Approfondimenti

Imprese, mutui, stati: le conseguenze del taglio dei tassi da parte della BCE

BCE Tassi Lagarde ANSA

Come previsto la Banca Centrale Europea ha tagliato di un quarto di punto il costo del denaro. È il primo taglio di tassi dopo la serie di rialzi iniziata a settembre 2022. A breve ci saranno le prime conseguenze sui mutui variabili, e sugli interessi del debito. Non è chiaro però come la BCE intenderà procedere in futuro, se e quando ci saranno ulteriori tagli ai tassi. Su questo i banchieri centrali restano divisi.

Dal mondo produttivo, a quello finanziario, all’annuncio della Banca Centrale si è sentito un grande sospiro di sollievo. Ossigeno su un’economia europea che ancora arranca. Dopo mesi in cui i banchieri hanno brindato, con utili record senza fare nulla, a breve il taglio dovrebbe trasferirsi sull’economia reale: in una ripresa del credito alle imprese e quindi degli investimenti, in un primo tenue calo dei mutui, e qualche margine in meno degli interessi sul debito. Ma detto questo, le incognite sul futuro restano.

C’è un dato interessante: la BCE si smarca dalla banca centrale statunitense e ne anticipa le mosse. Ma la presidente Lagarde è stata chiara: la politica di restrizione monetaria continuerà. Lagarde cita le stime di inflazione in lieve rialzo, la dinamica salariale in crescita, i primi segnali di ripresa in Europa. Il messaggio è: un po’ di ripresa si vede, l’inflazione (sull’obiettivo ideologico del 2%, s’intende) non è sotto controllo, serve una politica di moderazione salariale. Su eventuali altri tagli dunque, il ritornello è il solito: si guarderanno i dati. Il problema è che sulla lettura dei dati la divisione falchi/colombe, tra i banchieri centrali, resta. Per francesi, spagnoli, così come il governatore di Bankitalia Panetta, le dinamiche di inflazione sono quelle attese, quindi sotto controllo, e non va frenata la crescita. Dunque i tagli dei tassi possono continuare, magari anche a Luglio.

Per i nordici della Germania, dove la dinamica di rialzi salariali ha generato il lieve aumento di inflazione a maggio, va invece mantenuta l’ortodossia finanziaria. Le ipotesi quindi sono diverse: altri due tagli entro fine anno, uno a trimestre, o forse soltanto uno. In un braccio di ferro che continua. Mentre l’Unione Europea, in campagna elettorale, continua a delegare le politiche economiche, con le sue conseguenze, ai tecnici della banca centrale.

Imprese, mutui, stati: le conseguenze del taglio dei tassi da parte della BCE, seppur minimo, si vedranno in questi tre ambiti. La tempistica dipenderà da tanti fattori. Sui mutui: se sui nuovi fissi le banche avevano già iniziato un lieve calo, ora l’effetto si vedrà anche sui variabili, con tempi di trasmissione sull’indice euribor che potrebbero non essere immediati. Le associazioni di consumatori stimano su una rata mensile variabile media di 750 euro, un calo di 18 euro. Per le imprese dovrebbero ridursi gli interessi sui prestiti, spingendo quindi a chiedere nuovi finanziamenti, si spera tradotti in investimenti consolidando i segnali di ripresa.

La stretta sul credito è stato uno dei principali problemi per il sistema produttivo, in questi mesi. Mentre invece le banche macinavano utili e dividendi record. Qualche paese più accorto, come la Spagna, ha recuperato qualcosa per la collettività con una vera tassa sugli extraprofitti. E proprio gli stati sono gli altri soggetti: non a caso il ministro dell’economia Giorgetti, con l’Italia con l’acqua alla gola sul debito e con la mannaia dell’infrazione sul deficit, ha subito brindato, I minori interessi sul debito, per l’ufficio parlamentare di Bilancio, potrebbero generare risparmi per alcune centinaia di milioni fino a 3 miliardi nel 2024 in caso di un taglio di 100 punti base. Dovrebbe invece salire il rendimento dei titoli a lunga scadenza, oltre i 10 anni.

Si apre anche una questione: la BCE ha anticipato le possibili scelte della Fed statunitense. L’euro potrebbe indebolirsi sul dollaro favorendo le esportazioni, ma differenze eccessive sarebbe problematica, e potrebbe suggerire ulteriore prudenza su eventuali prossimi tagli, sui quali Lagarde si è già mostrata molto rigida. Ma su qyesto tra i banchieri europei restano le divisioni.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 16/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 16-07-2025

  • PlayStop

    Caos urbanistica a Milano, il consigliere comunale Gorini: “Ora stop alla vendita di San Siro, la città va ripensata”

    Le inchieste della procura sull’urbanistica sono arrivate alla giunta milanese e ai principali costruttori della città. Ora per i Verdi in consiglio comunale la vendita dello stadio di San Siro e delle aree vicine e i principali progetti della città vanno fermati. Tommaso Gorini è il capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 16/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 16-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Wim Mertens

    Wim Mertens è ormai un nome importante fra quelli che orbitano intorno allo sfuggente panorama della cosiddetta "nuova classica". Al di là delle definizioni la sua musica offre spazi alla mente e paesaggi agli occhi, anche interiori. Con il pubblico italiano ha un'amicizia che risale ai tempi in cui, come Soft Verdict, era un ascolto meditativo da alternare a Dead Can Dance, Harold Budd e Brian Eno. "Il ventre dell'architetto" ha rinsaldato questa complicità e qualcuno oggi associa la bellezza della colonna sonora al Ludovico Einaudi più melodico. Poco importa. Mertens è un saggio estimatore della "trinità" pubblico, musica, autore, e non serve altro. In un'unica data italiana, il 30 giugno alla Casa del Jazz di Roma, presenterà, in versione piano solo, la sua ultima partitura, "Range of Robustness". Dove tutto è forza, anche la trasparenza delle sfumature. Piergiorgio Pardo ha intervistato Wim Mertens per Radio Popolare.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/07/2025

    quando presentiamo la quinta edizione di Mirabirra, il festival di birre artigianali dell'Arci Mirabello di Cantù e poi chiediamo al popolo all'ascolto di raccontarci i momenti wow e i momenti buuu vissuti in vacanza in giro per il mondo

    Poveri ma belli - 16-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 16/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta