Approfondimenti

Il vertice Xi-Putin, lo spettro della siccità nel Nord Italia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 20 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al via il vertice Russia-Cina con gli incontri tra i due leader, Milano si prepara a una dura stagione di siccità estiva, la Banca Centrale Europea cerca di tranquillizzare gli investitori dopo il salvataggio di Credit Suisse, il polverone sollevato dalla destra di governo sul tema delle famiglie arcobaleno.

L’incontro Xi-Putin in uno scenario di pace lontanissima

(di Emanuele Valenti)

Ci saranno diversi momenti di incontro tra Putin e Xi in questi tre giorni.
Questa sera dopo il colloquio una cena informale. Gli incontri formali invece domani, come probabilmente le prime dichiarazioni ufficiali.

Nonostante l’invasione dell’Ucraina e da ultimo il mandato d’arresto della Corte Penale Internazionale per Putin, Xi Jinping ha deciso di andare a Mosca. Un gesto forte, importante, che consolida la relazione, la partnership, tra i due paesi in chiave anti-americana.
Entrambe le parti hanno interessi propri a rendere più solidi questi rapporti. Ma attenzione non siamo di fronte a una vera a propria alleanza.
Anche sull’invio di armi cinesi alla Russia non c’è alcuna certezza, anche perché a Pechino non vogliono essere colpiti dalle sanzioni occidentali.

Certo, Xi ha detto che apprezza il lavoro di Putin e che i loro obiettivi sono gli stessi o comunque molto simili.
Ma anche le possibilità di una mediazione cinese in Ucraina sono minime. Mosca e Kyiv hanno ribadito ancora oggi di essere su posizioni antitetiche. Gli ucraini, per esempio, hanno detto che il primo passaggio dovrebbe essere il totale ritiro delle truppe russe.
Gli Stati Uniti, attore chiave, lo sappiamo, hanno ricordato di non fidarsi dei cinesi e di un tentativo di congelare il conflitto a vantaggio russo.

A conferma di un momento nel quale non si vedono molti spazi per la diplomazia la decisione europea. Due miliardi di euro in munizioni all’Ucraina. Munizioni già stoccate oppure da acquistare congiuntamente dai paesi europei.

La siccità estiva sarà peggiore dell’anno scorso

(di Andrea Monti)

A Milano si è riunito un forum sul tema della siccità. In vista dell’estate, l’assessora comunale all’ambiente Elena Grandi ha detto che in generale la situazione sarà “probabilmente peggiore” dell’anno scorso, ma anche che la città è attrezzata meglio, e ha parlato di almeno un terzo di impianti di irrigazione in più già in funzione da un mese.

L’assessora ha anche detto che si valuterà se togliere acqua ai Navigli per darla all’agricoltura. Oggi sono stati pubblicati due rapporti in cui si parla di siccità. Il primo è di un centro di ricerca europeo, secondo cui gli impatti della carenza di piogge su Italia del nord, Francia e Spagna sono visibili e causano preoccupazione. Il testo parla di un accumulo di neve nella regione alpina inferiore a quello dell’inverno precedente, già molto difficile da questo punto di vista. Il secondo documento riguarda la crisi climatica nel suo complesso e arriva dall’Ipcc, organizzazione delle Nazioni unite.

Il salvataggio di Credit Suisse non calma le acque finanziarie

(di Alessandro Principe)

La parola d’ordine è “rassicurare”. Le banche europee non corrono rischi: questo si dice e si ripete, da Bruxelles a Francoforte. Il salvataggio di Credit Suisse, orchestrato dalle autorità pubbliche, non sembra però aver convinto gli investitori che hanno venduto i titoli bancari, facendoli scendere pesantemente. Non solo delle due banche svizzere coinvolte, Credit Suisse e la salvatrice Ubs. E’ tutto il comparto bancario a soffrire di una crisi di sfiducia che potrebbe essere solo passeggera, emotiva. Ma che inquieta non poco. Sono anche le modalità del salvataggio a non convincere: sono stati salvati gli azionisti ma sono state sacrificate le obbligazioni, 16 miliardi. Non obbligazioni normali, ma strumenti che sono una via di mezzo e si chiamano At1. Queste obbligazioni sono state concepite per assorbire le perdite di una banca, e per tutelare in primis i contribuenti dal rischio di dover pagare di tasca loro i salvataggi degli istituti di credito. Chi le compra sa che rischia. Ma meno che con le azioni, in teoria. E se d’ora in poi venissero considerate sacrificabili? Meglio venderle, liberarsene, hanno pensato oggi gli operatori, generando un’ondata di vendite di obbligazioni bancarie. E poi: quante ce ne sono nel portafoglio di investitori istituzionali e privati che quindi potrebbero trovarsi con pacchetti di titoli svalutati? Altra incertezza. Insomma: se è vero che la reazione è stata rapida, il clima non è buono. E, come ha detto oggi Lagarde, non si potrà non tenerne conto nelle prossime decisioni sull’inflazione. Alla difficile partita dei tassi, alla tensione geopolitica e ai timori di recessione adesso è il rischio banche ad aggiungere incertezza.

La truffa della destra contro i genitori omosessuali

(di Alessandro Gilioli)

Dopo il successo della manifestazione di sabato per i diritti delle coppie omogenitoriali, la destra ha montato un enorme casino sulla maternità surrogata – o gestazione per altri che dir si voglia.

Siccome non vogliono che una coppia omosessuale possa crescere dei figli, riducono tutta la questione omogenitorialità a una sua specifica e ridotta fattispecie – la maternità surrogata appunto – perché si sa che questo è tema complesso, scivoloso e divisivo.

Ma attenzione, è una truffa e va smascherata. La battaglia della destra è semplicemente contro il diritto degli omosessuali ad avere una famiglia. Se fosse solo una questione di maternità surrogata, non impedirebbero agli omosessuali di adottare. Non impedirebbero il riconoscimento diretto delle due madri quando in una coppia di due compagne è una di loro a partorire. E non impedirebbero agli omosessuali di sposarsi.

Lo schiacciamento e la torsione della questione omogenitorialità sulla questione maternità surrogata è un modo ipocrita per non dire chiaramente quello che la destra pensa: e cioè che per loro l’unica famiglia è quella tradizionale. Non hanno il coraggio di dirlo apertamente, sapendo che la maggioranza degli italiani è più avanti, allora attaccano sulla gestazione per altri.

Ma se l’epicentro della questione fosse davvero la maternità surrogata, perché non lasciare che i gay adottino in Italia, in modo che possano percorrere questa strada anziché rivolgersi a una gestante all’estero?

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 05/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/06/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 05/06/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 05-06-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/06/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 05-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-06-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 05/06/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-06-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/06/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 05-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 05/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 05-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/06/2023

    1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )

    Esteri - 05-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 05/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 05-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 05/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 05-06-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 05/06/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-06-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 05/06/2023

    Ospite della puntata Samantha Fish che ci presenta "Deathwish Blues", disco realizzato con Jesse Dayton

    Jack - 05-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 05/06/2023

    Con Luca Ilahiane, ricercatore dell'Università Statale di Milano abbiamo parlato della scomparsa dei Passeri o meglio della Passera d'Italia, ma anche di La Fabbrica del Mondo a Montegrotto Terme e al Planetario di Milano stasera con Marco Paolini, Telmo Pievani e Fabio Peri, di Selvatica.Milano e incontro sui rondoni del Castello Sforzesco di Milano, del saluto al carissimo Vincenzo Mantovani e scopriamo che Luca voleva essere Passerà d'Italia

    Considera l’armadillo - 05-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 05/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-06-2023

Adesso in diretta