Approfondimenti

Il virus e i rischi di pandemia mafiosa

Ndrangheta Milano Tribunale

C’è il rischio di una pandemia mafiosa? Negli ultimi giorni i magistrati antimafia Nicola Gratteri e Nino Di Matteo si sono detti preoccupati. I capitali delle mafie – sostengono le due toghe – possono dare l’assalto alle aziende in crisi per la pandemia che hanno bisogno di liquidità.

Le mani delle mafie sull’emergenza coronavirus COVID-19. Esiste un rischio concreto che i capitali criminali finiscano per colonizzare le imprese in crisi. A Memos ne abbiamo parlato con Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuole di Formazione “Antonino Caponnetto” e direttore dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (Cross) dell’Università Statale di Milano.

Alessandra Dolci è preoccupata anche lei da questa possibile pandemia mafiosa?

Sicuramente dobbiamo pensare con la giusta preoccupazione al futuro che ci aspetta. Le direttrici di espansione delle organizzazioni mafiose sono la possibilità di ricorrere al finanziamento al sistema parallelo bancario mafioso. Un’altra fonte di preoccupazione è il prevedibile inserimento delle organizzazioni mafiose in quelle che saranno verosimilmente le misure economiche che verranno adottate. Immagino, ad esempio, una sorta di new deal rooseveltiano: un maggiore investimento nel settore pubblico e nelle infrastrutture con l’inserimento delle organizzazioni mafiose negli appalti e nei subappalti. E poi, indubbiamente, la considerazione finale: nelle condizioni di grave disagio economico e sociale le mafie riescono a acquisire consenso con l’imposizione delle loro regole con le loro “offerte di lavoro”. La crescita del consenso è certamente l’elemento che maggiormente mi allarma.

Lei che ne pensa, professor Dalla Chiesa?

Sono d’accordo intanto col richiamo di Rosy Bindi. Noi continuiamo a vivere in un’Europa sempre più penetrata dalle organizzazioni mafiose, e in particolare dalla ‘ndrangheta, e sempre più inconsapevole e probabilmente dirottata su altre questioni, anche da quello che sta succedendo in queste settimane.
L’Europa è continuamente portata a non vedere i pericoli strutturali che ormai agiscono dentro i sistemi socioeconomici. Quello che sta accadendo distrarrà ancora una volta i governi dell’Europa da questo tema. Non voglio dire che in questo momento non sia più importante e urgente, ma succede sempre così. La presenza della criminalità organizzata in piani straordinari di lavori pubblici è da temere. Per questo bisognerà che vengano concepiti questi lavori prevedendo delle figure specifiche molto attrezzate, non il funzionario in pensione o il Prefetto in pensione, ma molto attrezzate per contrastare la presenza l’infiltrazione di organizzazioni di tipo mafioso.
Questo è un rischio vero che viene soprattutto alimentato dal fatto che saranno opere urgenti e spese urgenti. E nell’urgenza le organizzazioni mafiose si infilano sempre se non ci sono otto occhi a guardare. Il secondo rischio è la carenza di liquidità e purtroppo si rischia che una pandemia ne chiami un’altra, si rischia che il contrasto della prima pandemia offra nuove opportunità all’altra e che contemporaneamente l’effetto della prima devastazione di certe zone sociali del Paese offra delle nuove possibilità di inserimento. Bisogna essere molto tempestivi nell’allestire una strategia di contenimento e di contrasto e bisogna sapere quali sono le strade da battere. Ovviamente non è che si danno sostegni economici alle famiglie in difficoltà per contrastare la mafia, lo si fa perché ne hanno diritto e ce n’è bisogno. Bisogna però anche sapere che se non si danno, non soltanto si colpisce un bisogno essenziale delle famiglie, ma si dà spazio a coloro che ne approfitteranno.

Un altro rischio connesso alle mafie. L’ex pm Di Matteo ha detto qualche giorno fa: “Le mafie potrebbero anche soffiare sul fuoco del malcontento per alimentare odio nei confronti delle istituzioni”. Dal suo osservatorio c’è qualche segnale in proposito, dottoressa Dolci?

Ad oggi non ho di questi segnali. Ho preso atto, invece, dei segnali che arrivano dalle Regioni di insediamento storico delle mafie, dove indubbiamente rispetto al Nord c’è una maggiore economia sommersa e quindi il lavoro nero e i mancati introiti comporteranno una situazione di grave disagio sociale se lo Stato non interverrà prontamente. Qui al Nord la situazione è un po’ diversa, ma bisogna vedere quale potrà essere la prospettazione futura del nostro sistema imprenditoriale. Se la crisi economica si dimostrerà gravissima e si andrà incontro al fallimento e alla messa in liquidazione di una parte del sistema imprenditoriale del nord, questo certamente anche qui alimenterà l’economia sommersa e il lavoro nero e, da qui, l’inserimento delle organizzazioni criminali e la creazione di fenomeni di disagio e di contrasto sociale.

Foto di Paolobon140 – Opera propria

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta