Approfondimenti

Il virus e i rischi di pandemia mafiosa

Ndrangheta Milano Tribunale

C’è il rischio di una pandemia mafiosa? Negli ultimi giorni i magistrati antimafia Nicola Gratteri e Nino Di Matteo si sono detti preoccupati. I capitali delle mafie – sostengono le due toghe – possono dare l’assalto alle aziende in crisi per la pandemia che hanno bisogno di liquidità.

Le mani delle mafie sull’emergenza coronavirus COVID-19. Esiste un rischio concreto che i capitali criminali finiscano per colonizzare le imprese in crisi. A Memos ne abbiamo parlato con Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuole di Formazione “Antonino Caponnetto” e direttore dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (Cross) dell’Università Statale di Milano.

Alessandra Dolci è preoccupata anche lei da questa possibile pandemia mafiosa?

Sicuramente dobbiamo pensare con la giusta preoccupazione al futuro che ci aspetta. Le direttrici di espansione delle organizzazioni mafiose sono la possibilità di ricorrere al finanziamento al sistema parallelo bancario mafioso. Un’altra fonte di preoccupazione è il prevedibile inserimento delle organizzazioni mafiose in quelle che saranno verosimilmente le misure economiche che verranno adottate. Immagino, ad esempio, una sorta di new deal rooseveltiano: un maggiore investimento nel settore pubblico e nelle infrastrutture con l’inserimento delle organizzazioni mafiose negli appalti e nei subappalti. E poi, indubbiamente, la considerazione finale: nelle condizioni di grave disagio economico e sociale le mafie riescono a acquisire consenso con l’imposizione delle loro regole con le loro “offerte di lavoro”. La crescita del consenso è certamente l’elemento che maggiormente mi allarma.

Lei che ne pensa, professor Dalla Chiesa?

Sono d’accordo intanto col richiamo di Rosy Bindi. Noi continuiamo a vivere in un’Europa sempre più penetrata dalle organizzazioni mafiose, e in particolare dalla ‘ndrangheta, e sempre più inconsapevole e probabilmente dirottata su altre questioni, anche da quello che sta succedendo in queste settimane.
L’Europa è continuamente portata a non vedere i pericoli strutturali che ormai agiscono dentro i sistemi socioeconomici. Quello che sta accadendo distrarrà ancora una volta i governi dell’Europa da questo tema. Non voglio dire che in questo momento non sia più importante e urgente, ma succede sempre così. La presenza della criminalità organizzata in piani straordinari di lavori pubblici è da temere. Per questo bisognerà che vengano concepiti questi lavori prevedendo delle figure specifiche molto attrezzate, non il funzionario in pensione o il Prefetto in pensione, ma molto attrezzate per contrastare la presenza l’infiltrazione di organizzazioni di tipo mafioso.
Questo è un rischio vero che viene soprattutto alimentato dal fatto che saranno opere urgenti e spese urgenti. E nell’urgenza le organizzazioni mafiose si infilano sempre se non ci sono otto occhi a guardare. Il secondo rischio è la carenza di liquidità e purtroppo si rischia che una pandemia ne chiami un’altra, si rischia che il contrasto della prima pandemia offra nuove opportunità all’altra e che contemporaneamente l’effetto della prima devastazione di certe zone sociali del Paese offra delle nuove possibilità di inserimento. Bisogna essere molto tempestivi nell’allestire una strategia di contenimento e di contrasto e bisogna sapere quali sono le strade da battere. Ovviamente non è che si danno sostegni economici alle famiglie in difficoltà per contrastare la mafia, lo si fa perché ne hanno diritto e ce n’è bisogno. Bisogna però anche sapere che se non si danno, non soltanto si colpisce un bisogno essenziale delle famiglie, ma si dà spazio a coloro che ne approfitteranno.

Un altro rischio connesso alle mafie. L’ex pm Di Matteo ha detto qualche giorno fa: “Le mafie potrebbero anche soffiare sul fuoco del malcontento per alimentare odio nei confronti delle istituzioni”. Dal suo osservatorio c’è qualche segnale in proposito, dottoressa Dolci?

Ad oggi non ho di questi segnali. Ho preso atto, invece, dei segnali che arrivano dalle Regioni di insediamento storico delle mafie, dove indubbiamente rispetto al Nord c’è una maggiore economia sommersa e quindi il lavoro nero e i mancati introiti comporteranno una situazione di grave disagio sociale se lo Stato non interverrà prontamente. Qui al Nord la situazione è un po’ diversa, ma bisogna vedere quale potrà essere la prospettazione futura del nostro sistema imprenditoriale. Se la crisi economica si dimostrerà gravissima e si andrà incontro al fallimento e alla messa in liquidazione di una parte del sistema imprenditoriale del nord, questo certamente anche qui alimenterà l’economia sommersa e il lavoro nero e, da qui, l’inserimento delle organizzazioni criminali e la creazione di fenomeni di disagio e di contrasto sociale.

Foto di Paolobon140 – Opera propria

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta