Approfondimenti

Le prossime mosse della Bce, la guerra in Ucraina, le “dimenticanze” del governo sulla strage di Brescia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 23 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo la prima frenata della Banca centrale degli Usa sull’aumento dei tassi, si attendono le prossime scelte della Banca Centrale Europea, che per ora dovrebbe continuare ad aumentare il costo del denaro, lasciando però aperta una porta ad una maggiore prudenza dopo le difficoltà del sistema bancario. Il punto sulla guerra in Ucraina e la “dimenticanza” del governo sulla strage di piazza della Loggia a Brescia. Sul tema delle migrazioni, che sarà affrontato dai leader del Condiglio europep dei 27 stasera e domani, abbiamo sentito Maurizio Ambrosini,  sociologo delle migrazioni ed analista dell’Ispi.

La Bce dovrebbe continuare ad aumentare il costo del denaro

(di Massimo Alberti)

Dopo la prima frenata della Banca centrale degli Usa sull’aumento dei tassi, si attendono le prossime scelte della Banca Centrale Europea, che per ora – secondo quanto dichiarato dalla presidente Christine Lagarde – dovrebbe continuare ad aumentare il costo del denaro, lasciando però aperta una porta ad una maggiore prudenza dopo le difficoltà del sistema bancario.
Questo nonostante la Bce abbia reso pubblici i documenti anticipati a inizio marzo dall’agenzia di stampa Reuters, che evidenziano i forti aumenti di profitti delle imprese europee a scapito dei salari, che generano l’alto tasso di inflazione.
Quando Reuters, un mese fa, aveva citato grafici e documenti in mano ai banchieri centrali europei, aveva parlato del timore che facessero arrabbiare i cittadini, perché quei grafici ben noti ai funzionari BCE dicevano una cosa molto semplice: le imprese europee stanno facendo la cresta sull’inflazione, alzando i prezzi ben al di sopra della crescita delle materie prime, aumentando profitti a scapito dei salari,mentre i cittadini pagano il conto con aumenti dei mutui e la stretta sul credito. Ora i dati son visibili a tutti e indicano chiaramente quale sia la causa dell’aumenti dei prezzi e smentendo la strategia della BCE, visto che a generare inflazione è appunto la crescita dei profitti, e non c’entrano i salari, c’entra poco la domanda. Insomma, sappiamo chi ringraziare se stiamo pagando di più il cibo ed i beni essenziali. Dall’inizio del 2022 infatti i profitti sono cresciuti molto più rapidamente dei salari in particolare in agricoltura. Segue la manifattura, ovviamente l’energia, le costruzioni, i servizi. Chi specula sull’inflazione ne è esso stesso causa, colpendo i salari, mentre la banca centrale con la aggressiva politica di aumento dei tassi non intacca i profitti, ma contribuisce a disciplinare le retribuzioni. Questo non solo toglie il velo sulle scelte puramente ideologiche della BCE, ma anche sulle imprese, i cui margini di profitto son saliti anziché calare in fase di aumento dei costi di produzione perché, mentre da una parte gonfiavano i prezzi ben più del semplice recupero di costi, usano questa scusa per bloccare rinnovi di contratti e aumenti salariali. Forse i cittadini farebbero bene ad arrabbiarsi davvero, se e quando il mese prossimo la banca centrale europea non muterà questa politica.

Il coinvolgimento della Slovacchia nella guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina. La Slovacchia ha inviato oggi 4 aerei da combattimento a Kiev: è il primo paese ad avere risposto alla pressante richiesta di caccia da parte di Kiev. Si tratta di aerei di fabbricazione sovietica, dunque rapidamente utilizzabili dalle forze ucraine: in cambio Bratislava riceverà dagli stati uniti degli elicotteri dal combattimento, i viper, a compensazione di questo trasferimento. Dal punto di vista militare e del coinvolgimento occidentale la giornata di oggi rappresenta dunque una svolta. La stessa Slovacchia ha fatto sapere che altri aerei verranno inviati nelle prossime settimane. Altri paesi potrebbero presto seguirne l’esempio. Quali conseguenze potrà avere questo nell’attuale fase del conflitto? Francesco Strazzari, docente relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa

Di Ucraina si è parlato oggi anche al Consiglio europeo. Il presidente ucraino Zelensky è intervenuto in videoconferenza e ha rilanciato, chiedendo all’europa di accelerare sulla fornitura di missili a lungo raggio, sui jet, su un nuovo pacchetto di sanzioni e sull’ingresso di Kiev in europa. La reazione di Mosca non si è fatta attendere: le relazioni tra Russia e Occidente sono arrivate al punto più basso di sempre, la fornitura di aerei è un altro passo verso l’escalation.

L’immigrazione sul tavolo dei leader del Consiglio europeo

L’altro tema sul tavolo del Consiglio, che si conclude domani, è l’immigrazione. Nella sola giornata di oggi la guardia costiera italiana ha salvato quasi 700 persone nel canale di sicilia, mentre ieri sera un naufragio al largo della Tunisia ha provocato, si stima, almeno 35 morti. Solo sette i corpi recuperati, uno era di un neonato.
Il tema delle migrazioni sarà affrontato dai leader dei 27 stasera e domani: nella bozza della risoluzione finale si legge che i 27 si impegnano a controllare i confini esterni, trovare soluzioni con i paesi di partenza e aprire canali di ingresso legali. Giorgia Meloni si è detta soddisfatta di quello che definito un “cambio di passo”. Ma concretamente porta a casa poco. Maurizio Ambrosini, è un sociologo delle migrazioni ed analista dell’Ispi

“Si erano solo dimenticati”. Così il governo sulla strage di piazza della Loggia a Brescia

(di Alessandro Gilioli)

Non è stata una scelta politica, per carità, “si erano solo dimenticati”: così il governo ha spiegato perché non si era costituito parte civile nel processo sulla strage di piazza della Loggia a Brescia.
Si erano dimenticati: come si era dimenticata Meloni di citare le stragi del terrorismo nero quando, nel suo discorso di insediamento ha parlato degli anni di piombo.
Si dimenticano, insomma.
Del resto si sono dimenticati in fretta anche dei morti di Cutro, c’era la festa di compleanno di Salvini dove fare karaoke.
Si sono dimenticati che la fiamma tricolore nel simbolo è la fiaccola del fascismo.
Si sono dimenticati anche della mafia, come ha gridato l’altro giorno don Ciotti a Milano.
Si sono dimenticati della scuola pubblica, dando subito 70 milioni a quelle private.
Si sono dimenticati dell’ambiente.
Si sono dimenticati delle loro stesse promesse sulle pensioni.
Si sono dimenticati di Salvini con la maglietta di Putin.
E neanche a dire quanto si sono dimenticati di Andy Rocchelli e di Giulio Regeni.
E’ che si dimenticano.
Quando Meloni è andata in visita in Vaticano, congedandola papa Francesco le ha detto: “Non si dimentichi degli ultimi”.
Qualcuno aver detto anche a lui che la premier ha scarsa memoria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

Adesso in diretta