Approfondimenti

Il vertice tra Putin e Xi Jinping per rafforzare la partnership tra i due paesi

Putin Xi Jinping ANSA

La visita di Xi Jinping a Mosca conferma quanto sia importante, per entrambi i paesi, la partnership tra Cina e Russia. Innanzitutto la tempistica. Il viaggio di Xi dura tre giorni – non sono non pochi – e poi arriva subito dopo il mandato di arresto per Putin della Corte Penale Internazionale per crimini di guerra. Nonostante tutto quello che è successo in questi tredici mesi. Nonostante l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Nonostante le sanzioni occidentali e l’isolamento del Cremlino rispetto a Europa e Stati Uniti, il presidente cinese ha deciso di utilizzare uno dei suoi rarissimi viaggi all’estero per andare da Putin.

La partnership è solida e dopo questa visita lo sarà ancora di più. Ma questo vuol dire che la relazione sarà totale, e che il supporto cinese alla Russia comprenderà anche l’invio di armi, come vorrebbe Putin? E cosa ne sarà del piano di pace cinese in dodici punti? Xi Jinping ha l’intenzione e la capacità di facilitare una vera soluzione alla crisi ucraina?

Queste ultime due domande non hanno risposta immediata. Primo perché nonostante gli interessi e gli obiettivi comuni – li ha citati anche Xi questo pomeriggio nel suo primo incontro con Putin al Cremlino – ognuno ha le sue priorità, che rispondono alla necessità di garantire la propria sicurezza nazionale. Secondo – la possibilità di mediazione cinese – perché la situazione è molto complessa, perché Kyiv e Mosca sono su posizioni antitetiche, e non da ultimo perché l’Occidente non si fida dei cinesi.

La Russia ha bisogno della Cina per evitare l’isolamento internazionale, mantenere le sue esportazioni di energia e riuscire a importare una serie di prodotti. La Cina invece, il partner forte, ha bisogno della Russia per il gas e il petrolio e perché si tratta di un alleato importante contro gli Stati Uniti, il nemico comune.

La contrapposizione a Washington è sicuramente il collante più forte tra Mosca e Pechino. Da tempo Vladimir Putin e Xi Jinping parlano della necessità di un mondo multipolare, in contrapposizione a quello che loro considerano il dominio americano, il mondo unipolare. Un discorso che trova un certo consenso, soprattutto in Asia e in Africa. Ma la relazione tra Russia e Cina non è lineare. Nonostante i rapporti tormentati con gli Stati Uniti l’economia cinese è legata a quella americana e anche a quella europea. La competizione con Washington non può essere totale, e l’eventuale rifornimento di armi alla Russia porterebbe a sanzioni alle imprese cinesi. Questo Xi lo vuole evitare.

E poi ci sono le aspettative per un’eventuale mediazione cinese in Ucraina. Qui il percorso sarebbe piuttosto tormentato.
Ancora oggi Mosca e Kyiv hanno ribadito le loro posizioni, opposte, su un eventuale negoziato. Per il Cremlino bisognerà tener conto delle garanzie per la sicurezza nazionale russa. Tradotto, lo status antecedente l’invasione russa non è un’opzione.
Gli ucraini hanno risposto che ogni piano di pace dovrà partire dal totale ritiro delle truppe di Mosca.
Appunto, posizioni inconciliabili.
Anche gli Stati Uniti, per bocca del segretario di stato Blinken, hanno ribadito di non fidarsi dei cinesi. “I russi, con il supporto di altri, potrebbero semplicemente voler congelare la situazione a loro vantaggio”.
Da questo punto di vista è difficile che gli ucraini accettino un’eventuale proposta di cessate il fuoco in questo momento. Perché vorrebbe dire cominciare a parlare quando un quinto del loro territorio è ancora occupato.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

Adesso in diretta