. Ma, con un suolo così secco, le fiamme sfuggono facilmente al controllo. Da parte delle autorità locali e federali ci sono pesanti responsabilità

Il governo federale e quelli degli stati che ospitano il Pantanal, cioè Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, hanno deciso di intervenire vietando i fuochi, ma l’hanno fatto quando ormai gli incendi nel Pantanal avevano già assunto proporzioni gigantesche. Il governo federale dice che la situazione è ormai sotto controllo, e che sono stati attivati tutti gli sforzi possibili per contenere gli incendi, ma noi vediamo che questo non è vero: gli interventi sono arrivati tardi e procedono troppo lentamente.
Non ci sono molte strade nel Pantanal, è una regione che non si può girare coi mezzi di superficie, ci sono intere aree di difficile accesso. L’uso dei canadair sarebbe fondamentale, ma non ce ne sono abbastanza . Questi fattori hanno contributo a rendere la situazione grave, e la responsabilità è del governo federale.

WWF Brasil, con altre associazioni ambientaliste, sta portando avanti campagne informative e di raccolta fondi, che nell’immediato serviranno soprattutto per salvare e curare le migliaia di specie animali che abitano il Pantanal, una delle regioni a più alta biodiversità del mondo. La conta dei danni purtroppo non è ancora finita.

Foto dal sito ufficiale di WWF Brasil

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

Adesso in diretta