Approfondimenti

Il virus e i rischi di pandemia mafiosa

Ndrangheta Milano Tribunale

C’è il rischio di una pandemia mafiosa? Negli ultimi giorni i magistrati antimafia Nicola Gratteri e Nino Di Matteo si sono detti preoccupati. I capitali delle mafie – sostengono le due toghe – possono dare l’assalto alle aziende in crisi per la pandemia che hanno bisogno di liquidità.

Le mani delle mafie sull’emergenza coronavirus COVID-19. Esiste un rischio concreto che i capitali criminali finiscano per colonizzare le imprese in crisi. A Memos ne abbiamo parlato con Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuole di Formazione “Antonino Caponnetto” e direttore dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (Cross) dell’Università Statale di Milano.

Alessandra Dolci è preoccupata anche lei da questa possibile pandemia mafiosa?

Sicuramente dobbiamo pensare con la giusta preoccupazione al futuro che ci aspetta. Le direttrici di espansione delle organizzazioni mafiose sono la possibilità di ricorrere al finanziamento al sistema parallelo bancario mafioso. Un’altra fonte di preoccupazione è il prevedibile inserimento delle organizzazioni mafiose in quelle che saranno verosimilmente le misure economiche che verranno adottate. Immagino, ad esempio, una sorta di new deal rooseveltiano: un maggiore investimento nel settore pubblico e nelle infrastrutture con l’inserimento delle organizzazioni mafiose negli appalti e nei subappalti. E poi, indubbiamente, la considerazione finale: nelle condizioni di grave disagio economico e sociale le mafie riescono a acquisire consenso con l’imposizione delle loro regole con le loro “offerte di lavoro”. La crescita del consenso è certamente l’elemento che maggiormente mi allarma.

Lei che ne pensa, professor Dalla Chiesa?

Sono d’accordo intanto col richiamo di Rosy Bindi. Noi continuiamo a vivere in un’Europa sempre più penetrata dalle organizzazioni mafiose, e in particolare dalla ‘ndrangheta, e sempre più inconsapevole e probabilmente dirottata su altre questioni, anche da quello che sta succedendo in queste settimane.
L’Europa è continuamente portata a non vedere i pericoli strutturali che ormai agiscono dentro i sistemi socioeconomici. Quello che sta accadendo distrarrà ancora una volta i governi dell’Europa da questo tema. Non voglio dire che in questo momento non sia più importante e urgente, ma succede sempre così. La presenza della criminalità organizzata in piani straordinari di lavori pubblici è da temere. Per questo bisognerà che vengano concepiti questi lavori prevedendo delle figure specifiche molto attrezzate, non il funzionario in pensione o il Prefetto in pensione, ma molto attrezzate per contrastare la presenza l’infiltrazione di organizzazioni di tipo mafioso.
Questo è un rischio vero che viene soprattutto alimentato dal fatto che saranno opere urgenti e spese urgenti. E nell’urgenza le organizzazioni mafiose si infilano sempre se non ci sono otto occhi a guardare. Il secondo rischio è la carenza di liquidità e purtroppo si rischia che una pandemia ne chiami un’altra, si rischia che il contrasto della prima pandemia offra nuove opportunità all’altra e che contemporaneamente l’effetto della prima devastazione di certe zone sociali del Paese offra delle nuove possibilità di inserimento. Bisogna essere molto tempestivi nell’allestire una strategia di contenimento e di contrasto e bisogna sapere quali sono le strade da battere. Ovviamente non è che si danno sostegni economici alle famiglie in difficoltà per contrastare la mafia, lo si fa perché ne hanno diritto e ce n’è bisogno. Bisogna però anche sapere che se non si danno, non soltanto si colpisce un bisogno essenziale delle famiglie, ma si dà spazio a coloro che ne approfitteranno.

Un altro rischio connesso alle mafie. L’ex pm Di Matteo ha detto qualche giorno fa: “Le mafie potrebbero anche soffiare sul fuoco del malcontento per alimentare odio nei confronti delle istituzioni”. Dal suo osservatorio c’è qualche segnale in proposito, dottoressa Dolci?

Ad oggi non ho di questi segnali. Ho preso atto, invece, dei segnali che arrivano dalle Regioni di insediamento storico delle mafie, dove indubbiamente rispetto al Nord c’è una maggiore economia sommersa e quindi il lavoro nero e i mancati introiti comporteranno una situazione di grave disagio sociale se lo Stato non interverrà prontamente. Qui al Nord la situazione è un po’ diversa, ma bisogna vedere quale potrà essere la prospettazione futura del nostro sistema imprenditoriale. Se la crisi economica si dimostrerà gravissima e si andrà incontro al fallimento e alla messa in liquidazione di una parte del sistema imprenditoriale del nord, questo certamente anche qui alimenterà l’economia sommersa e il lavoro nero e, da qui, l’inserimento delle organizzazioni criminali e la creazione di fenomeni di disagio e di contrasto sociale.

Foto di Paolobon140 – Opera propria

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta